Segnalo questa intervista in cui parlo del lavoro fatto finora con Tunué e del mestiere dell’editor in generale.
un blog di vanni santoni
Segnalo questa intervista in cui parlo del lavoro fatto finora con Tunué e del mestiere dell’editor in generale.
This entry was posted on settembre 29, 2014 a 11:58 pm and is filed under interviste.
Tags: editing, editor, esordienti, intervista, letteratura italiana contemporanea, nuovi argomenti, tunue, vanni santoni
settembre 30, 2014 a 11:33 pm
Bella intervista. Mi sono ritrovata molto nella bulimia che fa passare da un autore all’altro, e nella voglia di conoscere gli autori contemporanei.
Forse dovrei trovare un modo per fare ordine nel mio modo di leggere, ma mi incuriosisce tutto e mi sa che sarebbe complicato, però accetto suggerimenti.
ottobre 1, 2014 a 12:58 am
*inchino*
intendi contemporanei italiani o internazionali?
ottobre 1, 2014 a 9:27 am
Ultimamente penso più agli italiani che mi sto perdendo. In un post recente ho anche raccolto alcuni nomi di autori dei quali avevo letto ottime recensioni dei loro libri, ma mi sa che i miei amici commentatori preferiscono i grandi classici, quindi non mi hanno consigliato granché.
ottobre 3, 2014 a 1:49 am
io mi riconciliai con la contemporanea italiana nel 2008; fui invitato a Scrittorincittà a Cuneo e lì acquistai Ultimo parallelo di Tuena, Il tempo materiale di Vasta e Puerto plata market di Nove. Provali, magari funziona anche con te ^_^
ottobre 3, 2014 a 10:19 am
A saper cercare ci sono diversi scrittori italiani contemporanei, emergenti e taluni esordienti molto interessanti da leggere. Bisogna anche superare una certa esterofilia e una certa pigrizia di cui tutti più o meno siamo contagiati a volte. Posso suggerire alcuni titoli che ho letto di recente? Cosa vuoi fare da grande di Ivan Baio & Angelo Orlando Meloni (Del Vecchio Editore), Quattro soli a motore di Nicola Pezzoli (Neo Edizioni), Stalin+Bianca di Iacopo Barison (Tunué) La quarta persona più importante di Francesco Franceschini (Verba Volant Edizioni) e Intanto anche Dicembre è passato di Fulvio Abbate (Baldini & Castoldi). Buona lettura!