Posts Tagged ‘Carlo Mazza Galanti’
gennaio 9, 2019
È online sull’Indiscreto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: alberto casadei, Alberto Sebastiani, alessandro zaccuri, Andrea Caterini, andrea cortellessa, Carlo Mazza Galanti, christian caliandro, claudia boscolo, critica letteraria, critici letterari, critico letterario, Daniela Marcheschi, daniele giglioli, diego bertelli, dimitri chimenti, Domenico Calcaterra, edoardo rialti, emanuele trevi, Emanuele Zinato, Fabrizio Coscia, fabrizio ottaviani, Federico Bertoni, filippo la porta, Filippo Pennacchio, filippo polenchi, francesco longo, gabriele ottaviani, giacomo giossi, Giacomo Giuntoli, giacomo raccis, gianfranco franchi, gianluigi simonetti, gilda policastro, giorgio nisini, giovanni bitetto, Giulio Ferroni, giuseppe carrara, grande romanzo americano, grande romanzo italiano, Italo Testa, l'indiscreto, Lara Marrama, loredana lipperini, Lorenzo Marchese, luca romano, Luigi Matt, marco malvestio, maria teresa carbone, Mario Baudino, massimo maugeri, Massimo Raffaeli, Matteo Di Gesù, matteo fontanone, Matteo Marchesini, Matteo Moca, Mimmo Cangiano, morena marsilio, Niccolò Scaffai, paolo maccari, Piero Gelli, Raffaele Donnarumma, Raffaele Palumbo Mosca, Renato Barilli, rivista letteraria, roberto gerace, romanzo transnazionale, Salvatore Nigro, Sergio Pent, simone barillari, Simone Giusti, Stefano Jossa, Valentina Sturli, vanni santoni, Wlodek Goldkorn
gennaio 8, 2019
Segnalo la pubblicazione, sull’Indiscreto, della prima parte (di quattro) della mia inchiesta su romanzo italiano e critica, con quattro domande sul tema poste a sessantasei critici.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: alberto casadei, Alberto Sebastiani, alessandro zaccuri, Andrea Caterini, andrea cortellessa, canone, Carlo Mazza Galanti, christian caliandro, claudia boscolo, critica letteraria, critici letterari, critico letterario, Daniela Marcheschi, daniele giglioli, diego bertelli, dimitri chimenti, Domenico Calcaterra, edoardo rialti, emanuele trevi, Emanuele Zinato, Fabrizio Coscia, fabrizio ottaviani, Federico Bertoni, filippo la porta, Filippo Pennacchio, filippo polenchi, francesco longo, gabriele ottaviani, giacomo giossi, Giacomo Giuntoli, giacomo raccis, gianfranco franchi, gianluigi simonetti, gilda policastro, giorgio nisini, giovanni bitetto, Giulio Ferroni, giuseppe carrara, grande romanzo italiano, gri, Italo Testa, l'indiscreto, Lara Marrama, loredana lipperini, Lorenzo Marchese, luca romano, ludovica del castillo, Luigi Matt, marco malvestio, maria teresa carbone, Mario Baudino, massimo maugeri, Massimo Raffaeli, Matteo Di Gesù, matteo fontanone, Matteo Marchesini, Matteo Moca, migliori romanzi italiani contemporanei, Mimmo Cangiano, morena marsilio, Niccolò Scaffai, paolo maccari, Piero Gelli, Raffaele Donnarumma, Raffaele Palumbo Mosca, Renato Barilli, roberto gerace, romanzo, Salvatore Nigro, Sergio Pent, simone barillari, Simone Giusti, Stefano Jossa, Valentina Sturli, vanni santoni, Wlodek Goldkorn
novembre 6, 2018
Segnalo la pubblicazione, sull’Indiscreto e a cura di Federico Di Vita, degli atti del convegno sul Novo Sconcertante Italico, o new weird italiano, comprensivi di un mio intervento.
Segnalo altresì questa mia intervista a Michele Mari, per i Discorsi sul metodo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: Carlo Mazza Galanti, critica letteraria, discorsi sul metodo, edoardo rialti, federico di vita, firenze rivista, francesco d'isa, gregorio magini, intervista, italiano, michele mari, new weird, novo sconcertante italico, vanni santoni, veronica raimo, violetta bellocchio
maggio 9, 2018
…dopo questo pezzo della Balena bianca sul New italian weird, segnalo questi due articoli di NOT, uno di Carlo Mazza Galanti (più schede di aa.vv.) sul Canone strano italiano, l’altro di Andrea Morstabilini sul Gotico mediterraneo. Tutti di grande interesse (lo dico al netto della presenza, nel primo dei due, di una mia scheda su Michele Mari), e in tutti si cita la collana Romanzi Tunué per il suo ruolo nell’avvento di queste nuove tendenze della nostra letteratura.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: alberto savinio, andrea morstabilini, antonio moresco, canone italiano, canone strano, canone strano italiano, Carlo Mazza Galanti, fantastico, fantasy, la balena bianca, letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, luciano funetta, michele mari, narrativa italiana, nero on theory, new italian weird, new weird, not, orazio labbate, scrittori italiani contemporanei, tommaso landolfi, tunue, vanni santoni
gennaio 7, 2016
Segnalo l’uscita sulla Stamberga dei lettori di un’intervista intorno all’editoria e a Muro di casse; segnalo altresì un articolo di Carlo Mazza Galanti sul Lavoro culturale intorno al concetto di festa attraverso tre libri, tra cui il Muro medesimo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: Carlo Mazza Galanti, editoria, intervista, la stamberga dei lettori, muro di casse, postindustiale, recensione, scouting editoriale, vanni santoni
dicembre 9, 2013
Su Repubblica Firenze, pagina su Terra ignota, a firma Gaia Rau.
Sul Manifesto, Carlo Mazza Galanti recensisce Personaggi precari.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: Carlo Mazza Galanti, Firenze, Gaia Rau, il manifesto, la repubblica, mondadori, personaggi precari, recensione, terra ignota, vanni santoni, voland