Posts Tagged ‘corriere’

sulla Lettura

marzo 14, 2023

Sulla Lettura di questa settimana ho intervistato Pajtim Statovci (Gli invisibili e Le transizioni, Sellerio).

sulla Lettura

dicembre 10, 2019

Sulla Lettura di questa settimana scrivo di La mia ombra è tua di Edoardo Nesi (La nave di Teseo).

sulla Lettura

settembre 12, 2019

Sulla Lettura di questa settimana scrivo di Corín Tellado e degli altri (improbabili) autori più prolifici della storia.

sulla Lettura

luglio 8, 2018

Qualche riga sul sempiterno Libro di sabbia di Jorge Luis Borges

sulla Lettura

giugno 17, 2018

sulla Lettura in edicola questa settimana con il Corriere della Sera scrivo di Melancolia della resistenza di László Krasznahorkai.

la ‘prima’ del Muro

Maggio 7, 2015

Domani alla Feltrinelli RED (e non a quella di via Cerretani come precedentemente annunciato – causa lavori) ore 18:30, con David Allegranti e Fulvio Paloscia: prima nazionale di Muro di casse. Seguirà calendario con date in tutta Italia e oltre.

Evento FB.

Pagina libro.

Muro di casse è un romanzo ibrido, che include parti di saggio e reportage per raccontare, con tre storie concatenate tra loro, quello che è stato il mondo della free tekno e della cultura rave dai primi anni ’90 a oggi, a livello controculturale, musicale, sociale, politico e anche spirituale, ma soprattutto come parte rilevante della vita di tanti giovani e meno giovani per un quarto di secolo, tra momenti d’oro e disfatte, conquiste e repressioni, sogni utopici e fini annunciate.

QUARTA DI COPERTINA
Perché sognare un quarto d’ora di celebrità se potevi prenderti dieci o venti ore al centro dell’universo? E la bellezza. Potevamo creare ovunque la bellezza: in ogni angolaccio, sotto a ogni cavalcavia, poteva sgorgare una fonte di meraviglia. Ogni periferia, ogni cittadina di provincia senza più guizzi poteva tornare a splendere e ribollire per una notte. E non parlo solo dei posti dove andavamo: il fatto che andassimo in alcuni faceva sì che tutti, in potenza, custodissero la bellezza. Quindi, la speranza.

BANDELLA DI PRIMA
Cosa è stata questa ‘cosa’ sfuggente, multiforme ed entusiasmante avvenuta in Europa tra il 1989 e oggi – una cosa lunga dunque un quarto di secolo? Proprio dalla consapevolezza che nessun dato potrà mai avvicinarsi al significato profondo del rave, del trovarsi lì, a ballare davanti a un muro di casse fino al mattino (e sovente fino a quello ancora successivo) in quelle industrie abbandonate, in quei capannoni, in quei boschi, in quelle ex basi militari, fiere del tessile, ballatoi, vetrerie, depositi ferroviari, rifugi montani, bunker, uffici smessi, pratoni, centrali elettriche, campi, cave, rovine di cascinali, finanche strade di metropoli quando venne il momento della rivendicazione, è nato questo libro – perché, sia pure con una forte impronta documentale, in casi come questo il romanzo è il più potente strumento di analisi e rappresentazione della realtà.

Pubblicità

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: