Posts Tagged ‘critica letteraria’

LVST recensito su @iltascabile ~ cc @mondadori

aprile 12, 2022

Segnalo la pubblicazione, sul Tascabile, di un’ampia ed erudita recensione della Verità su tutto a firma Lucia Brandoli.

su Le parole e le cose

aprile 8, 2022

Su “Le parole e le cose”, Alessandro Cinquegrani effettua un’indagine sul male in alcuni romanzi italiani recenti, tra cui La verità su tutto.

Sempre su “Le parole e le cose”, segnalo la prima parte di questo studio di Marta Rosso sul “nuovo strano italiano”, che riprende, tra gli altri, alcuni miei pezzi.

Pubblicità

Su The Italian Review; alcuni consigli

gennaio 12, 2022

Su “The Italian Review” è uscito un mio longform sullo stato del romanzo metafisico, tra weird e ibridazioni; segnalo inoltre questi miei videoconsigli di lettura per “Autori in prestito”.

“La stanza profonda” su @decamerette con Daniele Giglioli ~ @editorilaterza

luglio 14, 2020

La conversazione con Daniele Giglioli attorno a La stanza profonda può essere vista anche in differita qui.

Gli interessi in comune recensito sulla Balena Bianca

ottobre 26, 2019

Segnalo questo splendido longform attorno a Gli interessi in comune, firmato da Filippo Polenchi per “La Balena Bianca”.

I fratelli Michelangelo sulla Balena Bianca ~ @librimondadori @la_balenabianca

luglio 25, 2019

Sulla Balena Bianca, Giacomo Raccis fa il punto su quattro romanzi di questa stagione, tra cui I fratelli Michelangelo.

sul Verri

luglio 23, 2019

Sull’ultimo numero del Verri, Giacomo Raccis firma un ampio saggio – “Paesaggi della nostalgia: quattro scrittori e il racconto del tempo” – a partire dai libri miei, di Giorgio Falco, di Giorgio Vasta e di Emmanuela Carbé.

su Carta d’Italia

giugno 14, 2019

È uscito il nuovo numero di Carta d’Italia, con una mappatura della narrativa, della poesia e della saggistica letteraria italiana contemporanea. Interessantissimo di per sé, vi si parla anche, tra le altre cose, della Stanza profonda e dell’inchiesta sullo stato della critica e del romanzo realizzata per l’Indiscreto. Il pdf è scaricabile da qui.

una recensione e un dialogo sulla Stanza profonda ~ @editorilaterza

Maggio 1, 2019

Tutti i riflettori sono sui Fratelli, ma segnalo (con molto piacere) che continuano a uscire anche cose sulla Stanza profonda.

Una recensione su L’atlante dei sentieri invisibili a firma Marco Giunta.

Un dialogo su Critica Letteraria a cura di Giulia Pretta (qui la seconda parte).

I fratelli Michelangelo recensito sul Dubbio da Gilda Policastro ~ @librimondadori

aprile 13, 2019

Su Il Dubbio, Gilda Policastro firma una bella pagina critica sui Fratelli Michelangelo.

Un’intervista sui Fratelli Michelangelo, a cura di @CLetteraria ~ @librimondadori

aprile 5, 2019

Gloria Ghioni mi intervista sui bros per Critica Letteraria.

I fratelli Michelangelo recensito su Critica Letteraria

marzo 19, 2019

Qui la recensione firmata da Gloria Ghioni.

Le nuove Classifiche di qualità sono online

febbraio 22, 2019

Sull’Indiscreto.
Ne scrive anche Il Libraio.

le nuove Classifiche di qualità

febbraio 11, 2019

Arrivano le nuove Classifiche di Qualità. Ecco il comunicato stampa:

“Le classifiche di vendita dei libri parlano sempre meno di letteratura, perché sono condizionate dalla massiccia presenza di prodotti editoriali costruiti per cavalcare l’interesse del momento.

Per questo motivo, dal 2009 al 2013 il festival Pordenonelegge e il premio Dedalus avevano istituito le “Classifiche di qualità”, dove un nutrito gruppo di “grandi lettori” votava periodicamente quelli che a suo avviso erano i migliori libri usciti in quel lasso di tempo.
La rivista culturale L’Indiscreto, edita dalla Casa d’Aste Pananti, ha oggi deciso (col placet dei fondatori della prima versione) di rilanciare sotto il proprio patrocinio una nuova edizione delle “Classifiche di qualità”.

A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria ad opera dello scrittore Vanni Santoni, l’autore e la redazione si sono operati per ricreare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, per un totale di 200 giurati. Un numero destinato ad ampliarsi con le nuove edizioni, in modo da garantire una classifica sempre più affidabile.

La nuova Classifica di qualità dell’Indiscreto sarà stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre, secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, e interpellerà i votanti in merito ai migliori libri italiani di prosa, poesia e saggistica del periodo immediatamente precedente.
I giurati si esprimeranno con tre voti per ogni categoria; a ogni primo posto saranno assegnati nove punti, cinque al secondo e tre al terzo. Conclusa la votazione, la redazione calcolerà i risultati per poi pubblicare i risultati su L’Indiscreto.

A fine anno si aggiungerà un voto extra sui migliori libri in traduzione.

Scopo di queste classifiche è fornire ai lettori un utile indicatore sui titoli più meritevoli secondo gli addetti ai lavori, di cui è stato scelto un campione capace coprire una grande varietà di interessi e competenze, in numero sufficiente da diluire nella statistica i danni di eventuali partigianerie.

L’industria editoriale ha risposto alla crisi continuando nell’errore di una produzione eccessiva e accelerata, che rischia di far scomparire in breve tempo titoli più che degni di rimanere negli scaffali. Quel che ci proponiamo con queste classifiche, è di ostacolare questa tendenza e riportare l’attenzione sui libri di qualità, che non di rado rischiano di essere travolti in questa escalation.”

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: