Posts Tagged ‘editoria’

Una lectio e una masterclass (saranno la stessa cosa?) ~ @minimumfax

dicembre 9, 2020

Segnalo che grazie la mia lectio sulla letteratura psichedelica tenuta agli Stati Generali della Psichedelia è disponibile anche in differita qui, dal minuto 1h21’15”, mentre quella su scrittura, esordio e pubblicazione tenuta al Pisa Book Festival è disponibile qui, dal minuto 1h28’42”.

Pubblicità

un articolo sui classici ; un podcast

marzo 26, 2020

Segnalo, sul Corriere della Sera (anche online), un mio pezzo in occasione del lancio della collana “I classici di una vita”.

Segnalo altresì questa lunga chiacchierata editoriale (e non solo) come ospite del podcast “La stanza di Adil”.

Le Classifiche di Qualità di ottobre sono online

ottobre 19, 2019

Sull’Indiscreto.

Anche su Il Libraio e Le parole e le cose.

a Firenze RiVista

settembre 18, 2019

Questi i miei appuntamenti:

• venerdì 20, h18.00 in Sala degli archi dialogherò con Ilide Carmignani, traduttrice di Roberto Bolaño (oltre che di Márquez e Borges) intorno al suo capolavoro 2666.

• sabato 21, h16.00 nella Saletta del Caffè letterario discuterò con la ghenga di Amianto Comics di autoproduzioni, e proveremo anche a (ri)spiegare perché le autoproduzioni sono cosa nobile e ben diversa dal self-publishing.

• sempre sabato, alle 17.00, sul Palco di Piazza delle Murate, super panel sul Sacro e il metafisico in letteratura (dopo quello sul NSI bisognava pur alzare la posta), con i sodali dell’Indiscreto ovvero Francesco D’Isa, Ilaria Gaspari, Francesca Matteoni & Edoardo Rialti.

Qua il programma completo.

Un’intervistella su libri e editoria

Maggio 19, 2019

… Raccolta in presa diretta da Antonio Potenza per i corridoî del Salone, è su Linc magazine.

un’intervista a Dacia Maraini, alcuni podcast con Matteo B. Bianchi

ottobre 22, 2018

Segnalo la nuova puntata dei Discorsi sul metodo, con Dacia Maraini, e questo podcast a cura di Matteo B. Bianchi in cui, assieme ad altri addetti ai lavori, parlo di editoria, esordi & affini.

Una intervista su editoria, esordî et al

giugno 20, 2018

Il Premio Calvino mi intervista su editoria, scouting, esordî e altre questioni letterarie e editoriali.

L’impero del sogno sul Sole 24 ore e al TG2

dicembre 23, 2017

Segnalo un’ampia intervista di Stefano Biolchini su Il Sole 24 ore, in cui si parla dell’Impero ma anche della Stanza profonda e di editoria e esordî, nonché una video – di 6′, che visto il rapporto normalmente esistente tra libri e TV non è davvero poco – passata l’altro ieri al TG2.

due recensioni della Stanza profonda, una del nuovo Personaggi precari, un’intervista sui Romanzi Tunué

giugno 23, 2017

Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Valerio Cuccaroni per Argo e Ilaria Grasso per Poetarum Silva – nonché una recensione della nuova edizione di Personaggi precari a firma Gianluigi Bodi per Senzaudio.

Segnalo inoltre una lunga intervista intorno alla collana Romanzi Tunué sul Rifugio dell’Ircocervo, tanto lunga da essere una sorta di breviario a uso dell’esordiente.

Su Vice + alcune stanze

Maggio 4, 2017

Segnalo l’uscita, su Vice, di un mio lungo articolo sulla questione degli esordî nella narrativa italiana, con interviste agli editor di Mondadori, Giunti, Feltrinelli, Guanda, minimum fax e Einaudi Stile Libero.

C’è stato tempo anche per qualche stanza: 194, 195, 196.

un’intervista e un articolo

gennaio 7, 2016

Segnalo l’uscita sulla Stamberga dei lettori di un’intervista intorno all’editoria e a Muro di casse; segnalo altresì un articolo di Carlo Mazza Galanti sul Lavoro culturale intorno al concetto di festa attraverso tre libri, tra cui il Muro medesimo.

due interviste, da Romanzi a Pp

Maggio 23, 2014

Segnalo due interviste uscite quest’oggi.
Su Linkiesta, dialogo con Andrea Coccia intorno alla nuova collana Romanzi di Tunué (che è oggi anche su minima et moralia con un estratto da Dettato di Sergio Peter);
su Collettivomensa, dialogo col Collettivomensa su Personaggi precari (e oltre)*.

* dialogo il cui tono all’apparenza sconnesso è da attribuirsi, va da sé, allo stile/trademark colmensa “sbobinare a diritto e senza riportare le domande”.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: