h16:00: “Dall’italiano al mondo”, con Juergen Boos, Ilide Carmignani, Ricardo Franco Levi, Nicola Lagioia, Vanni Santoni. In collaborazione con Frankfurter Buchmesse.
h18:00: presentazione di Melancolia di Mircea Cărtărescu (La nave di Teseo), con Bruno Mazzoni e Vanni Santoni
Venerdì 19 maggio:
h11:30, “Pecore elettriche: L’intelligenza artificiale, l’arte, la creatività”, con Francesco D’Isa, Francesca Lagioia, Loredana Lipperini, Cosimo Lorenzo Pancini, Vanni Santoni e Annamaria Testa. In collaborazione con Lucca Comics & Games
h15:00, “Novecento/Duemila”: presentazione di Altre stanze di Vanni Santoni e Le estreme conseguenze di Andrea Donaera (Le Lettere), con Riccardo Frolloni
Ore 17:15, presentazione dell’Anno del fuoco segreto – il novo sconcertante italico (Bompiani), con gli autori Francesco D’Isa, Carla Fronteddu, Beatrice Masini, Andrea Morstabilini, Laura Pugno, Edoardo Rialti, Luca Ricci, Vanni Santoni, Dario Valentini e Andrea Zandomeneghi
sabato 20 maggio:
h11:30, presentazione di Pietra e ombra di e con Burhan Sönmez, candidato al Premio Strega Europeo (nottetempo), con Stefano Petrocchi e Vanni Santoni. In collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
h13:45 Presentazione di Dilaga ovunque (Laterza) di Vanni Santoni, con Gianmario Pilo e Gianluigi Ricuperati
h19:30, “Omaggio a Dale Pendell”. Presentazione di Pharmako/Gnosis, Pharmako/Poeia e Pharmako/Dynamis (ADD), con Francesca Matteoni, Enrico Petrilli, Vanni Santoni e Laura Tripaldi
h19:45, “Maratona Proust: una splendida festa di morte”. con Francesco D’Isa, Maura Gancitano, Ilaria Gaspari, Edoardo Rialti e Vanni Santoni, In collaborazione con “L’indiscreto”
Domenica 21 maggio:
h13:00, presentazione di Bicycle Day di Brian Blomerth (WoM), con Vanni Santoni e Matteo Pinna
h14:00, presentazione di Al di là del fiume, di e con Rosa Liksom (Iperborea). In collaborazione con FILI.
h15:00, stand della Scuola del Libro: “Psychiatric Help per aspiranti scrittori.”
h16:30: “Pronto soccorso per esordienti,” con Linda Fava, Giulia Pietrosanti e Vanni Santoni. In collaborazione con Scuola del Libro
Su Linus di marzo ho scritto della trilogia Cosa resta degli eroi di Richard K. Morgan (Mondadori) e del suo curatore italiano Edoardo Rialti; sul Foglio ho scritto di Alfabeto di bamboladi Camilla Gudova (il Saggiatore).
• venerdì 15 ottobre, 14:15 Giorgio Samorini e Adriana D’Arienzo presentano “Terapie psichedeliche” e “Ayahuasca” (Shake), con Federico Di Vita e Vanni Santoni.
• venerdì 15 ottobre, 18:30: Giorgio Samorini racconta una vita di studi e scoperte nell’etnobotanica a Sofà, con Giorgia de Muro, Irene Graziosi e Vanni Santoni.
• sabato 16 ottobre, 12:45, Paolo Pecere presenta “Il dio che danza” (Nottetempo), con Vanni Santoni
• sabato 16 ottobre, 19:30, “La scommessa psichedelica” (Quodlibet), con il curatore Federico di Vita e gli autori Edoardo Camurri e Vanni Santoni, presentano Gianluca Didino e Gianluigi Ricuperati
• sabato 16, 21:00 (salone OFF) “Letteratura psichedelica vol.2: dai Libri dei Morti alle Estati dell’Amore – e oltre”. Lectio di Vanni Santoni sulla storia della letteratura psichedelica.
• domenica 17 ottobre, 10:30, “Le segrete cose”, Commento Collettivo alla Commedia, con i curatori Edoardo Rialti e Francesco D’Isa e gli autori Ilaria Gaspari e Vanni Santoni
• domenica 17 ottobre, 13.45, Sebastiano Mauri presenta “La nuova terra” (Guanda), con Vanni Santoni
• domenica 17 ottobre, 16:00: “Free party: tra psiconauti, intersezioni culturali, fake news e riduzione del danno”, incontro con Lorenzo Camoletto, Edoardo Camurri, Maria Laura De Rosa, Elisa Fornero, Massimo Lazzarino e Vanni Santoni, a cura di Neutravel.
Segnalo l’uscita di questo libro dantesco per Rizzoli; segnalo altresì questo convegno, in seno al Salone del Libro di Torino, in cui presenteremo ai traduttori dall’italiano una panoramica della nostra narrativa.
Oggi, domenica 19 settembre, sarò a Firenze RiVista assieme a Francesco D’Isa e Edoardo Rialti, in rappresentanza dell’Indiscreto. Parleremo della morte – io, nello specifico, della morte nel romanzo moderno e contemporaneo.
Sulla Lettura di questa settimana, segnalo un mio breve pezzo sulla “adozione” di M.C. Escher da parte degli hippie.
Segnalo la pubblicazione, sull’Indiscreto e a cura di Federico Di Vita, degli atti del convegno sul Novo Sconcertante Italico, o new weird italiano, comprensivi di un mio intervento.
Al Salone
ottobre 13, 2021Questi i miei eventi al Salone del Libro 2021:
• venerdì 15 ottobre, 14:15 Giorgio Samorini e Adriana D’Arienzo presentano “Terapie psichedeliche” e “Ayahuasca” (Shake), con Federico Di Vita e Vanni Santoni.
• venerdì 15 ottobre, 18:30: Giorgio Samorini racconta una vita di studi e scoperte nell’etnobotanica a Sofà, con Giorgia de Muro, Irene Graziosi e Vanni Santoni.
• sabato 16 ottobre, 12:45, Paolo Pecere presenta “Il dio che danza” (Nottetempo), con Vanni Santoni
• sabato 16 ottobre, 19:30, “La scommessa psichedelica” (Quodlibet), con il curatore Federico di Vita e gli autori Edoardo Camurri e Vanni Santoni, presentano Gianluca Didino e Gianluigi Ricuperati
• sabato 16, 21:00 (salone OFF) “Letteratura psichedelica vol.2: dai Libri dei Morti alle Estati dell’Amore – e oltre”. Lectio di Vanni Santoni sulla storia della letteratura psichedelica.
• domenica 17 ottobre, 10:30, “Le segrete cose”, Commento Collettivo alla Commedia, con i curatori Edoardo Rialti e Francesco D’Isa e gli autori Ilaria Gaspari e Vanni Santoni
• domenica 17 ottobre, 13.45, Sebastiano Mauri presenta “La nuova terra” (Guanda), con Vanni Santoni
• domenica 17 ottobre, 16:00: “Free party: tra psiconauti, intersezioni culturali, fake news e riduzione del danno”, incontro con Lorenzo Camoletto, Edoardo Camurri, Maria Laura De Rosa, Elisa Fornero, Massimo Lazzarino e Vanni Santoni, a cura di Neutravel.
Mi piace:
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: commento collettivo commedia, edoardo camurri, edoardo rialti, francesco d'isa, giorgio samorini, guanda, il dio che danza, ilaria gaspari, la nuova terra, le lettere, le segrete cose, neutravel, NICOLA LAGIOIA, paolo pecere, quodlibet, salone del libro, salone torino, salto2021, sebastiano mauri, shake, vanni santoni