…e domenica 26, h17:00 anteprima fiorentina alla fiera Testo

un blog di vanni santoni
Su “The italian review” ho scritto della situazione in città.
Su The Catcher, i critici letterari (e in questo caso anche intrepidi reporter) Matteo Fontanone e Virginia Giustetto raccontano una spedizione a Firenze, sulle tracce mie e dei miei libri. Si può leggere qui.
Segnalo ulteriori menzioni e recensioni per La stanza profonda (Sport Week, Paolo Bottiroli; Giudittalegge, Giuditta Casale; La Stamberga dei Lettori, Simona Oliva; FOX, Alfonsina Merola).
Segnalo altresì mio pezzo per Rivista Studio intorno a borgo San Frediano e alla sua “coolness” vera o presunta.
Con la Scuola del libro stiamo preparando una primavera di didattica di livello a Firenze. A maggio/giugno avremo l’ormai classico ”Iniziare un libro (e finirne uno iniziato)”, giunto alla terza edizione, mentre per aprile stiamo preparando una cosa nuova, intensiva, destinata a chi ha già finito un libro e vuole affinarlo.
Per chi già freme, ho in arrivo un corso lungo (con Semicerchio) e due pacchetti brevi (con Sassiscritti e con la Scuola del libro medesima).
Il corso di Semicerchio comincia il prossimo venerdì 21 ottobre, ma le iscrizioni sono aperte. Qui le info.
Con Sassiscritti faremo un ritiro intensivo di scrittura sugli Appennini, il 28, 29 e 30 ottobre. Qui le info.
Con la Scuola del libro faremo due minicorsi concentrati al Pisa Book Festival, uno di scrittura e uno di editing, il 12 e 13 novembre. Qui le info.
Segnalo altresì nuove stanze a pioggia (esce il Sogno della Camera Blu, entrano le Stanze della Notte): 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170.
Da oggi a Firenze torna come di consueto il Festival degli Scrittori – Premio Gregor Von Rezzori.
Martedì 7 giugno (ore 11:00) avrò l’onore di presentare Mircea Cărtărescu, mentre alle 16:30 coordinerò assieme a Etgar Keret l’incontro con Lorrie Moore.
Qui il programma completo.
Muro di casse va a sud.
– sabato 16 aprile, Benevento: CSA Depistaggio, h19:30
– domenica 17 aprile, Battipaglia: Bar Capri, h19:00
– lunedì 18 aprile, Salerno: Sciglio, h19:00
– martedì 19 aprile, Cosenza: Aula F1 cubo 18C UniCaL, h20:00
se ne parla su Il Mattino ~ La Città
~
Segnalo altresì la pubblicazione su Nazione indiana della quinta parte di Tutti i ragni, e due appuntamenti fiorentini: domani (giovedì 14 aprile) h18:30, alle Murate, io e Sergio Nelli presentiamo L’Addio, di e con Antonio Moresco; venerdì 15 aprile h18:30, alla Libreria Clichy, presento Gli ultimi ragazzi del secolo, di e con Alessandro Bertante.
Debutto su Internazionale, con un pezzo su Firenze. La quale si vende ai turisti oggi come ieri, ma per effetto di una ben nota ascesa politica si è ritrovata al centro dei riflettori globali e potrebbe sfruttare (molto) meglio tale vantaggio.
Debutta oggi The Towner, nuova rivista di città e cultura, da una costola di Prismo.
Miei onore e responsabilità dell’apertura, con un pezzo lungo su Firenze.
È ora disponibile anche online il mio pezzo uscito la settimana scorsa sulla Lettura del Corriere della Sera intorno alla mostra di Antony Gormley al Forte Belvedere di Firenze.
sull’Indiscreto
gennaio 9, 2020Sull’Indiscreto, partecipo al Commento Collettivo della Commedia con qualche riflessione tra il serio e il faceto intorno al Canto VI.
Mi piace:
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: Canto VI, Ciacco, commento collettivo alla commedia, edoardo rialti, Firenze, francesco d'isa, l'indiscreto