Posts Tagged ‘francesco d’isa’
febbraio 11, 2019
Arrivano le nuove Classifiche di Qualità. Ecco il comunicato stampa:
“Le classifiche di vendita dei libri parlano sempre meno di letteratura, perché sono condizionate dalla massiccia presenza di prodotti editoriali costruiti per cavalcare l’interesse del momento.
Per questo motivo, dal 2009 al 2013 il festival Pordenonelegge e il premio Dedalus avevano istituito le “Classifiche di qualità”, dove un nutrito gruppo di “grandi lettori” votava periodicamente quelli che a suo avviso erano i migliori libri usciti in quel lasso di tempo.
La rivista culturale L’Indiscreto, edita dalla Casa d’Aste Pananti, ha oggi deciso (col placet dei fondatori della prima versione) di rilanciare sotto il proprio patrocinio una nuova edizione delle “Classifiche di qualità”.
A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria ad opera dello scrittore Vanni Santoni, l’autore e la redazione si sono operati per ricreare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, per un totale di 200 giurati. Un numero destinato ad ampliarsi con le nuove edizioni, in modo da garantire una classifica sempre più affidabile.
La nuova Classifica di qualità dell’Indiscreto sarà stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre, secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, e interpellerà i votanti in merito ai migliori libri italiani di prosa, poesia e saggistica del periodo immediatamente precedente.
I giurati si esprimeranno con tre voti per ogni categoria; a ogni primo posto saranno assegnati nove punti, cinque al secondo e tre al terzo. Conclusa la votazione, la redazione calcolerà i risultati per poi pubblicare i risultati su L’Indiscreto.
A fine anno si aggiungerà un voto extra sui migliori libri in traduzione.
Scopo di queste classifiche è fornire ai lettori un utile indicatore sui titoli più meritevoli secondo gli addetti ai lavori, di cui è stato scelto un campione capace coprire una grande varietà di interessi e competenze, in numero sufficiente da diluire nella statistica i danni di eventuali partigianerie.
L’industria editoriale ha risposto alla crisi continuando nell’errore di una produzione eccessiva e accelerata, che rischia di far scomparire in breve tempo titoli più che degni di rimanere negli scaffali. Quel che ci proponiamo con queste classifiche, è di ostacolare questa tendenza e riportare l’attenzione sui libri di qualità, che non di rado rischiano di essere travolti in questa escalation.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: classifiche di qualità, critica letteraria, francesco d'isa, grandi lettori, l'indiscreto, librerie indipendenti, rivista letteraria, vanni santoni
novembre 6, 2018
Segnalo la pubblicazione, sull’Indiscreto e a cura di Federico Di Vita, degli atti del convegno sul Novo Sconcertante Italico, o new weird italiano, comprensivi di un mio intervento.
Segnalo altresì questa mia intervista a Michele Mari, per i Discorsi sul metodo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: Carlo Mazza Galanti, critica letteraria, discorsi sul metodo, edoardo rialti, federico di vita, firenze rivista, francesco d'isa, gregorio magini, intervista, italiano, michele mari, new weird, novo sconcertante italico, vanni santoni, veronica raimo, violetta bellocchio
maggio 20, 2018
Segnalo un mio pezzo sui fumetti visionari (di Woodring, Jacobs e prof. Bad Trip) appena uscito su Esquire.
Segnalo inoltre questo pezzo di Francesco D’Isa sul Novo Sconcertante Italico in cui si parla anche dei miei libri.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: coconino, cometa, eris, esquire, fantastico, fantasy, francesco d'isa, fumetti, jacobs, new weird, novo sconcertante italico, nuovo strano, pro bad trip, realismo, vanni santoni, woodring
novembre 10, 2017
Questo il mio calendario:
– venerdì 10, h17:00, Lo sdoganamento del fantasy – “Di tutti i mondi possibili”, nove saggi intorno al fantasy (Effequ), con la curatrice Silvia Costantino e alcuni degli autori (Francesco D’Isa, Vincenzo Marasco, Edoardo Rialti).
[extra] venerdì 10, h21:00 presentazione di “L’impero del sogno” a Exploit, con Daniele Gambit.
– sabato 11, h10:00, “La stanza profonda” (Laterza) incontra le scuole. Con me, Luca Ricci.
– sabato 11, h11-13 workshop CELA con gli scrittori europei
– sabato 11, h17:00, “L’impero del sogno” (Mondadori). Con me, Edoardo Rialti.
– domenica 12, h10:00, Promesse della nuova letteratura toscana – “Odi”, quindici declinazioni di un sentimento, raccolta dei migliori virgulti della scena (e non solo), col curatore Gabriele Merlini e alcuni degli autori.
– domenica 12, h11:00, Dall’inferno a dio e ritorno: presentazione-combo della “Stanza di Therese” di Francesco D’Isa e del nuovissimo “Suttaterra” di Orazio Labbate (Tunué).
– domenica 12, h12:00, L’arte del racconto – “I difetti fondamentali” (Rizzoli) di e con Luca Ricci + The FLR – The Florentine Literary Review
– domenica 12, h14:30, “Le otto montagne” (Einaudi), Paolo Cognetti incontra gli autori europei ospiti del PbF.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: arte del racconto, cela, chiara francini, edoardo rialti, einaudi, exploit pisa, francesco d'isa, gabriele merlini, l'impero del sogno, la stanza di therese, la stanza profonda, laterza, le otto montagne, libri, libro, luca ricci, mondadori, non parlare con la bocca piena, orazio labbate, paolo cognetti, pisa book festival, premio strega, rizzoli, romanzo, scena letteraria fiorentina, scena letteraria toscana, scrittori fiorentini, sdoganamento del fantasy, suttaterra, the flr
novembre 2, 2017
Si parte per Lucca sotto buoni auspici. Su Kobo, Francesco D’Isa mi intervista intorno a L’impero del sogno, lanciato anche da Fantasy Magazine, mentre su Nerd4You lo si recensisce assieme a La stanza profonda, che trova due nuove recensioni anche su Gattaiola e Fabristol.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: emanuele manco, fabristol, fantasy italiano, fantasy magazine, francesco d'isa, gattaiola, giochi di ruolo, kobo, l'impero del sogno, la stanza profonda, laterza, libri sui sogni, lucca comics & games, mondadori, nerd4you, pdf, recensione, romanzi fantasy, romanzi sui sogni, romanzi sui videogiochi, trama, vanni santoni, videorecensione
ottobre 31, 2017
Segnalo, oltre alla pubblicazione dell’inizio dell’Impero del sogno su L’Indiscreto, una acuta recensione di Luca Marinelli su La balena bianca, e un’intervista con Francesco D’Isa appena uscita su Kobo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: francesco d'isa, interpretazione dei sogni, intervista, l'impero del sogno, la balena bianca, libri sui sogni, libro sui sogni, luca marinelli, mondadori, recensione, recensioni, romanzi sui sogni, romanzo sui sogni, vanni santoni
maggio 24, 2017
Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Ilaria Giannini per Cosebelle Magazine e Michele Lauro per Panorama – e un lungo e approfondito articolo sulla direzione della narrativa italiana contemporanea a partire dai Romanzi Tunué, di Giuseppe Carrara per Doppiozero.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: cosebelle magazine, dalle rovine, doppiozero, francesco d'isa, gdr, giuseppe carrara, ilaria giannini, la stanza di therese, la stanza profonda, laterza, letteratura italiana contemporanea, luca bernardi, medusa, michele lauro, muro di casse, panorama, premio strega, recensione, recensioni, romanzi tunue, rpg, santoni, tunue, vanni santoni
aprile 21, 2017
i miei appuntamenti a Tempo di libri:
– venerdì 21 aprile, ore 17:30: “I romanzieri della Lettura”, con Teresa Ciabatti, Fabio Genovesi, Maurizio de Giovanni e Antonio Troiano.
– sabato 22 aprile, ore 11:30, “Tempi e ponti: l’importanza della traduzione”, con Alessandro Raveggi, Marco Rossari e The FLR.
– sabato 22 aprile, ore 18:30, “Trainspotting 2: scegliete la vita”, con Irvine Welsh e Luca Beatrice (sul numero della Lettura in edicola, la mia intervista a Welsh)
– domenica 23 aprile, ore 12:00, firmacopie con letture dalla Stanza profonda e chiacchiere sui GdR allo stand di Lucca Comics & Games.
– domenica 23 aprile, ore 14:30, “Ritorno a Dune”, dialogo su Herbert, i generi e le metafisiche, con Edoardo Nesi.
– domenica 23 aprile, ore 16:30, “La stanza di Therese”, con Francesco D’Isa, Luca Bernardi e Giorgio Vasta.
– domenica 23 aprile, ore 18:30, “Mitologie, terre di mezzo e altri giochi di ruolo”, ovvero La stanza profonda e oltre, con Michela Murgia, Alessandro Giammei e Fabrizio Gagliarducci.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: alessandro giammei, alessandro raveggi, antonio troiano, chiara valerio, corriere della sera, dune, edoardo nesi, Fabio Genovesi, fabrizio gagliarducci, fiera milano, francesco d'isa, frank herbert, giochi di ruolo, giorgio vasta, guanda, intervista, irvine welsh, la lettura, la stanza di therese, la stanza profonda, laterza, luca beatrice, luca bernardi, lucca comics, marco rossari, MICHELA MURGIA, mondadori, premio strega, rho fiera, romanzieri, salone milano, tdl17, tempo di libri, teresa ciabatti, the flr, traduzione, vanni santoni
marzo 13, 2017
Oggi sull’Indice dei libri del mese racconto genesi, sviluppo e futuro prossimo della collana Romanzi di Tunué.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: collana, editor, esordi, francesca matteoni, francesco d'isa, giordano tedoldi, iacopo barison, l'indice dei libri del mese, luca bernardi, luciano funetta, Mario Capello, mauro tetti, narrativa italiana, orazio labbate, romanzi tunue, scouting, sergio peter, vanni santoni, yasmin incretolli
gennaio 20, 2017
Sull’Avanti, Andrea Breda Minello mi intervista sui miei libri futuri e su quelli passati, sull’editoria italiana, i Romanzi Tunué e i miei libri dell’anno.
Segnalo altresì la pubblicazione su minima&moralia della mia intervista a Mircea Cărtărescu per il manifesto.
Ah ci sono quattro nuove stanze: 189, 190, 191, 192.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: 999 rooms, abbacinante, andrea breda minello, avanti, francesco d'isa, il manifesto, intervista, la stanza di therese, minima et moralia, romanzi tunue
maggio 22, 2015
Segnalo questa nuova rubrica su 404:FNF, nata da una giornata di studi sul fantastico alla TodoModo. Io ho scritto una piccola intro, su fantasy e transmedialità. Poi l’articolo di D’Isa. Altri seguiranno.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: 404, fantastico, fantasy, fantasy italiano, francesco d'isa, letteratura, libri fantasy, librigame, romanzi, silvia costantino, terra ignota, vanni santoni
gennaio 14, 2015
oggi, mercoledì 14 gennaio, h18, alla Via dei Libri in via Martelli, presentazione di Terra ignota 2 – Le figlie del rito.
venerdì 16 febbraio, h18:30, alla libreria-caffè La Cité, presenterò Anna – Storia di un palindromo, di e con Francesco D’Isa, assieme a Diego Bertelli e Francesca Matteoni
sabato 17, dalle 18:30, alla libreria TodoModo di via dei Fossi, piccolo seminario/barcamp/simposio aperto sul fantastico contemporaneo. Io parlerò dei due Terra ignota, ma ci saranno anche Silvia Costantino, Francesco D’Isa, Vincenzo Marasco, Edoardo Rialti e chiunque vorrà portare un intervento sul tema.
venerdì 23, sempre alla libreria TodoModo alle 18:30, presenterò Fiaba d’amore di e con Antonio Moresco, assieme a Sergio Nelli.
venerdì 30, ore 11:30, presentazione di Terra ignota 2 – Le figlie del rito al Liceo Sportivo ISI Piaggia di Viareggio, con la prof.Lucia Lari.
sabato 31, ore 18, allo Spazio di via dell’Ospizio di Pistoia, presentazione di Tutti gli altri di Francesca Matteoni, ultimo nato della collana Romanzi da me diretta per Tunué.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 1 Comment »
Tags: anna, antonio moresco, autori fantasy italiani, barcamp, diego bertelli, edoardo rialti, fantasy contemporaneo, fantasy italiano, fiaba d'amore, francesca matteoni, francesco d'isa, isi piaggia, liceo, liceo sportivo, lucia lari, mondadori, pistoia, presentazioni, romanzi, sergio nelli, silvia costantino, simposio, spazio di via dell'ospizio, storia di un palindromo, terra ignota 2, todomodo, tunue, tutti gli altri, via dei fossi, via dei libri, via martelli, viareggio, vincenzo marasco
maggio 31, 2013

Della vitale scena letteraria fiorentina (e dei suoi luoghi), molto si è detto. Ora una antologia curata da Raoul Bruni e edita da Piano B amplia il discorso all’intera Toscana.
Toscani Maledetti: dentro ci trovate racconti di Simona Baldanzi, Diego Bertelli, Cosimo Calamini, Silvia Dai Prà, Francesco D’Isa, Fabio Genovesi, Simone Ghelli, Ilaria Giannini, Pietro Grossi, Emiliano Gucci, Gregorio Magini, Francesca Matteoni, Ilaria Mavilla, Valerio Nardoni, Sacha Naspini, Flavia Piccinni, Alessandro Raveggi, Luca Ricci, Marco Rovelli, Vanni Santoni e Marco Simonelli.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 1 Comment »
Tags: alessandro raveggi, caffè notte, Cosimo Calamini, diego bertelli, Emiliano Gucci, Fabio Genovesi, Flavia Piccinni, francesca matteoni, francesco d'isa, gregorio magini, ilaria giannini, Ilaria Mavilla, luca ricci, marco rovelli, marco simonelli, piano b, Pietro Grossi, raoul bruni, Sacha Naspini, silvia dai prà, SIMONA BALDANZI, simone ghelli, toscani maledetti, valerio nardoni, vanni santoni
aprile 4, 2013

Selezione naturale, una raccolta di racconti edita da Effequ e curata da Gabriele Merlini; dentro ci trovate mezza #TUS: Collettivomensa, Francesco D’Isa, Gregorio Magini, Valerio Nardoni, Alessandro Raveggi, Marco Simonelli e me. Sarà presentato alla IBS di Firenze sabato 6 aprile alle 19:00.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 1 Comment »
Tags: alessandro raveggi, collettivomensa, effequ, francesco d'isa, gabriele merlini, gregorio magini, marco simonelli, premi letterari, racconti, selezione naturale, valerio nardoni, vanni santoni