Posts Tagged ‘francesco d’isa’
Sull’Indiscreto, alcune considerazioni su Midjourney
dicembre 8, 2022A Firenze RiVista; sulla Lettura
settembre 19, 2021Oggi, domenica 19 settembre, sarò a Firenze RiVista assieme a Francesco D’Isa e Edoardo Rialti, in rappresentanza dell’Indiscreto. Parleremo della morte – io, nello specifico, della morte nel romanzo moderno e contemporaneo.
Sulla Lettura di questa settimana, segnalo un mio breve pezzo sulla “adozione” di M.C. Escher da parte degli hippie.
alcuni video dei giorni scorsi – CdQ, In territorio nemico, Nobel e Stefánsson
ottobre 30, 2020Qui la puntata di Decamerette sulle ultime Classifiche di Qualità, con Francesco d’Isa e Valentina Maini.
Qui quella con Gregorio Magini sul ritorno in edicola di In territorio nemico.
Qui quella con Gianni Montieri su Louise Glück e il Nobel per la letteratura.
Qui la presentazione “a librerie unificate” di Crepitio di stelle di e con Jón Kalman Stefánsson e Pietro Biancardi di Iperborea.
Il podcast di Pantagruel @radio3tweet sugli spazi della mente ~ @grazianji @francdisa
agosto 20, 2020La puntata di Pantagruel su spazi interiori, weird, ballardismi e psichedelia è disponibile anche in podcast qua.
due dirette, su @editorilaterza e L’Indiscreto ~ cc @francdisa @tunue
aprile 27, 2020Oggi alle 12:00, sul canale Instagram di Laterza, mi troverete in dialogo con la direttrice editoriale Anna Gialluca: parleremo di sottoculture, letteratura, quarantena, scrittura e editoria ai tempi del Covid-19.
… Ricordo altresì che alle 17:00, su quello delL’Indiscreto, introdurrò l’incontro tra Francesco D’Isa e Elena Giorgiana Mirabelli, coi loro due romanzi con protagoniste recluse (ricorda qualcosa?) La stanza di Therese e Configurazione Tundra.
un racconto, sull’Indiscreto
agosto 2, 2019Emma & Cleo, uscito in origine nell’antologia L’età della febbre, è un racconto importante per il mio piccolo canone, nel suo collegare Muro di casse, di cui Cleopatra Mancini è una delle protagoniste, con qualcosa che ancora non esisteva, ovvero I fratelli Michelangelo (la Emma Hagenström che ha l’idea dell’opera con gli insetti prima di Cristiana Michelangelo è questa Emma).
Quando Francesco D’Isa mi ha chiesto di aprire la rassegna letteraria estiva dell’Indiscreto con un mio racconto, ho pensato di riproporlo (era uscito solo su carta, quattro anni fa), ma rimettendoci le mani, dato che Cleo potrebbe diventare la protagonista di un lavoro futuro ed era utile anche a me rimettere a fuoco queste due.
Lo si può leggere qui.
le nuove Classifiche di qualità
febbraio 11, 2019Arrivano le nuove Classifiche di Qualità. Ecco il comunicato stampa:
“Le classifiche di vendita dei libri parlano sempre meno di letteratura, perché sono condizionate dalla massiccia presenza di prodotti editoriali costruiti per cavalcare l’interesse del momento.
Per questo motivo, dal 2009 al 2013 il festival Pordenonelegge e il premio Dedalus avevano istituito le “Classifiche di qualità”, dove un nutrito gruppo di “grandi lettori” votava periodicamente quelli che a suo avviso erano i migliori libri usciti in quel lasso di tempo.
La rivista culturale L’Indiscreto, edita dalla Casa d’Aste Pananti, ha oggi deciso (col placet dei fondatori della prima versione) di rilanciare sotto il proprio patrocinio una nuova edizione delle “Classifiche di qualità”.
A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria ad opera dello scrittore Vanni Santoni, l’autore e la redazione si sono operati per ricreare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, per un totale di 200 giurati. Un numero destinato ad ampliarsi con le nuove edizioni, in modo da garantire una classifica sempre più affidabile.
La nuova Classifica di qualità dell’Indiscreto sarà stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre, secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, e interpellerà i votanti in merito ai migliori libri italiani di prosa, poesia e saggistica del periodo immediatamente precedente.
I giurati si esprimeranno con tre voti per ogni categoria; a ogni primo posto saranno assegnati nove punti, cinque al secondo e tre al terzo. Conclusa la votazione, la redazione calcolerà i risultati per poi pubblicare i risultati su L’Indiscreto.
A fine anno si aggiungerà un voto extra sui migliori libri in traduzione.
Scopo di queste classifiche è fornire ai lettori un utile indicatore sui titoli più meritevoli secondo gli addetti ai lavori, di cui è stato scelto un campione capace coprire una grande varietà di interessi e competenze, in numero sufficiente da diluire nella statistica i danni di eventuali partigianerie.
L’industria editoriale ha risposto alla crisi continuando nell’errore di una produzione eccessiva e accelerata, che rischia di far scomparire in breve tempo titoli più che degni di rimanere negli scaffali. Quel che ci proponiamo con queste classifiche, è di ostacolare questa tendenza e riportare l’attenzione sui libri di qualità, che non di rado rischiano di essere travolti in questa escalation.”
un saggio sul “Novo Sconcertante Italico”; una intervista a Michele Mari
novembre 6, 2018Segnalo la pubblicazione, sull’Indiscreto e a cura di Federico Di Vita, degli atti del convegno sul Novo Sconcertante Italico, o new weird italiano, comprensivi di un mio intervento.
Segnalo altresì questa mia intervista a Michele Mari, per i Discorsi sul metodo.
da oggi, al Pisa Book Festival
novembre 10, 2017[extra] venerdì 10, h21:00 presentazione di “L’impero del sogno” a Exploit, con Daniele Gambit.
due pezzi sull’Impero del sogno, due su La stanza profonda e un video su entrambi
novembre 2, 2017Si parte per Lucca sotto buoni auspici. Su Kobo, Francesco D’Isa mi intervista intorno a L’impero del sogno, lanciato anche da Fantasy Magazine, mentre su Nerd4You lo si recensisce assieme a La stanza profonda, che trova due nuove recensioni anche su Gattaiola e Fabristol.
L’impero del sogno: un estratto dall’inizio, una recensione, un’intervista
ottobre 31, 2017Segnalo, oltre alla pubblicazione dell’inizio dell’Impero del sogno su L’Indiscreto, una acuta recensione di Luca Marinelli su La balena bianca, e un’intervista con Francesco D’Isa appena uscita su Kobo.
due recensioni della Stanza profonda e un articolo sui Romanzi Tunué
Maggio 24, 2017Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Ilaria Giannini per Cosebelle Magazine e Michele Lauro per Panorama – e un lungo e approfondito articolo sulla direzione della narrativa italiana contemporanea a partire dai Romanzi Tunué, di Giuseppe Carrara per Doppiozero.
sull’Indiscreto
gennaio 9, 2020Sull’Indiscreto, partecipo al Commento Collettivo della Commedia con qualche riflessione tra il serio e il faceto intorno al Canto VI.
Mi piace:
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: Canto VI, Ciacco, commento collettivo alla commedia, edoardo rialti, Firenze, francesco d'isa, l'indiscreto