Su Repubblica Firenze, Fulvio Paloscia recensisce Dilaga ovunque.
Posts Tagged ‘fulvio paloscia’
su Repubblica Firenze
Maggio 21, 2023LVST su Repubblica Firenze ~ @mondadori
febbraio 18, 2022Su Repubblica Firenze, Fulvio Paloscia scrive della Verità su tutto.
I fratelli Michelangelo recensito su Repubblica Firenze da Fulvio Paloscia
marzo 27, 2019Qui: Repubblica Firenze.
Al Festival degli Scrittori – Premio Von Rezzori
giugno 9, 2015Da mercoledì 10 a venerdì 12 giugno si svolgerà a Firenze la IX edizione del Festival degli Scrittori – Premio Von Rezzori.
Sarò presente con diversi eventi:
– mercoledì 10, h12.00, Premiazione Von Rezzori Giovani Lettori, con Alba Donati, Chiara Dino, Fulvio Paloscia, Carlo Pestelli, Leonardo Sacchetti, Cristina Giachi, Dasa Drndic, Andrew Miller, Guadalupe Nettel, Vladimir Sorokin e Tommy Wieringa
– giovedì 11, h15.00, coordinerò l’incontro Ritratti di americani, con Livia Manera Sambuy e Jhumpa Lahiri
– giovedì 11, h 16.00, Incipit d’autore, reading assieme a Elif Batuman, Michael Cunningham, Andrew Sean Greer, Alessandro Mari, Maaza Mengiste, Tommaso Pincio, Carmen Pellegrino, Antonio Scurati.
– venerdì 12 h12.00 coordinerò l’incontro Scrittori dei paesi perduti, con Dasa Drndic, Maaza Mengiste e Miguel Syjuco
~
…e sono solo alcuni dei molti incontri del ricco programma di questa edizione del festival, consultabile qui.
la ‘prima’ del Muro
Maggio 7, 2015Domani alla Feltrinelli RED (e non a quella di via Cerretani come precedentemente annunciato – causa lavori) ore 18:30, con David Allegranti e Fulvio Paloscia: prima nazionale di Muro di casse. Seguirà calendario con date in tutta Italia e oltre.
Muro di casse è un romanzo ibrido, che include parti di saggio e reportage per raccontare, con tre storie concatenate tra loro, quello che è stato il mondo della free tekno e della cultura rave dai primi anni ’90 a oggi, a livello controculturale, musicale, sociale, politico e anche spirituale, ma soprattutto come parte rilevante della vita di tanti giovani e meno giovani per un quarto di secolo, tra momenti d’oro e disfatte, conquiste e repressioni, sogni utopici e fini annunciate.
QUARTA DI COPERTINA
Perché sognare un quarto d’ora di celebrità se potevi prenderti dieci o venti ore al centro dell’universo? E la bellezza. Potevamo creare ovunque la bellezza: in ogni angolaccio, sotto a ogni cavalcavia, poteva sgorgare una fonte di meraviglia. Ogni periferia, ogni cittadina di provincia senza più guizzi poteva tornare a splendere e ribollire per una notte. E non parlo solo dei posti dove andavamo: il fatto che andassimo in alcuni faceva sì che tutti, in potenza, custodissero la bellezza. Quindi, la speranza.
BANDELLA DI PRIMA
Cosa è stata questa ‘cosa’ sfuggente, multiforme ed entusiasmante avvenuta in Europa tra il 1989 e oggi – una cosa lunga dunque un quarto di secolo? Proprio dalla consapevolezza che nessun dato potrà mai avvicinarsi al significato profondo del rave, del trovarsi lì, a ballare davanti a un muro di casse fino al mattino (e sovente fino a quello ancora successivo) in quelle industrie abbandonate, in quei capannoni, in quei boschi, in quelle ex basi militari, fiere del tessile, ballatoi, vetrerie, depositi ferroviari, rifugi montani, bunker, uffici smessi, pratoni, centrali elettriche, campi, cave, rovine di cascinali, finanche strade di metropoli quando venne il momento della rivendicazione, è nato questo libro – perché, sia pure con una forte impronta documentale, in casi come questo il romanzo è il più potente strumento di analisi e rappresentazione della realtà.
comunicazione di servizio
dicembre 4, 2011Oggi, domenica 4 dicembre, alle 18:00, presso il Caffè Letterario delle Murate, prima nazionale del romanzo L’ascensione di Roberto Baggio di Matteo Salimbeni e Vanni Santoni (Mattioli 1885).
Introducono Fulvio Paloscia (giornalista, Repubblica) e Gregorio Magini (scrittore); letture di Andrea Corsi, sonorizzazioni dal vivo di Alessandro Biagi e Collettivo musicale AMR.
Nell’attesa, potete godervi il paginone che oggi La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino hanno dedicato al libro, oppure ascoltare l’intervista di Leonardo Canestrelli di Radio Toscana a uno degli autori, leggervi la recensione di Gianranco Franchi o ancora uno degli estratti usciti nei giorni scorsi.
L’ascensione di Roberto Baggio
novembre 28, 2011Ebbene! L’ascensione di Roberto Baggio, un romanzo di Matteo Salimbeni e Vanni Santoni, dal 30 novembre in libreria.
Intanto potete godervi lo stupendo paginone del Corriere Fiorentino e l’anteprima su Affari Italiani.
Qui una rassegna stampa in continuo aggiornamento.
Prima presentazione, domenica 4 dicembre ore 18:00 al caffè letterario delle Murate di Firenze, introducono Fulvio Paloscia e Gregorio Magini.
Saremo poi alla fiera del libro di Roma domenica 11 dicembre, ore 14.00 (Sala Smeraldo), introdotti da Massimiliano Castellani, Paolo Cioni e Vittorio Macioce. Altre date seguiranno.