Posts Tagged ‘gdr’

Nuovi articoli sulla Stanza profonda

febbraio 5, 2023

Segnalo due nuove recensioni, a sei anni dall’uscita (!), della Stanza profonda, firmate da Emanuele Bavetta e Luigi Calisi.

una recensione e un dialogo sulla Stanza profonda ~ @editorilaterza

Maggio 1, 2019

Tutti i riflettori sono sui Fratelli, ma segnalo (con molto piacere) che continuano a uscire anche cose sulla Stanza profonda.

Una recensione su L’atlante dei sentieri invisibili a firma Marco Giunta.

Un dialogo su Critica Letteraria a cura di Giulia Pretta (qui la seconda parte).

Pubblicità

sul Primo Amore

agosto 31, 2018

Segnalo la pubbliicazione, sul Primo Amore, di un bel pezzo critico in cui Roberto Gerace mette in comunicazione i miei ultimi tre romanzi Muro di casse, La stanza profonda e L’impero del sogno.

La stanza profonda su Repubblica Palermo

luglio 6, 2018

Segnalo questa bella recensione alla Stanza profonda firmata da Angelo Di Liberto su La Repubblica Palermo.

anche online il pezzo su Roth; una intervista sulla Stanza Profonda

Maggio 30, 2018

Segnalo la pubblicazione anche sull’edizione online del Corriere della Sera del mio pezzo su Philip Roth e il suo Lamento di Portnoy.

Segnalo inoltre la pubblicazione, su GDR Time, di una lunga intervista intorno alla Stanza profonda.

Una recensione della Stanza, una dell’Impero e un “ponte” Salone del Libro – Lucca Comics & Games

Maggio 3, 2018

Segnalo una nuova recensione della Stanza profonda, su Bibliolink, e una dell’Impero del sogno sul Caffè quotidiano, il che si presta a segnalare anche questo evento, in cui si parlerà dei due libri, e che segnerà l’inizio di una collaborazione tra Salone del Libro di Torino e Lucca Comics & Games, faccenda rispetto a cui sono molto onorato di rappresentare il “ponte”.
Ci sarà tempo poi per pubblicare i molti altri eventi che avrò al Salone, ma un primo assaggio si può trovare qui sul Libraio.

 

 

su Nuovi Argomenti, e un concorso in collaborazione con Lucca Comics & Games

febbraio 7, 2018

Su Nuovi Argomenti mi è stato chiesto un pezzo sulle presentazioni andate storte: tra il serio e ‘l faceto, eccolo qua.

Segnalo altresì questo concorso ispirato a La stanza profonda, nato dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games, Laterza, RiLL e Gattaiola. La partecipazione è gratuita, fotografando la stanza in cui si gioca di ruolo si vincono libri e ingressi a Lucca C&G.

L’impero del sogno

ottobre 9, 2017

cover IdS

…a fine mese, per Mondadori.

La stanza profonda: due recensioni e due interviste

settembre 29, 2017

Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Marco Mogetta per Il Fatto Quotidiano, Mirko Tommasino per Geek area – e due interviste intorno al libro – Elena Torre su Da sapere, Saverio Spadavecchia per il Corriere Adriatico.

 

La stanza profonda: due recensioni e un’intervista

luglio 24, 2017

Segnalo una lunga e articolata recensione della Stanza profonda firmata da Paolo Manieri per il Centro PENS. La Stanza è recensita anche da Erika Pucci su Versilia today, mentre sulla storica fanzine ruolistica Anonima GdR mi si intervista intorno al libro e al mio passato di dungeon master.

La stanza profonda: tre recensioni e un’intervista

luglio 17, 2017

Segnalo tre recensioni della Stanza profonda – Carlo Scognamiglio su Popoff (riportata anche su Contropiano), Elena Romanello su Liberi di scrivere e Martina Sacchi su Scriptorium. Segnalo altresì un’intervista intorno al libro andata in onda su Rai 3.

 

La stanza profonda: quattro recensioni

luglio 4, 2017

Segnalo quattro nuove recensioni della Stanza profonda: Andrea Paolucci su Rock’n’Read; Giulia Marich su Mostri selvaggi; Giulio Papadia su Mangialibri; Luca Pappalardo su  Il Cartello.

La stanza profonda: tre interviste, una recensione

giugno 14, 2017

Segnalo tre interviste intorno alla Stanza – Corrado Ravaioli per Sugarpulp, Massimiliano Coccia per Radio Radicale, e uno speciale di Non solo anime – nonché una lunga recensione di Antonella Francini per Alfabeta2.

due recensioni della Stanza profonda e un articolo sui Romanzi Tunué

Maggio 24, 2017

Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Ilaria Giannini per Cosebelle Magazine e Michele Lauro per Panorama – e un lungo e approfondito articolo sulla direzione della narrativa italiana contemporanea a partire dai Romanzi Tunué, di Giuseppe Carrara per Doppiozero.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: