Segnalo due nuove recensioni, a sei anni dall’uscita (!), della Stanza profonda, firmate da Emanuele Bavetta e Luigi Calisi.
Posts Tagged ‘giochi di ruolo’
Nuovi articoli sulla Stanza profonda
febbraio 5, 2023Due articoli
Maggio 29, 2021Segnalo questo pezzo narratologico di Tommaso Guariento, in cui si parla molto anche della Stanza profonda e dell’Impero del sogno.
Segnalo altresì questo pezzo di Dario De Marco sul mercato dei racconti, in cui figuro tra gli interpellati.
una conferenza; un’intervista
Maggio 22, 2021Qua si può vedere anche in differita la tavola rotonda sul rapporto tra giochi di ruolo e letteratura svoltasi nell’ambito di “On and off the table.
Su “La letteratura e noi”, Morena Marsilio ed Emanuele Zinato mi hanno intervistato sul lavoro svolto tra il 2014 e il 2020 come direttore della narrativa di Tunué, nell’ambito della loro inchiesta sul lavoro dell’editor.
a Lucca Comics & Games
novembre 2, 2019oggi a Lucca:
• ore 14:00 , “Giochi e storytelling ”, con Ilja Rotelli, Matteo Corradini, Vanni Santoni .
Il rapporto tra i giochi, qualsiasi forma essi prendano, e l’arte dello storytelling. Come un creativo può usare il suo background ludico per creare storie che funzionano, che ingaggino il pubblico e che diano vita a veri e propri universi transmediali. Come le dinamiche dei giochi possono stimolare nuove forme di narrazione, e viceversa.
• ore 18:00 “Verso la singolarità creativa”, con Cosimo Lorenzo Pancini, Vanni Santoni, Bruce Sterling.
L’intelligenza artificiale e le reti neurali applicate ai processi creativi ci hanno mostrato risultati incredibili negli ultimi anni: dai video deep fake alle immagini di sintesi, i computer stanno diventando sempre più bravi a produrre risultati che imitano i risultati creativi di capacità artistiche umane. Ricerche di Google e Open AI del 2019 hanno svelato tecnologie di trasformazione testuale che sono state in grado di scrivere brani coerenti, così apparentemente reali che gli sviluppatori non hanno rilasciato il codice completo temendo la comparsa in rete di un’ondata software per la creazione di fake news. Opere d’arte realizzate dal computer sono già state premiate in concorsi per cortometraggi o vendute da Sotheby’s. La singolarità creativa sta arrivando?
• (in mezzo, alle 15:00, firmacopie volante allo stand Mondadori)
una recensione della Stanza profonda
settembre 6, 2018Segnalo questa ampia e bella recensione della Stanza profonda apparsa su La sepoltura della letteratura.
una recensione dell’Impero del sogno, una della Stanza profonda e qualche consiglio di lettura
luglio 28, 2018Segnalo una nuova recensione dell’Impero del sogno a margine di un listone di libri per l’estate, su Everyeye; una recensione della Stanza profonda su Non in un demone solo, e i miei consigli di lettura – un classico, un libro nuovo, uno “da ombrellone” su Radio Città del Capo.
anche online il pezzo su Roth; una intervista sulla Stanza Profonda
Maggio 30, 2018Segnalo la pubblicazione anche sull’edizione online del Corriere della Sera del mio pezzo su Philip Roth e il suo Lamento di Portnoy.
Segnalo inoltre la pubblicazione, su GDR Time, di una lunga intervista intorno alla Stanza profonda.
un’intervista sull’insegnamento della scrittura, una sulla Stanza profonda e un reading radiofonico su Muro di casse
marzo 22, 2018Segnalo questa intervista fattami dalla Scuola del libro intorno ai miei corsi e la questione dell’insegnamento della scrittura.
Segnalo altresì questa intervista intorno alla Stanza profonda fattami da Kika per Radio Onda d’Urto, nonché, sulla stessa radio, una serie di letture musicate da Muro di casse a cura di Helgast.
Una recensione dell’Impero del sogno, un’intervista sulla Stanza profonda
gennaio 19, 2018Su Una banda di cefali, Giancarlo Marino recensisce l’Impero, mentre mi si (radio)intervista attorno alla Stanza su Nerdface.
due nuove recensioni per La stanza profonda
gennaio 17, 2018La stanza profonda è uscito da un bel po’ ma continua a far parlare (e scrivere) di sé. Ecco due nuove recensioni: Erika Casale per Penne Matte e Jules per Books and details.
due pezzi sull’Impero del sogno, due su La stanza profonda e un video su entrambi
novembre 2, 2017Si parte per Lucca sotto buoni auspici. Su Kobo, Francesco D’Isa mi intervista intorno a L’impero del sogno, lanciato anche da Fantasy Magazine, mentre su Nerd4You lo si recensisce assieme a La stanza profonda, che trova due nuove recensioni anche su Gattaiola e Fabristol.
La stanza profonda: una recensione e un’intervista; Muro di casse: una recensione e un’intervista
luglio 18, 2017Federica Gaspari recensisce La stanza profonda su Call back tomorrow; Gabriele Ripardelli mi intervista intorno a esso su Giornalisti nell’erba.
Andrea Paolucci recensisce Muro di casse su Rock’n’Read; Roberto Consiglio mi intervista intorno a esso su Oltremedia.
La stanza profonda: quattro recensioni
luglio 4, 2017Segnalo quattro nuove recensioni della Stanza profonda: Andrea Paolucci su Rock’n’Read; Giulia Marich su Mostri selvaggi; Giulio Papadia su Mangialibri; Luca Pappalardo su Il Cartello.