Posts Tagged ‘giorgio vasta’
febbraio 24, 2023
I miei eventi alla fiera Testo:
• venerdì 24, h15:00, assieme a Pietro Biancardi, La tua assenza è tenebra (Iperborea), di e con Jón Kalman Stefánsson.
• sabato 25, h14:00, Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt), di e con Giorgio Vasta.
• sabato 25 h15:00 (con bis alle 18:00), tour guidato ai libri delle top-10 delle Classifiche di Qualità – narrativa (domenica, agli stessi orari, quelle di saggistica con Francesco D’Isa).
• domenica 26, h17:00, anteprima di Altre stanze (Le Lettere) con Diego Bertelli, Francesca Matteoni e Andrea Donaera (con Le estreme conseguenze).
NB: anche se gli eventi risultano a prenotazione, in realtà ogni sala ha un 20% di posti liberi e basta presentarsi per entrare. Lo stesso vale per i tour delle CdQ: chi si aggiunge sul posto sarà comunque preso.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: altre stanze, andrea donaera, classifica di qualità, classifiche di qualità, fiera testo, francesco d'isa, giorgio vasta, iperborea, jon kalman stefansson, l'indiscreto, la tua assenza è tenebra, palermo, pietro biancardi, poesia, presentazione, ramak fazel, testo, testo firenze, un'autobiografia della luce
luglio 23, 2019
Sull’ultimo numero del Verri, Giacomo Raccis firma un ampio saggio – “Paesaggi della nostalgia: quattro scrittori e il racconto del tempo” – a partire dai libri miei, di Giorgio Falco, di Giorgio Vasta e di Emmanuela Carbé.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: critica letteraria, Emmanuela Carbé, giacomo raccis, GIORGIO FALCO, giorgio vasta, il verri, la stanza profonda, laterza, nostalgia, vanni santoni
marzo 30, 2018
Su Mangialibri, Raffaello Ferrante mi intervista attorno alla mia fede calcistica, e rivelo scottanti retroscena; su minima & moralia c’è un piccolo estratto del testo a tema 24 marzo (e Wilhelm Reich) che ho letto in occasione di Book Pride.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: bookpride, estratto, fiorentina, giorgio vasta, intervista, juventus, l'ascensione di roberto, libri, mangialibri, manuel rui costa, minima et moralia, raffaello ferrante, reading, roberto baggio, romanzi, vanni santoni, wilhelm reich
marzo 23, 2018
Questi i miei eventi a BookPride, da oggi:
23/03 h.14 Sala Nemo ~ La parola con la “R”
Il racconto è diventato un tabù? È davvero un genere troppo rischioso, un oggetto troppo difficile? Ma come si spiega, allora, l’ottima accoglienza che hanno avuto diverse raccolte di racconti pubblicate in questi anni? Vanni Santoni discute dello stato del racconto in Italia con editor di riviste e di case editrici che prestano attenzione alla parola con la r.
Vanni Santoni dialoga con Francesco Coscioni (Neo), Dario De Cristofaro (Effe), Emanuele Giammarco (Racconti), Alessandro Gazioia.
24/03 h.14 Sala Bovary ~ Presentazione di Challenger, López
28 gennaio 1986. La navetta spaziale Challenger esplode in diretta televisiva sopra il cielo della Florida. Dal decollo all’esplosione passano 73 secondi, che in questo libro diventano 73 storie diverse, frammenti di vita di persone che si muovono tra Miami e i suoi dintorni, mentre lo shuttle viene preparato e lanciato, mentre continua a esplodere all’infinito sugli schermi televisivi.
L’autore Guillem Lopez dialoga con Vanni Santoni. Traduce Flora Bonetti.
24/03 h.15 Sala Bond ~ Presentazione di I vivi e i morti, Gentile
«Cieli, ascoltate. Terre, udite. Noi non siamo né vivi né morti. In principio qui non vi era proprio nulla. Siamo coloro che si nascondono dietro le pareti della grotta. Siamo pronti per venire al mondo, ma siamo ancora fermi». A Masserie di Cristo, lungo le pendici del monte Capraro, nel cuore di un Sud viscerale, fantasmagorico e magico, i vivi e i morti s’incontrano, talvolta senza riconoscersi.
L’autore Andrea Gentile dialoga con Vanni Santoni. Con letture di Pierpaolo Capovilla (Teatro degli Orrori).
24/03 h.18 Spazio A ~ Almanacco del Giorno Stesso
L’Almanacco del Giorno Stesso celebra la memorabilità di ciascuno dei giorni in cui si svolge Book Pride. Mescola fatti accaduti e fatti del tutto immaginati (dove l’accaduto può apparire inverosimile e l’immaginato del tutto verosimile), facendo del tempo ciò che in effetti è, vale a dire un’invenzione, una rêverie, non tanto cronologia quanto fantasticazione letteraria. Il tutto assume la forma di un reading con accompagnamento musicale.
Con Vanni Santoni. Musiche di Enrico Gabrielli.
25/03 h.11 Sala Bovary ~ The Florentine Literary Review #3
Di fronte alla bizzarria dei tempi, The FLR risponde come sempre: con il suo credo bilingue, con la sua spinta verso ponti, comunicazioni e sfondamento di prospettive, oltre i confini limitati. Arriva così il numero 3, Sacred / Sacro. Un numero selvatico, un cammino nel bosco sacro alla ricerca di radure. In anteprima nazionale a Book Pride.
Con Francesco D’Isa, Giordano Meacci, Gianni Montieri, Laura Pariani, Alessandro Raveggi e Vanni Santoni.
(in contemporanea in sala Robinson: Nostalgia dei Viventi, gli studenti miei, di Gentile e Vasta leggeranno loro testi originali scritti per la fiera: “Una stanza delle meraviglie ricreata attraverso le parole e la voce racchiude reperti di un mondo ormai scomparso, il nostro.”)
25/03 h.17, Sala Don Chisciotte ~ Presentazione dell’Amore a vent’anni, esordio di Giorgio Biferali
Giulio e Silvia abitano nella stessa via, ma si conoscono in facoltà. Lui vive nel ricordo di amori infantili e imbarazzati. Lei ha varie storie tormentate alle spalle. Sullo sfondo di una Roma umorale e brulicante di vita, Silvia trascina Giulio in un rapporto simile a un’altalena, dalla quale sarebbe bene scendere, a meno di voler scoprire il più inaspettato e beffardo dei segreti.
L’autore Giorgio Biferali conversa con Michele Neri e Vanni Santoni.
25/03 h.18, Sala Don Chisciotte ~ Presentazione di Maestoso è l’abbandono di Sara Gamberini e Libro dei fulmini di Matteo Trevisani
Si cresce in molti modi: ci sono le tappe della vita concreta, e poi ci sono le vie del sogno e della magia, quelle che scorrono sotto e dentro le cose caricandole di simboli, salvandole dalla banalità del tempo. Sara Gamberini (Maestoso è l’abbandono) e Matteo Trevisani (Libro dei fulmini) viaggiano tra passato e futuro, tra dimensioni solo apparentemente inconciliabili, per raccontare due sorprendenti percorsi di formazione.
Con l’autrice Sara Gamberini e l’autore Matteo Trevisani. Modera Vanni Santoni.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: alessandro gazoia, andrea gentile, book pride, chiara valerio, dario de cristofaro, emanuele giammarco, enrico gabrielli, flora bonetti, francesco coscioni, giordano meacci, giorgio biferali, giorgio vasta, Guillem López, matteo trevisani, michele neri, sara gamberini, vanni santoni
aprile 21, 2017
i miei appuntamenti a Tempo di libri:
– venerdì 21 aprile, ore 17:30: “I romanzieri della Lettura”, con Teresa Ciabatti, Fabio Genovesi, Maurizio de Giovanni e Antonio Troiano.
– sabato 22 aprile, ore 11:30, “Tempi e ponti: l’importanza della traduzione”, con Alessandro Raveggi, Marco Rossari e The FLR.
– sabato 22 aprile, ore 18:30, “Trainspotting 2: scegliete la vita”, con Irvine Welsh e Luca Beatrice (sul numero della Lettura in edicola, la mia intervista a Welsh)
– domenica 23 aprile, ore 12:00, firmacopie con letture dalla Stanza profonda e chiacchiere sui GdR allo stand di Lucca Comics & Games.
– domenica 23 aprile, ore 14:30, “Ritorno a Dune”, dialogo su Herbert, i generi e le metafisiche, con Edoardo Nesi.
– domenica 23 aprile, ore 16:30, “La stanza di Therese”, con Francesco D’Isa, Luca Bernardi e Giorgio Vasta.
– domenica 23 aprile, ore 18:30, “Mitologie, terre di mezzo e altri giochi di ruolo”, ovvero La stanza profonda e oltre, con Michela Murgia, Alessandro Giammei e Fabrizio Gagliarducci.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: alessandro giammei, alessandro raveggi, antonio troiano, chiara valerio, corriere della sera, dune, edoardo nesi, Fabio Genovesi, fabrizio gagliarducci, fiera milano, francesco d'isa, frank herbert, giochi di ruolo, giorgio vasta, guanda, intervista, irvine welsh, la lettura, la stanza di therese, la stanza profonda, laterza, luca beatrice, luca bernardi, lucca comics, marco rossari, MICHELA MURGIA, mondadori, premio strega, rho fiera, romanzieri, salone milano, tdl17, tempo di libri, teresa ciabatti, the flr, traduzione, vanni santoni
marzo 17, 2016
Tutti i ragni torna di dominio pubblico, e al pubblico lo rendiamo. In otto puntate, su Nazione Indiana.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: dario voltolini, duepunti edizioni, GIORGIO FALCO, giorgio vasta, nazione indiana, NICOLA LAGIOIA, novella, romanzo breve, tutti i ragni, vanni santoni, zoo
febbraio 4, 2015
…alla fine ce li abbiamo portati. Da marzo, alla TodoModo. Qui tutte le info.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 1 Comment »
Tags: come scrivere un romanzo, corsi, editing, Firenze, giorgio vasta, minimum fax, scouting, scrittura creativa, scrittura narrativa, scrivere un libro, scrivere un romanzo, todo modo, vanni santoni, wu ming, wu ming 2
Maggio 5, 2014
In attesa – se mai ci sarà – dell’edizione clandestina & fantasma di TUS [nome in codice: MaCFM], si va al Salone Internazionale del Libro di Torino. Questi gli appuntamenti che mi vedranno coinvolto:
giovedì 8, ore 18:00, Palco IBS ~ panel “Il fantastico italiano, ibridazioni inaspettate e nuovi mondi. ‘Alto’ e ‘basso’, ‘letterario’ e ‘di genere’: categorie superate?” con Jacopo Cirillo, Andrea Coccia e Alcide Pierantozzi.
sabato 10, ore 14:00, Spazio Autori ~ anteprima nazionale della collana Romanzi Tunué da me diretta e presentazione dei primi due titoli – con Massimiliano Clemente, Christian Raimo, e gli autori Iacopo Barison e Sergio Peter.
sabato 10, ore 19:00, Independents’ Corner ~ maratona di lettura Contromano Laterza, “Dieci anni Contromano”. Con Simona Baldanzi, Gian Luca Favetto, Francesco Forlani, Valerio Ragagnin&Remmert, Flavio Soriga, Emanuele Trevi, Giorgio Vasta. Leggerò da Se fossi fuoco arderei Firenze e se ci sarà l’occasione anche da quello in pentola (previsto per inizio 2015).
domenica 11, ore 14:00, Stand Voland ~ reading (esso pure maratonesco & a oltranza) da Personaggi precari.
domenica 11, ore 18:30, Trebisonda (Salone Off) ~ presentazione dei romanzi Tunué Dettato e Stalin+Bianca, con Sergio Peter e Iacopo Barison.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 1 Comment »
Tags: alcide pierantozzi, andrea coccia, christian raimo, contromano, contromano laterza, dettato, emanuele trevi, flavio soriga, gian luca favetto, giorgio vasta, iacopo barison, ibs, jacopo cirillo, maggio, massimiliano clemente, mondadori, personaggi precari, presentazione, reading, salone internazionale del libro di torino, salone off, sergio peter, SIMONA BALDANZI, stalin+bianca, terra ignota, trebisonda, tunue, tus, valerio millefoglie, voland
Maggio 13, 2013
…vado a Torino. Farò varie cose al Salone; alcune delle quali sono queste:
venerdì 17 alle 10:30 presenterò e-Zagreb di e con Arturo Robertazzi
sempre venerdì 17 alle 14:00 parlerò dell’ipotesi di una versione “enhanced” di In territorio nemico con Valentina Manchia, eFFe, Gregorio Magini e Arturo Robertazzi.
e ancora venerdì 17 alle 19:00 presenterò Il tempo materiale di e con Luigi Ricca e Giorgio Vasta.
sabato 18 durante la giornata farò il “coach” ai literary deathmatch con Edoardo Brugnatelli, Guido Conti, Ensi, Matteo Maffucci, Paola Maugeri e Filippo Timi.
infine, domenica 19 alle 14:00 presentazione in gran pompa di In territorio nemico*, con Gregorio Magini, Dario De Marco e Giorgio Vasta.
* e a proposito di In territorio nemico, se ne parla su Repubblica, e un po’ ovunque.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 1 Comment »
Tags: dario de marco, e-zagreb, edoardo brugnatelli, enhanced book, ensi, filippo timi, giorgio vasta, il tempo materiale, literary deathmatch, luigi ricca, matteo maffucci, paola maugeri, romanzo storico, salone del libro, salone torino, torino una sega
dicembre 19, 2012
Segnalo (visto che ormai la riapertura a regime del blog è ufficiale), due mie cose apparse di recente in rete: una recensione di Il tempo materiale di Luigi Ricca, dal romanzo omonimo di Giorgio Vasta, uscita su Nazione Indiana, e un intervento sul tema dell’apprendistato letterario, ospitato dal blog di Veronica Tomassini.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 1 Comment »
Tags: consigli a un esordiente, fumetto, giorgio vasta, il tempo materiale, luigi ricca, scrivere tutti i giorni, veronica tomassini
Maggio 14, 2012
Flavio Pintarelli recensisce Tutti i ragni per La rotta per Itaca.
Andrea Consonni recensisce Tutti i ragni per Lankelot.
(Tutti i ragni che presenterò martedì 15, alla Cité, ore 21:30, con Raoul Bruni, Collettivomensa e musiche di Symone Rossy).
–> Aggiornamento: parlo un poco della genesi di Tutti i ragni con Chicca Gagliardo, su Hounlibrointesta.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: andrea consonni, aracnidi, chicca gagliardo, dario voltolini, duepunti edizioni, flavio pintarelli, giorgio vasta, glamour, hounlibrointesta, la rotta per itaca, lankelot, tutti i ragni, zoo scritture animali