Posts Tagged ‘guanda’

Al Salone

ottobre 13, 2021

Questi i miei eventi al Salone del Libro 2021:

• venerdì 15 ottobre, 14:15 Giorgio Samorini e Adriana D’Arienzo presentano “Terapie psichedeliche” e “Ayahuasca” (Shake), con Federico Di Vita e Vanni Santoni.

• venerdì 15 ottobre, 18:30: Giorgio Samorini racconta una vita di studi e scoperte nell’etnobotanica a Sofà, con Giorgia de Muro, Irene Graziosi e Vanni Santoni.

• sabato 16 ottobre, 12:45, Paolo Pecere presenta “Il dio che danza” (Nottetempo), con Vanni Santoni

• sabato 16 ottobre, 19:30, “La scommessa psichedelica” (Quodlibet), con il curatore Federico di Vita e gli autori Edoardo Camurri e Vanni Santoni, presentano Gianluca Didino e Gianluigi Ricuperati

• sabato 16, 21:00 (salone OFF) “Letteratura psichedelica vol.2: dai Libri dei Morti alle Estati dell’Amore – e oltre”. Lectio di Vanni Santoni sulla storia della letteratura psichedelica.

• domenica 17 ottobre, 10:30, “Le segrete cose”, Commento Collettivo alla Commedia, con i curatori Edoardo Rialti e Francesco D’Isa e gli autori Ilaria Gaspari e Vanni Santoni

• domenica 17 ottobre, 13.45, Sebastiano Mauri presenta “La nuova terra” (Guanda), con Vanni Santoni

• domenica 17 ottobre, 16:00: “Free party: tra psiconauti, intersezioni culturali, fake news e riduzione del danno”, incontro con Lorenzo Camoletto, Edoardo Camurri, Maria Laura De Rosa, Elisa Fornero, Massimo Lazzarino e Vanni Santoni, a cura di Neutravel.

Pubblicità

sulla Lettura; su Linus

aprile 13, 2021

Sulla Lettura di questa settimana ho scritto della Nuova terra di Sebastiano Mauri (Guanda); su Linus di questo mese ho scritto anche della nuova edizione di Ultimo parallelo di Filippo Tuena (il Saggiatore), dei saggi sui Peanuts a cura di Andrew Blauner (La nave di Teseo) e del numero 21 di “Altrove” (Nautilus).

i miei incontri a L’anno che verrà, Lucca Comics, Pisa book festival (et al)

ottobre 24, 2018

– venerdì 26 ottobre riscaldamento con La stanza profonda e Muro di casse in combo nella natia Montevarchi (Arci Rinascita, h21), presenta Davide Torelli.

– sabato 27 ottobre e domenica 28 ottobre, festival L’anno che verrà: i libri che leggeremo, a Pistoia: come editor presenterò con l’autore Andrea Zandomeneghi una delle uscite di punta del 2019 Tunué, mentre come autore avrò l’onore di rivestire tale ruolo per Mondadori, assieme a Carlo Carabba. Modererò inoltre l’incontro sui titoli di punta 2019 di Feltrinelli e Nave di Teseo. Vi sono altresì incontri aspirante-editor con gli editori presenti (Tunué compresa) e “speed date letterari” tra lettori e editori. Qui i dettagli – e il resto del programma.

– giovedì 1 novembre sarò a Lucca Comics & Games con tre appuntamenti:
• 12:30 lectio: leggere per diventare scrittori (su prenotazione)
• 15:15: scontro fra titani: Tolkien VS Asimov, con Lorenzo Trenti e Chiara Crosignani
• 17:00: premiazione concorso fotografico “La tua stanza profonda” e concorso letterario RiLL

– martedì 6, presso Istituto dell’enciclopedia italiana di Roma, panel Premio Italo Calvino/Treccani: “Creatività e innovazione linguistica nella narrativa italiana del terzo millennio”. Con Maria Teresa Carbone, Valeria Della Valle, Paolo Di Paolo, Luca Doninelli, Giorgio Gianotto e Giulio Nardo, vincitore della menzione Treccani della XXXI edizione del Calvino.

– da venerdì 9 a domenica 11, Pisa Book Festival. Questi gli incontri della rassegna “Made in Tuscany” che modererò:
• venerdì 9 h 16:00: Cometacrazia. Il romanzo ai tempi del big data. Gregorio Magini, Cometa vs Daniele Gambit, Datacrazia
• sabato 10 h17:00: Francesco Barbi, Io sono libero
• domenica 11 h16:00: Teresa Ciabatti, Matrigna
Qui il resto del programma.

 

Su Vice + alcune stanze

Maggio 4, 2017

Segnalo l’uscita, su Vice, di un mio lungo articolo sulla questione degli esordî nella narrativa italiana, con interviste agli editor di Mondadori, Giunti, Feltrinelli, Guanda, minimum fax e Einaudi Stile Libero.

C’è stato tempo anche per qualche stanza: 194, 195, 196.

a Tempo di libri; su La Lettura

aprile 21, 2017

i miei appuntamenti a Tempo di libri:

– venerdì 21 aprile, ore 17:30: “I romanzieri della Lettura”, con Teresa Ciabatti, Fabio Genovesi, Maurizio de Giovanni e Antonio Troiano.

– sabato 22 aprile, ore 11:30, “Tempi e ponti: l’importanza della traduzione”, con Alessandro Raveggi, Marco Rossari e The FLR.

– sabato 22 aprile, ore 18:30, “Trainspotting 2: scegliete la vita”, con Irvine Welsh e Luca Beatrice (sul numero della Lettura in edicola, la mia intervista a Welsh)

– domenica 23 aprile, ore 12:00, firmacopie con letture dalla Stanza profonda e chiacchiere sui GdR allo stand di Lucca Comics & Games.

– domenica 23 aprile, ore 14:30, “Ritorno a Dune”, dialogo su Herbert, i generi e le metafisiche, con Edoardo Nesi.

– domenica 23 aprile, ore 16:30, “La stanza di Therese”, con Francesco D’Isa, Luca Bernardi e Giorgio Vasta.

– domenica 23 aprile, ore 18:30, “Mitologie, terre di mezzo e altri giochi di ruolo”, ovvero La stanza profonda e oltre, con Michela Murgia, Alessandro Giammei e Fabrizio Gagliarducci.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: