Posts Tagged ‘il libraio’

#LaVeritàSuTutto su @illibraio ~ cc @mondadori

gennaio 19, 2022

Sul Libraio, racconto la genesi dela Verità su tutto rispetto al tema del male (e del bene)

Su Viaggi letterari; sul Libraio ~ @viaggiletterari @mondadori @illibraio

gennaio 18, 2022

Segnalo questa recensione della Verità su tutto su Viaggi letterari, nonché questa menzione su Il Libraio.

Sulla Lettura; sul Foglio; sul Libraio

dicembre 28, 2021

Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Seiobo è discesa quaggiù di László Krasznahorkai (Bompiani); sul Foglio ho scritto di Cavalli elettrici di Shannon Pufahl (Clichy; anche online); segnalo inoltre la menzione, sul Libraio, di La verità su tutto tra i libri più attesi del 2022.

Pubblicità

“La scrittura non si insegna” sul Libraio (+ un Mozzi) ~ @minimumfax @illibraio

Maggio 30, 2020

Su Il Libraio, un estratto dal libro.

Segnalo altresì un generoso endorsement da parte di Giulio Mozzi.

Le Classifiche di Qualità di ottobre sono online

ottobre 19, 2019

Sull’Indiscreto.

Anche su Il Libraio e Le parole e le cose.

un estratto dai Fratelli Michelangelo sul Libraio

marzo 13, 2019

Sul Libraio è disponibile un estratto dal primo capitolo dei Fratelli Michelangelo.

Un estratto dalle pagine immediatamente precedenti è disponibile, scopro, sullo store Mondadori.

Le nuove Classifiche di qualità sono online

febbraio 22, 2019

Sull’Indiscreto.
Ne scrive anche Il Libraio.

le Classifiche di qualità sul Libraio; la nuova grafica della narrativa Tunué

febbraio 15, 2019

Il Libraio segnala il lancio delle nuove Classifiche di qualità; la narrativa Tunué intanto cambia volto (e nel dar la notizia annuncia il primo titolo di straniera e il prossimo di italiana).

alcune novità Tunué (si cresce, sì)

Maggio 10, 2018

I dettagli sul Libraio.

Una recensione della Stanza, una dell’Impero e un “ponte” Salone del Libro – Lucca Comics & Games

Maggio 3, 2018

Segnalo una nuova recensione della Stanza profonda, su Bibliolink, e una dell’Impero del sogno sul Caffè quotidiano, il che si presta a segnalare anche questo evento, in cui si parlerà dei due libri, e che segnerà l’inizio di una collaborazione tra Salone del Libro di Torino e Lucca Comics & Games, faccenda rispetto a cui sono molto onorato di rappresentare il “ponte”.
Ci sarà tempo poi per pubblicare i molti altri eventi che avrò al Salone, ma un primo assaggio si può trovare qui sul Libraio.

 

 

due interviste, un paper e i “letterati editori”

aprile 13, 2018

Segnalo due nuove interviste, una a cura di Julian Carax, su Stanza e Impero; l’altra a cura di Oblique sulla collana Romanzi Tunué.

Segnalo inoltre un paper accademico (di Enrico Cesaretti della University of Virginia) dedicato a Se fossi fuoco arderei Firenze e una menzione in questo pezzo di Matilde Quarti sui letterati editori.

La stanza profonda: due estratti e due recensioni

marzo 24, 2017

Segnalo due estratti da La stanza profonda, su Il Libraio e minima & moralia rispettivamente, nonché due belle e approfondite recensioni, di Filippo Polenchi e Jacopo Nacci, su La Balena Bianca e su Yattaran.

 

due libri

settembre 16, 2016

Ospite del Libraio e del blog di Giacomo Verri, racconto rispettivamente Abbacinante di Mircea Cărtărescu e Requiem per un sogno di Hubert Selby Jr.

al Salone

Maggio 12, 2016

da domani, Salone Internazionale del Libro di Torino. Questi i miei appuntamenti, per il resto sarò sempre in giro oppure agli stand Laterza, Mondadori e Tunué:

– giovedì 12, ore 17:30, allo spazio del Libraio, parlerò di Letture indimenticabili, con Ilide Carmignani, Stefano D’Andrea, Martina Testa, Silvia Zucca.

– venerdì 13, ore 12:00, sala Future lab, parlerò di scrittura collettiva e nuovi formati di storytelling con Edoardo Brugnatelli, Guido Silvestri, Linda Rando e eFFe.

– venerdì 13, ore 15:30, Spazio autori, presentiamo in anteprima Mescolo tutto (Tunué) di e con Yasmin Incretolli, con Benedetta Centovalli e gli altri esordienti usciti dal Premio Calvino.

– venerdì 13, ore 19:00, sala Book to the future, presentiamo Senza filtro. Chi controlla l’informazione (minimum fax), di e con Alessandro Gazoia.

– venerdì 13, ore 21:30, Salone off – Libreria Trebisonda, presentiamo l’antologia Panamericana (La nuova frontiera) con gli altri autori Laura Pariani, Laura Pugno, Igiaba Scego e il curatore Alessandro Raveggi.

– sabato 14, ore 13:00, Sala Romania, con Bruno Mazzoni e Daniela Di Sora presentiamo L’ala destra (Voland), terzo volume della trilogia Abbacinante, di e con Mircea Cărtărescu.

– sabato 14, ore 17:00, Spazio incubatore, presentiamo la nuova casa editrice Racconti edizioni e il suo libro Appunti da un bordello turco, di e con Philip Ó Ceallaigh.

– domenica 15, ore 19:00, Spazio Incontri, presentiamo i due nuovi esordi Tunué, A pietre rovesciate e Mescolo tutto, con gli autori Mauro Tetti e Yasmin Incretolli.

– domenica 15, ore 20:00, sala Book to the future, con Michele Vaccari presentiamo Dalle rovine (Tunué) di e con Luciano Funetta.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: