Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Contemporaneo occidentale, antologia di racconti stranieri a cura di Andrea Gentile (il Saggiatore).
Posts Tagged ‘il saggiatore’
sulla Lettura
ottobre 3, 2022Su Linus; sul Foglio
marzo 11, 2022Su Linus di marzo ho scritto della trilogia Cosa resta degli eroi di Richard K. Morgan (Mondadori) e del suo curatore italiano Edoardo Rialti; sul Foglio ho scritto di Alfabeto di bambola di Camilla Gudova (il Saggiatore).
un articolo su Firenze, su @ReviewItalian
luglio 3, 2021Su “The italian review” ho scritto della situazione in città.
sulla Lettura
Maggio 17, 2021sulla Lettura di questa settimana ho scritto dell’atteso Solenoide di Mircea Cărtărescu (il Saggiatore).
su Linus
Maggio 5, 2021su Linus di maggio ho scritto di ucronie con Civilizzazioni di Laurent Binet (La nave di Teseo) e Parlami di battaglie, di re e di elefanti di Mathias Énard (E/O ); da lì, passando per Fascisti da Yuggoth (Acheron) son giunto ai libri giocabili e quindi a Storie che si biforcano di Dario De Marco (Wojtek, senza dimenticare Cosa pensavi di fare di Carlo Mazza Galanti , il Saggiatore), per poi approdare alle poesie di Thierry Metz – Sulla tavola inventata – pubblicate dalle Edizioni degli Animali.
sulla Lettura; su Linus
aprile 13, 2021Sulla Lettura di questa settimana ho scritto della Nuova terra di Sebastiano Mauri (Guanda); su Linus di questo mese ho scritto anche della nuova edizione di Ultimo parallelo di Filippo Tuena (il Saggiatore), dei saggi sui Peanuts a cura di Andrew Blauner (La nave di Teseo) e del numero 21 di “Altrove” (Nautilus).
su Linus
Maggio 15, 2019Su Linus di questo mese scrivo del Libro dei mostri di J. Rodolfo Wilcock (Adelphi), della Camicia di ghiaccio di William T. Vollmann (minimum fax) e di Boscomatto di Ádám Bodor (Il Saggiatore).
I libri dell’anno di Esquire
dicembre 27, 2018sul Foglio; sulla Lettura
novembre 11, 2018Sul Foglio torno sul “Novo Sconcertante Italico”, riflettendo su come non esista in quanto categoria o sottogenere, ma segnali una reale e generale tendenza della nostra narrativa.
Sulla Lettura intervisto Miriam Toews, tra le maggiori autrici della letteratura canadese contemporanea.
su Linus
luglio 5, 2018oggi arriva in edicola il terzo numero del nuovo Linus; vi ho scritto di recuperi editoriali (nello specifico: Non saremo confusi per sempre di Marco Mancassola, Il paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi e Città distrutte di Davide Orecchio, oltre all’intera Terra Rossa edizioni) e della loro utilità in un sistema editoriale che non di rado nega ai libri il tempo di trovare tutti i propri lettori.
due cose
febbraio 2, 2013Una nota circa Ultimo Parallelo su SP, e il mio vecchio pezzo orwelliano su Zerocalcare, riesumato su m&m.