Posts Tagged ‘la balena bianca’

#LaVeritàSuTutto su @La_BalenaBianca

febbraio 28, 2022

Su La Balena Bianca, Marcello Sessa recensisce LVST.

Un’intervista sul metodo (di scrittura), su @La_BalenaBianca

luglio 13, 2021

Per “Fuori dagli schemi”, qua.

“La scrittura non si insegna” su @La_BalenaBianca ~ @minimumfax

giugno 10, 2020

Su La Balena Bianca, Alessandro Mantovani scrive del pamphlet.

I fratelli Michelangelo su @decamerette ~ @librimondadori

giugno 9, 2020

La conversazione con Giacomo Raccis sulla “Parte di Cristiana” dei Fratelli Michelangelo può essere vista in differita qua.

Gli interessi in comune recensito sulla Balena Bianca

ottobre 26, 2019

Segnalo questo splendido longform attorno a Gli interessi in comune, firmato da Filippo Polenchi per “La Balena Bianca”.

I fratelli Michelangelo sulla Balena Bianca ~ @librimondadori @la_balenabianca

luglio 25, 2019

Sulla Balena Bianca, Giacomo Raccis fa il punto su quattro romanzi di questa stagione, tra cui I fratelli Michelangelo.

I fratelli Michelangelo recensito sulla Balena Bianca

aprile 9, 2019

Sulla rivista di critica militante La Balena Bianca, Marco Malvestio recensisce I fratelli Michelangelo.

sulla Balena Bianca

agosto 24, 2018

Segnalo l’inclusione, da parte di Giacomo Raccis per La Balena Bianca, di Personaggi precari nella lista dei maggiori libri italiani degli anni Zero stilata dalla rivista.

un’intervista su Personaggi precari, una doppia recensione di Stanza e Impero, un’intervista attorno a essi

Maggio 22, 2018

Segnalo una lunga intervista, comprensiva di uno studio in merito, fattami da Tiziano Toracca su Personaggi precari, per la La Balena Bianca.

Segnalo inoltre una doppia recensione della Stanza profonda e dell’Impero del sogno su Letture del mese, e dei due libri si parla anche in questa intervista fattami da Alessia Rastelli per il Corriere della Sera.

 

Pubblicità

Canone strano & gotico mediterraneo

Maggio 9, 2018

…dopo questo pezzo della Balena bianca sul New italian weird, segnalo questi due articoli di NOT, uno di Carlo Mazza Galanti (più schede di aa.vv.) sul Canone strano italiano, l’altro di Andrea Morstabilini sul Gotico mediterraneo. Tutti di grande interesse (lo dico al netto della presenza, nel primo dei due, di una mia scheda su Michele Mari), e in tutti si cita la collana Romanzi Tunué per il suo ruolo nell’avvento di queste nuove tendenze della nostra letteratura.

su Esquire; sulla Balena; sulla Crusca

Maggio 4, 2018

Su Esquire, una mia recensione, con panoramica sul “rinascimento psichedelico”, del saggio LSD di Agnese Codignola (UTET).

Sulla Balena bianca, una riflessione di Marco Malvestio sul “new weird italiano” in cui si cita il mio lavoro sulla narrativa Tunué e nostri autori quali Bernardi, D’Isa, Funetta, Labbate, Tetti.

Segnalo infine questo articolo dell’Accademia della Crusca che, nel dirimere l’annosa questione del verbo da usare per indicare l’atto di condurre una sessione di gioco di ruolo, cita La Stanza Profonda.

L’impero del sogno: un estratto dall’inizio, una recensione, un’intervista

ottobre 31, 2017

Segnalo, oltre alla pubblicazione dell’inizio dell’Impero del sogno su L’Indiscreto, una acuta recensione di Luca Marinelli su La balena bianca, e un’intervista con Francesco D’Isa appena uscita su Kobo.

La stanza profonda: due estratti e due recensioni

marzo 24, 2017

Segnalo due estratti da La stanza profonda, su Il Libraio e minima & moralia rispettivamente, nonché due belle e approfondite recensioni, di Filippo Polenchi e Jacopo Nacci, su La Balena Bianca e su Yattaran.

 

lavori in corso e Balena Bianca

settembre 27, 2013

…mentre inizio a metter su una prima rassegna stampa di Terra ignota, e un po’ di annessi come la pagina FB del libro, segnalo che gli ottimi ragazzi della Balena Bianca mi hanno intervistato nell’ambito della loro inchiesta “Dieci per dieci” su scrittura e editoria oggi in Italia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: