Posts Tagged ‘la nave di teseo’

sulla Lettura

febbraio 20, 2023

Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Passaggio a nord di Anuk Arudpragasam (La nave di Teseo).

su Linus; sulla Lettura

gennaio 11, 2023

su Linus di gennaio ho scritto dei libri di Trevisan e di quelli di Gurnah; sulla Lettura di questa settimana ho recensito Kallocaina di Karin Boye (Iperborea).

sulla Lettura

settembre 19, 2022

Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Melancolia di Mircea Cărtărescu (La nave di Teseo)

su Linus

aprile 7, 2022

Su “Linus” di aprile ho scritto di Entronauti di Piero Scanziani (Utopia), Le avventure del buon soldato Švejk di Jaroslav Hašek (Mondadori), La strada per Eleusi di Albert Hofmann, Carl Ruck e R. Gordon Wasson (Piano B), e Belladonna di Daša Dndrić (La nave di Teseo).

Pubblicità

su Limina

aprile 6, 2022

Su “Limina” ho recensito Annientare di Michel Houellebecq (La nave di Teseo).

Su Linus; su Downtobaker

settembre 4, 2021

Su Linus di settembre ho scritto dell’Arresto di Jonathan Lethem (La nave di Teseo), di Ciò che il mondo separa di Francesca Matteoni (Marcos y Marcos), di Relazioni, a cura di Sheila Williams (451/BD) e, in anteprima, di This is your mind on plants di Michael Pollan (Penguin/Random House).

Su Downtobaker, un mio post sulle fake news attorno al teknival Space travel è diventato un articolo.

sulla Lettura

novembre 30, 2020

sulla Lettura di questa settimana scrivo di XY di Sandro Veronesi, tornato in libreria per La nave di Teseo.

sulla Lettura

settembre 28, 2020

sulla Lettura di questa settimana ho scritto dell’Autobiografia mai scritta di Vincent van Gogh, ricostruita da Marco Goldin a partire dallo splendido epistolario dell’artista.

sul Corriere; sulla Lettura

febbraio 9, 2020

Sul Corriere della Sera di oggi ho scritto del Colibrì di Sandro Veronesi (La nave di Teseo); sulla Lettura di questa settimana ho scritto del Mondo secondo Savelij (Brioschi).

I fratelli Michelangelo sulla Balena Bianca ~ @librimondadori @la_balenabianca

luglio 25, 2019

Sulla Balena Bianca, Giacomo Raccis fa il punto su quattro romanzi di questa stagione, tra cui I fratelli Michelangelo.

i miei incontri a L’anno che verrà, Lucca Comics, Pisa book festival (et al)

ottobre 24, 2018

– venerdì 26 ottobre riscaldamento con La stanza profonda e Muro di casse in combo nella natia Montevarchi (Arci Rinascita, h21), presenta Davide Torelli.

– sabato 27 ottobre e domenica 28 ottobre, festival L’anno che verrà: i libri che leggeremo, a Pistoia: come editor presenterò con l’autore Andrea Zandomeneghi una delle uscite di punta del 2019 Tunué, mentre come autore avrò l’onore di rivestire tale ruolo per Mondadori, assieme a Carlo Carabba. Modererò inoltre l’incontro sui titoli di punta 2019 di Feltrinelli e Nave di Teseo. Vi sono altresì incontri aspirante-editor con gli editori presenti (Tunué compresa) e “speed date letterari” tra lettori e editori. Qui i dettagli – e il resto del programma.

– giovedì 1 novembre sarò a Lucca Comics & Games con tre appuntamenti:
• 12:30 lectio: leggere per diventare scrittori (su prenotazione)
• 15:15: scontro fra titani: Tolkien VS Asimov, con Lorenzo Trenti e Chiara Crosignani
• 17:00: premiazione concorso fotografico “La tua stanza profonda” e concorso letterario RiLL

– martedì 6, presso Istituto dell’enciclopedia italiana di Roma, panel Premio Italo Calvino/Treccani: “Creatività e innovazione linguistica nella narrativa italiana del terzo millennio”. Con Maria Teresa Carbone, Valeria Della Valle, Paolo Di Paolo, Luca Doninelli, Giorgio Gianotto e Giulio Nardo, vincitore della menzione Treccani della XXXI edizione del Calvino.

– da venerdì 9 a domenica 11, Pisa Book Festival. Questi gli incontri della rassegna “Made in Tuscany” che modererò:
• venerdì 9 h 16:00: Cometacrazia. Il romanzo ai tempi del big data. Gregorio Magini, Cometa vs Daniele Gambit, Datacrazia
• sabato 10 h17:00: Francesco Barbi, Io sono libero
• domenica 11 h16:00: Teresa Ciabatti, Matrigna
Qui il resto del programma.

 

su Linus

luglio 5, 2018

oggi arriva in edicola il terzo numero del nuovo Linus; vi ho scritto di recuperi editoriali (nello specifico: Non saremo confusi per sempre di Marco Mancassola, Il paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi e Città distrutte di Davide Orecchio, oltre all’intera Terra Rossa edizioni) e della loro utilità in un sistema editoriale che non di rado nega ai libri il tempo di trovare tutti i propri lettori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: