Posts Tagged ‘la stanza profonda’
Maggio 29, 2021
Segnalo questo pezzo narratologico di Tommaso Guariento, in cui si parla molto anche della Stanza profonda e dell’Impero del sogno.
Segnalo altresì questo pezzo di Dario De Marco sul mercato dei racconti, in cui figuro tra gli interpellati.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: dario de marco, giochi di ruolo, l'impero del sogno, la stanza profonda, libri sui giochi di ruolo, narratologia, racconti, tommaso guariento, vanni santoni
Maggio 22, 2021
Qua si può vedere anche in differita la tavola rotonda sul rapporto tra giochi di ruolo e letteratura svoltasi nell’ambito di “On and off the table.
Su “La letteratura e noi”, Morena Marsilio ed Emanuele Zinato mi hanno intervistato sul lavoro svolto tra il 2014 e il 2020 come direttore della narrativa di Tunué, nell’ambito della loro inchiesta sul lavoro dell’editor.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in interviste | Leave a Comment »
Tags: editor, emanuele vietina, Emanuele Zinato, francesco nepitello, giochi di ruolo, la letteratura e noi, la stanza profonda, lucca comics, morena marsilio, narrativa, vanni santoni
aprile 27, 2020
Oggi alle 12:00, sul canale Instagram di Laterza, mi troverete in dialogo con la direttrice editoriale Anna Gialluca: parleremo di sottoculture, letteratura, quarantena, scrittura e editoria ai tempi del Covid-19.
… Ricordo altresì che alle 17:00, su quello delL’Indiscreto, introdurrò l’incontro tra Francesco D’Isa e Elena Giorgiana Mirabelli, coi loro due romanzi con protagoniste recluse (ricorda qualcosa?) La stanza di Therese e Configurazione Tundra.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: anna gialluca, casa laterza, configurazione tundra, dirette instagram, elena giorgiana mirabelli, francesco d'isa, la stanza di therese, la stanza profonda, muro di casse, romanzi, tunue, vanni santoni
luglio 23, 2019
Sull’ultimo numero del Verri, Giacomo Raccis firma un ampio saggio – “Paesaggi della nostalgia: quattro scrittori e il racconto del tempo” – a partire dai libri miei, di Giorgio Falco, di Giorgio Vasta e di Emmanuela Carbé.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: critica letteraria, Emmanuela Carbé, giacomo raccis, GIORGIO FALCO, giorgio vasta, il verri, la stanza profonda, laterza, nostalgia, vanni santoni
Maggio 1, 2019
Tutti i riflettori sono sui Fratelli, ma segnalo (con molto piacere) che continuano a uscire anche cose sulla Stanza profonda.
Una recensione su L’atlante dei sentieri invisibili a firma Marco Giunta.
Un dialogo su Critica Letteraria a cura di Giulia Pretta (qui la seconda parte).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: books on role playing games, critica letteraria, gdr, giulia pretta, l'atlante dei sentieri invisibiili, la stanza profonda, libri sui giochi, libri sui giochi di ruolo, marco giunta, rpg, vanni santoni
marzo 13, 2019
Segnalo la pubblicazione anche online della bellissima recensione ai Fratelli Michelangelo firmata da Chiara Fenoglio per il Corriere della Sera.
Segnalo altresì l’uscita, su Nazione Indiana, di un’intervista attorno ai temi di alcuni dei miei libri precedenti, a cura di Marco Zonch.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: chiara fenoglio, corriere della sera, i fratelli michelangelo, intervista, l'impero del sogno, la stanza profonda, marco zonch, nazione indiana, terra ignota, vanni santoni
febbraio 5, 2019
È adesso leggibile anche online il mio pezzo su club culture e rave culture.
Segnalo inoltre la pubblicazione, su Nocturno, di questa intervista su immaginarî, sottoculture e letteratura fattami da Stefano Tevini.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: berghain, claudia attimonelli, il foglio, intervista, l'impero del sogno, la stanza profonda, lele sacchi, muro di casse, nocturno, radio onda d'urto, ravee new world, stefano tevini, vanni santoni
novembre 28, 2018
Segnalo la pubblicazione del podcast dell’intervista su nerdom, immaginarî e letteratura fattami da Stefano Tevini per Radio Onda d’Urto in occasione dell’ultima Lucca Comics & Games.
Segnalo altresì questa citazione della Stanza profonda da parte di Emanuele Vietina, direttore della fiera in questione.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: cultura nerd, emanuele vietina, immaginari, la stanza profonda, laterza, letteratura, lucca comics & games, nerdom, radio onda d'urto, stefano tevini
ottobre 30, 2018
Segnalo questa bella recensione di Davide Torelli che mette in comunicazione Muro di casse e L’impero del sogno.
Segnalo inoltre queste otto diverse letture dell’Impero del sogno, frutto del lavoro del gruppo di lettura Oriss. (qui il pdf).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: davide torelli, gruppo di lettura, l'impero del sogno, la stanza profonda, laterza, medium, mondadori, muro di casse, oriss, pdf, recensione, romanzi, vanni santoni
ottobre 24, 2018
– venerdì 26 ottobre riscaldamento con La stanza profonda e Muro di casse in combo nella natia Montevarchi (Arci Rinascita, h21), presenta Davide Torelli.
– sabato 27 ottobre e domenica 28 ottobre, festival L’anno che verrà: i libri che leggeremo, a Pistoia: come editor presenterò con l’autore Andrea Zandomeneghi una delle uscite di punta del 2019 Tunué, mentre come autore avrò l’onore di rivestire tale ruolo per Mondadori, assieme a Carlo Carabba. Modererò inoltre l’incontro sui titoli di punta 2019 di Feltrinelli e Nave di Teseo. Vi sono altresì incontri aspirante-editor con gli editori presenti (Tunué compresa) e “speed date letterari” tra lettori e editori. Qui i dettagli – e il resto del programma.
– giovedì 1 novembre sarò a Lucca Comics & Games con tre appuntamenti:
• 12:30 lectio: leggere per diventare scrittori (su prenotazione)
• 15:15: scontro fra titani: Tolkien VS Asimov, con Lorenzo Trenti e Chiara Crosignani
• 17:00: premiazione concorso fotografico “La tua stanza profonda” e concorso letterario RiLL
– martedì 6, presso Istituto dell’enciclopedia italiana di Roma, panel Premio Italo Calvino/Treccani: “Creatività e innovazione linguistica nella narrativa italiana del terzo millennio”. Con Maria Teresa Carbone, Valeria Della Valle, Paolo Di Paolo, Luca Doninelli, Giorgio Gianotto e Giulio Nardo, vincitore della menzione Treccani della XXXI edizione del Calvino.
– da venerdì 9 a domenica 11, Pisa Book Festival. Questi gli incontri della rassegna “Made in Tuscany” che modererò:
• venerdì 9 h 16:00: Cometacrazia. Il romanzo ai tempi del big data. Gregorio Magini, Cometa vs Daniele Gambit, Datacrazia
• sabato 10 h17:00: Francesco Barbi, Io sono libero
• domenica 11 h16:00: Teresa Ciabatti, Matrigna
Qui il resto del programma.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: andrea zandomeneghi, biblioteca san giorgio, chiara crosignani, cometa, corso di scrittura, daniele gambit, datacrazia, feltrinelli, Firenze, francesco barbi, giorgio gianotto, gregorio magini, guanda, i fratelli michelangelo, i libri che leggeremo, il giorno della nutria, io sono libero, l'anno cheverrà, la corte editore, la nave di teseo, la stanza profonda, la tua stanza profonda, laterza, leggere per diventare scrittori, lorenzo trenti, luca doninelli, lucca, lucca comics, marco vichi, maria teresa carbone, martino baldi, matrigna, mondadori, montevarchi, muro di casse, paolo di paolo, pisa, pisa book festival, pistoia, premio calvino, rill, roma, se mai un giorno, solferino, teresa ciabatti, tolkien vs asimov, tunue, valeria della valle, vanni santoni