Posts Tagged ‘la stanza profonda’

Nuovi articoli sulla Stanza profonda

febbraio 5, 2023

Segnalo due nuove recensioni, a sei anni dall’uscita (!), della Stanza profonda, firmate da Emanuele Bavetta e Luigi Calisi.

su Kobo ~ @mondadori

settembre 14, 2022

Su Kobo, Raoul Bruni effettua una preziosa disamina “at large” del mio lavoro letterario, nei suoi collegamenti e nei suoi sviluppi.

Due articoli

Maggio 29, 2021

Segnalo questo pezzo narratologico di Tommaso Guariento, in cui si parla molto anche della Stanza profonda e dell’Impero del sogno.

Segnalo altresì questo pezzo di Dario De Marco sul mercato dei racconti, in cui figuro tra gli interpellati.

una conferenza; un’intervista

Maggio 22, 2021

Qua si può vedere anche in differita la tavola rotonda sul rapporto tra giochi di ruolo e letteratura svoltasi nell’ambito di “On and off the table.

Su “La letteratura e noi”, Morena Marsilio ed Emanuele Zinato mi hanno intervistato sul lavoro svolto tra il 2014 e il 2020 come direttore della narrativa di Tunué, nell’ambito della loro inchiesta sul lavoro dell’editor.

Pubblicità

Un saggio a partire dalla Stanza Profonda; un podcast

gennaio 8, 2021

Segnalo questo studio di Tommaso Guariento su finzione narrativa e giochi di ruolo, a partire dalla Stanza profonda; segnalo inoltre questo mio intervento, ospite del podcast La stanza di Adil.

“La stanza profonda” su @decamerette con Daniele Giglioli ~ @editorilaterza

luglio 14, 2020

La conversazione con Daniele Giglioli attorno a La stanza profonda può essere vista anche in differita qui.

Un crowdfunding per la @cittadeilettori; un pezzo sulla Stanza profonda (@editorilaterza)

luglio 12, 2020

Su Produzioni dal basso si può contribuire a sostenere il festival “La città dei lettori”: tra le ricompense per i vari livelli di crowdfunding, una mia lezione + copia di La scrittura non si insegna.

Segnalo altresì questo bel pezzo su La stanza profonda.

due dirette, su @editorilaterza e L’Indiscreto ~ cc @francdisa @tunue

aprile 27, 2020

Oggi alle 12:00, sul canale Instagram di Laterza, mi troverete in dialogo con la direttrice editoriale Anna Gialluca: parleremo di sottoculture, letteratura, quarantena, scrittura e editoria ai tempi del Covid-19.

… Ricordo altresì che alle 17:00, su quello delL’Indiscreto, introdurrò l’incontro tra Francesco D’Isa e Elena Giorgiana Mirabelli, coi loro due romanzi con protagoniste recluse (ricorda qualcosa?) La stanza di Therese e Configurazione Tundra.

un saggio sull’avventura della Stanza Profonda al Premio Strega

luglio 27, 2019

Dal master in editoria dell’Università di Pavia mi segnalano, in uscita a settembre, un saggio di Stefano Franchini sull’avventura della Stanza profonda al Premio Strega e di tutto ciò che ha significato questo inatteso incontro tra mondi letterari e ruolistici.

sul Verri

luglio 23, 2019

Sull’ultimo numero del Verri, Giacomo Raccis firma un ampio saggio – “Paesaggi della nostalgia: quattro scrittori e il racconto del tempo” – a partire dai libri miei, di Giorgio Falco, di Giorgio Vasta e di Emmanuela Carbé.

una recensione e un dialogo sulla Stanza profonda ~ @editorilaterza

Maggio 1, 2019

Tutti i riflettori sono sui Fratelli, ma segnalo (con molto piacere) che continuano a uscire anche cose sulla Stanza profonda.

Una recensione su L’atlante dei sentieri invisibili a firma Marco Giunta.

Un dialogo su Critica Letteraria a cura di Giulia Pretta (qui la seconda parte).

anche online la recensione di Chiara Fenoglio ai Fratelli Michelangelo + un’intervista su NI

marzo 13, 2019

Segnalo la pubblicazione anche online della bellissima recensione ai Fratelli Michelangelo firmata da Chiara Fenoglio per il Corriere della Sera.

Segnalo altresì l’uscita, su Nazione Indiana, di un’intervista attorno ai temi di alcuni dei miei libri precedenti, a cura di Marco Zonch.

Sul Foglio; un’intervista

febbraio 5, 2019

È adesso leggibile anche online il mio pezzo su club culture e rave culture.

Segnalo inoltre la pubblicazione, su Nocturno, di questa intervista su immaginarî, sottoculture e letteratura fattami da Stefano Tevini.

Un’intervista; una menzione (di peso)

novembre 28, 2018

Segnalo la pubblicazione del podcast dell’intervista su nerdom, immaginarî e letteratura fattami da Stefano Tevini per Radio Onda d’Urto in occasione dell’ultima Lucca Comics & Games.

Segnalo altresì questa citazione della Stanza profonda da parte di Emanuele Vietina, direttore della fiera in questione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: