su Linus di maggio ho scritto di poesia con: America America di Delmore Schwartz (Ventura), Razos di Lello Voce (La nave di Teseo), Le estreme conseguenze di Andrea Donaera (Le Lettere) e un’anticipazione da L’uomo che pesca di Imre Oravecz (Anfora).
Posts Tagged ‘linus’
su Linus
Maggio 14, 2023su Linus
aprile 5, 2023Su Linus di aprile ho scritto di Ayahuasca e cura del mondo di Piero Cipriano (Politi Seganfreddo), Foucault in California di Simeon Wade (Blackie) del gioco di ruolo L’ingranaggio di Valerio Amadei e Andrea Marmugi (Stratagemma) e di Scritti 1910-1978 di Giorgio de Chirico, a cura di Andrea Cortellessa, Sabina D’Angelosante e Paolo Picozza.
su Linus; sulla Lettura
gennaio 11, 2023su Linus di gennaio ho scritto dei libri di Trevisan e di quelli di Gurnah; sulla Lettura di questa settimana ho recensito Kallocaina di Karin Boye (Iperborea).
Su Linus; una recensione
novembre 11, 2022Su Linus di dicembre ho scritto di Outsiders 3 di Alfredo Accatino (Giunti), Poena Damni di Dimitris Lyacos (il Saggiatore), I lanciafiamme di Roberto Arlt (SUR) e della nuova traduzione della Gaia scienza di Nietzsche (Feltrinelli).
Segnalo inoltre questa recensione della Verità su tutto apparsa su Aratea.
su Linus
settembre 4, 2022Su Linus di settembre, ho scritto di Casa fatta di alba di N. Scott Momaday (Black Coffee), Pharmako/Gnosis di Dale Pendell (Add), Flash: il grande viaggio di Charles Ducassois (Nutrimenti) e Gli Esiliati di Horacio Quiroga (Bompiani).
Su Linus
agosto 6, 2022Su “Linus” di questo mese trovate E così vuoi sapere da dove vieni?, che – salvo smentite – dovrebbe essere la prima storia mai pubblicata su carta scritta da un umano e disegnata da un’intelligenza artificiale (in questo caso Midjourney).
sempre su Linus
agosto 6, 2022Sempre su “Linus” di agosto, trovate i miei consueti consigli letterarî, con l’ormai tradizionale monografia estiva: stavolta si parla di Thomas Bernhard e i testi trattati sono La fornace, Sì, L’italiano e Correzione.
Sulla Lettura; su Linus
giugno 8, 2022Sulla Lettura di questa settimana ho scritto dell’opera di Sergio Nelli; su Linus di questo mese, dei libri di Ulisse Aldrovandi, Gaia Giovagnoli, Antonio Franchini e Chiara Valerio.
su Linus
Maggio 6, 2022Su Linus di maggio ho scritto dell’Alba di tutto di Graeber/Wenrow, della Trilogia della guerra di Mallo, di Annientare di Houellebecq e del carteggio burroughsiano Il mio passato è un fiume malvagio.
su Linus
aprile 7, 2022Su “Linus” di aprile ho scritto di Entronauti di Piero Scanziani (Utopia), Le avventure del buon soldato Švejk di Jaroslav Hašek (Mondadori), La strada per Eleusi di Albert Hofmann, Carl Ruck e R. Gordon Wasson (Piano B), e Belladonna di Daša Dndrić (La nave di Teseo).
Funghi su Linus
febbraio 22, 2022Su Linus di febbraio ho scritto della nuovelle vague micologica che ha travolto l’editoria italiana, con L’ordine nascosto di Sheldrake, Funghetti di Pagani/Samorini, Il fungo alla fine del mondo di Lowenhaupt Tsing, Funghi fantastici di Paul Stamets et al.
Su Esquire; sull’Indiscreto; su Le parole e le cose
dicembre 23, 2021Su Esquire consiglio dieci libri per le feste; sull’Indiscreto rincaro con qualche altro consiglio assieme a quelli del resto della redazione; segnalo inoltre un mio pezzo sul rapporto tra Cronenberg e la letteratura, originariamente apparso su Linus e ora leggibile online su Le parole e le cose.
Sulla Lettura; su Linus
novembre 4, 2021Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Estate artica, il romanzo incompiuto di E.M. Forster portato per la prima volta in Italia da Croce editore; su Linus di novembre ho scritto di Mathias Énard attraverso il suo ultimo romanzo Il banchetto annuale della confraternita dei becchini (E/O) e il suo capolavoro Zona (Rizzoli), nonché del Mari delle Maestose rovine di Sferopoli e del Lovecraft dei Taccuini di Randolph Carter (entrambi Einaudi).