Su “The Italian Review” è uscito un mio longform sullo stato del romanzo metafisico, tra weird e ibridazioni; segnalo inoltre questi miei videoconsigli di lettura per “Autori in prestito”.
Posts Tagged ‘mathias enard’
Sulla Lettura; su Linus
novembre 4, 2021Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Estate artica, il romanzo incompiuto di E.M. Forster portato per la prima volta in Italia da Croce editore; su Linus di novembre ho scritto di Mathias Énard attraverso il suo ultimo romanzo Il banchetto annuale della confraternita dei becchini (E/O) e il suo capolavoro Zona (Rizzoli), nonché del Mari delle Maestose rovine di Sferopoli e del Lovecraft dei Taccuini di Randolph Carter (entrambi Einaudi).
su Linus
Maggio 5, 2021su Linus di maggio ho scritto di ucronie con Civilizzazioni di Laurent Binet (La nave di Teseo) e Parlami di battaglie, di re e di elefanti di Mathias Énard (E/O ); da lì, passando per Fascisti da Yuggoth (Acheron) son giunto ai libri giocabili e quindi a Storie che si biforcano di Dario De Marco (Wojtek, senza dimenticare Cosa pensavi di fare di Carlo Mazza Galanti , il Saggiatore), per poi approdare alle poesie di Thierry Metz – Sulla tavola inventata – pubblicate dalle Edizioni degli Animali.
Interviste a Mathias Énard e Lorrie Moore
ottobre 16, 2017Segnalo, per i miei “Discorsi sul metodo”, le interviste a Mathias Enard e Lorrie Moore.