Posts Tagged ‘minima et moralia’

su Fantastico! + un reperto

marzo 22, 2021

Segnalo l’uscita del n°4 della rivista “Fantastico!”, contenente, tra molte belle cose, un’intervista al sottoscritto.

Parlando di riviste e interviste, segnalo questa storica intervista di Grof a Hofmann, che abbiamo recuperato in occasione dell’uscita del n°21 di “Altrove”.

Pubblicità

“La scrittura non si insegna” recensito su @minimaetmoralia ~ @minimumfax

Maggio 28, 2020

Marco Renzi recensisce La scrittura non si insegna su minima&moralia.

un estratto dai Fratelli Michelangelo su minima & moralia

marzo 13, 2019

Segnalo un altro estratto, stavolta dalla “parte indiana” del romanzo, con Louis e Carletto, su minima&moralia.

Sul Foglio; su minima&moralia

gennaio 30, 2019

Sul Foglio scrivo di club culture vs rave culture a partire da alcuni libri usciti (o ripubblicati) da poco: Club confidential di Lele Sacchi, Berghain: per un’architettura del perforante di Salvatore Simioli, Rave new world di Tobia D’Onofrio e Techno: ritmi afrofuturisti di Claudia Attimonelli.

Su minima&moralia, un nuovo capitolo per i Discorsi sul metodo, con Sandro Veronesi.

Discorsi sul metodo: intervista a Walter Siti

ottobre 12, 2018

Tornano i Discorsi sul metodo, edizione “venerati maestri”. Si comincia con Siti.

di calcio su Mangialibri, di Reich su minima et moralia

marzo 30, 2018

Su Mangialibri, Raffaello Ferrante mi intervista attorno alla mia fede calcistica, e rivelo scottanti retroscena; su minima & moralia c’è un piccolo estratto del testo a tema 24 marzo (e Wilhelm Reich) che ho letto in occasione di Book Pride.

Sul fantastico, su Avvenire

marzo 29, 2018

Segnalo un articolo su Avvenire in cui Alessio Vissani parla dell’Impero del sogno e di altri testi per fare una mappa del nuovo fantastico italiano; una citazione scappa pure in questo pezzo di Sandro Ristori.

L’impero del sogno: due recensioni e un articolo + calendario

novembre 24, 2017

Segnalo due nuove recensioni per L’impero del sogno, Daniele Gambit su il manifesto e Danilo Zagaria su [spoiler alert] La linea laterale; su minima & moralia ho invece ampliato le considerazioni su fantastico e mainstream uscite sul Fatto.

Le prossime date:

– venerdì 24, L’impero del sogno è a Siena da Cacio & Pere alle 19:00, con Daniele Marotta
– sabato 25, workshop intensivo di scrittura e editing a Pisa, presso Il Caffè Letterario Voltapagina (per informazioni: Scuola del libro)
– domenica 26, ore 18:00, L’impero del sogno a Milano, da Verso, con Davide Mosca.
– domenica 26, ore 21:15, L’impero del sogno a Torino, alla Trebisonda, con Danilo Zagaria.
– mercoledì 29, ore 17:15, on air – se ne parla a Fahrenheit, su Radio Tre.
– venerdì 1 dicembre, ore 17:30, L’impero del sogno a Perugia, al Circolo dei Lettori Perugia.
– giovedì 7 dicembre, ore 20:00, L’impero del sogno a Bologna, all’Arteria.

…in arrivo anche l’inevitabile Montevarchi (13 dicembre) e mini-trasferta pugliese (Bari +Lecce), il 15 e 16 dicembre, presto dettagli.

Un pezzo su Jim Woodring e un’intervista a Dany Laferrière

ottobre 25, 2017

Sul Tascabile ho scritto di Jim Woodring e del suo Congresso degli animali; su minima & moralia ho intervistato Dany Laferrière per i “Discorsi sul metodo”.

Interviste a Mathias Énard e Lorrie Moore

ottobre 16, 2017

Segnalo, per i miei “Discorsi sul metodo”, le interviste a Mathias Enard e Lorrie Moore.

La stanza profonda: due recensioni e due interviste

Maggio 29, 2017

Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Martino Baldi per Poetarum Silva e Luigi Bianco per Louis book world – nonché due lunghe interviste intorno al libro e oltre: una di Gianluca Didino per minima&moralia e una di Morena Marsilio per La letteratura e noi.

 

La stanza profonda: due estratti e due recensioni

marzo 24, 2017

Segnalo due estratti da La stanza profonda, su Il Libraio e minima & moralia rispettivamente, nonché due belle e approfondite recensioni, di Filippo Polenchi e Jacopo Nacci, su La Balena Bianca e su Yattaran.

 

un’intervista (anzi due), alcune stanze

gennaio 20, 2017

Sull’Avanti, Andrea Breda Minello mi intervista sui miei libri futuri e su quelli passati, sull’editoria italiana, i Romanzi Tunué e i miei libri dell’anno.

Segnalo altresì la pubblicazione su minima&moralia della mia intervista a Mircea Cărtărescu per il manifesto.

Ah ci sono quattro nuove stanze: 189, 190, 191, 192.

un’intervista, una recensione, due liste, una menzione

dicembre 22, 2016

Sul manifesto di martedì scorso è uscita una mia intervista a Mircea Cărtărescu, la si può scaricare qua.

Sullo speciale libri dell’anno dell’Indice è uscita invece una mia recensione del terzo volume di Abbacinante del suddetto autore, la si può legger qua assieme al resto dei libri dell’anno.

Libri dell’anno includenti miei consigli pure su minima&moralia, qua.

E ringrazio infine Gianluca Didino per l’inclusione di Muro di casse nella sua lista dei migliori libri non usciti ma letti nel duemila e sedici.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: