Su “The Italian Review” è uscito un mio longform sullo stato del romanzo metafisico, tra weird e ibridazioni; segnalo inoltre questi miei videoconsigli di lettura per “Autori in prestito”.
Posts Tagged ‘Mircea Cărtărescu’
sulla Lettura; sul Corriere; un’intervista
giugno 22, 2021Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Cronorifugio, il nuovo romanzo di Georgi Gospodinov (Voland); sulle pagine culturali del Corriere della sera ho scritto di Asiatica di Marco Del Corona (Add); sull’Indiscreto ho intervistato Mircea Cărtărescu in occasione dell’uscita di Solenoide (il Saggiatore).
due chiacchiere su Cărtărescu e altre due su Bolaño, coi loro traduttori
dicembre 14, 2020Anche in differita: qua Mircea Cărtărescu; qua Roberto Bolaño.
su Esquire
ottobre 16, 2018Su Esquire faccio una chiacchierata sullo stato del romanzo europeo (e non solo) con Daniele Ferriero, a partire dalla postfazione che ho scritto per la nuova edizione del primo volume di Abbacinante.
su Linus
ottobre 8, 2018Su Linus di questo mese scrivo di romanzi-mondo: 2666, Infinite jest, Europe central e Abbacinante.
una recensione dell’Impero del sogno, una della Stanza profonda e qualche consiglio di lettura
luglio 28, 2018Segnalo una nuova recensione dell’Impero del sogno a margine di un listone di libri per l’estate, su Everyeye; una recensione della Stanza profonda su Non in un demone solo, e i miei consigli di lettura – un classico, un libro nuovo, uno “da ombrellone” su Radio Città del Capo.
un’intervista, una recensione, due liste, una menzione
dicembre 22, 2016Sul manifesto di martedì scorso è uscita una mia intervista a Mircea Cărtărescu, la si può scaricare qua.
Sullo speciale libri dell’anno dell’Indice è uscita invece una mia recensione del terzo volume di Abbacinante del suddetto autore, la si può legger qua assieme al resto dei libri dell’anno.
Libri dell’anno includenti miei consigli pure su minima&moralia, qua.
E ringrazio infine Gianluca Didino per l’inclusione di Muro di casse nella sua lista dei migliori libri non usciti ma letti nel duemila e sedici.
a Più libri più liberi
dicembre 8, 2016Alcuni miei appuntamenti a Più libri più liberi, nei prossimi giorni:
– giovedì 8, ore 19:00, sala Corallo, presenterò Medusa di Luca Bernardi, l’ultimo uscito della collana Romanzi di Tunué da me curata, assieme all’autore e a Giordano Meacci.
– venerdì 9, ore 17:00, ospiti stand LiberAria, rappresenterò The FLR assieme a Martino Baldi. La rivista sarà sempre presente allo stand; qua i momenti in cui ci saranno autori o redattori.
– sabato 10, ore 12:00, al Caffè Letterario, presenterò l’audiolibro di Alice nel paese delle Meraviglie (Emons), con Anna Foglietta e Flavia Gentili.
– sabato 10, ore 17:00, sala Rubino, presenterò la trilogia Abbacinante (Voland) con l’autore Mircea Cărtărescu e il suo traduttore Bruno Mazzoni.
– Una seconda presentazione di Abbacinante, sempre assieme a Cărtărescu e Mazzoni, avrà luogo poi sabato sera (ore 20:00) alla libreria romana Altroquando, in via del Governo Vecchio 80.
due libri
settembre 16, 2016Ospite del Libraio e del blog di Giacomo Verri, racconto rispettivamente Abbacinante di Mircea Cărtărescu e Requiem per un sogno di Hubert Selby Jr.
Al Von Rezzori
giugno 6, 2016Da oggi a Firenze torna come di consueto il Festival degli Scrittori – Premio Gregor Von Rezzori.
Martedì 7 giugno (ore 11:00) avrò l’onore di presentare Mircea Cărtărescu, mentre alle 16:30 coordinerò assieme a Etgar Keret l’incontro con Lorrie Moore.
Qui il programma completo.
al Salone
Maggio 12, 2016da domani, Salone Internazionale del Libro di Torino. Questi i miei appuntamenti, per il resto sarò sempre in giro oppure agli stand Laterza, Mondadori e Tunué:
– giovedì 12, ore 17:30, allo spazio del Libraio, parlerò di Letture indimenticabili, con Ilide Carmignani, Stefano D’Andrea, Martina Testa, Silvia Zucca.
– venerdì 13, ore 12:00, sala Future lab, parlerò di scrittura collettiva e nuovi formati di storytelling con Edoardo Brugnatelli, Guido Silvestri, Linda Rando e eFFe.
– venerdì 13, ore 15:30, Spazio autori, presentiamo in anteprima Mescolo tutto (Tunué) di e con Yasmin Incretolli, con Benedetta Centovalli e gli altri esordienti usciti dal Premio Calvino.
– venerdì 13, ore 19:00, sala Book to the future, presentiamo Senza filtro. Chi controlla l’informazione (minimum fax), di e con Alessandro Gazoia.
– venerdì 13, ore 21:30, Salone off – Libreria Trebisonda, presentiamo l’antologia Panamericana (La nuova frontiera) con gli altri autori Laura Pariani, Laura Pugno, Igiaba Scego e il curatore Alessandro Raveggi.
– sabato 14, ore 13:00, Sala Romania, con Bruno Mazzoni e Daniela Di Sora presentiamo L’ala destra (Voland), terzo volume della trilogia Abbacinante, di e con Mircea Cărtărescu.
– sabato 14, ore 17:00, Spazio incubatore, presentiamo la nuova casa editrice Racconti edizioni e il suo libro Appunti da un bordello turco, di e con Philip Ó Ceallaigh.
– domenica 15, ore 19:00, Spazio Incontri, presentiamo i due nuovi esordi Tunué, A pietre rovesciate e Mescolo tutto, con gli autori Mauro Tetti e Yasmin Incretolli.
– domenica 15, ore 20:00, sala Book to the future, con Michele Vaccari presentiamo Dalle rovine (Tunué) di e con Luciano Funetta.
il 2° Sublime Simposio del Potere (e la 2° intervista a Cărtărescu)
gennaio 22, 2016Segnalo che questo sabato 23 gennaio, alla libreria caffè La Cité (borgo san Frediano, Firenze), si terrà la seconda edizione del ‘Sublime Simposio del Potere‘, titolo semiserio dietro al quale si cela una invece serissima giornata di studî (aperta a interventi) sul fantastico in letteratura e altrove. Qui su 404:FNF si possono leggere i testi frutto degli interventi alla prima edizione, svoltasi lo scorso anno.
Segnalo altresì la pubblicazione, su minima&moralia, di una mia seconda intervista a Mircea Cărtărescu, stavolta come parte dei Discorsi sul metodo.
una intervista (a Mircea Cărtărescu)
gennaio 15, 2016Segnalo, su Le parole e le cose, la prima di due interviste che ho fatto al grande scrittore rumeno Mircea Cărtărescu (la seconda, va da sé, sarà un ”discorso sul metodo” e uscirà tra qualche giorno su minima & moralia).