Posts Tagged ‘muro di casse’
febbraio 5, 2019
È adesso leggibile anche online il mio pezzo su club culture e rave culture.
Segnalo inoltre la pubblicazione, su Nocturno, di questa intervista su immaginarî, sottoculture e letteratura fattami da Stefano Tevini.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: berghain, claudia attimonelli, il foglio, intervista, l'impero del sogno, la stanza profonda, lele sacchi, muro di casse, nocturno, radio onda d'urto, ravee new world, stefano tevini, vanni santoni
gennaio 8, 2019
Segnalo, su ZeBuk, una recensione dell’Impero del sogno; su Dinamopress, un mio pezzo su Rave in Italy.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: agenzia x, fantasy italiano, l'impero del sogno, mondadori, muro di casse, pablito el drito, pdf, rave in italy, recensione, vanni santoni, zebuk
ottobre 30, 2018
Segnalo questa bella recensione di Davide Torelli che mette in comunicazione Muro di casse e L’impero del sogno.
Segnalo inoltre queste otto diverse letture dell’Impero del sogno, frutto del lavoro del gruppo di lettura Oriss. (qui il pdf).
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: davide torelli, gruppo di lettura, l'impero del sogno, la stanza profonda, laterza, medium, mondadori, muro di casse, oriss, pdf, recensione, romanzi, vanni santoni
ottobre 24, 2018
– venerdì 26 ottobre riscaldamento con La stanza profonda e Muro di casse in combo nella natia Montevarchi (Arci Rinascita, h21), presenta Davide Torelli.
– sabato 27 ottobre e domenica 28 ottobre, festival L’anno che verrà: i libri che leggeremo, a Pistoia: come editor presenterò con l’autore Andrea Zandomeneghi una delle uscite di punta del 2019 Tunué, mentre come autore avrò l’onore di rivestire tale ruolo per Mondadori, assieme a Carlo Carabba. Modererò inoltre l’incontro sui titoli di punta 2019 di Feltrinelli e Nave di Teseo. Vi sono altresì incontri aspirante-editor con gli editori presenti (Tunué compresa) e “speed date letterari” tra lettori e editori. Qui i dettagli – e il resto del programma.
– giovedì 1 novembre sarò a Lucca Comics & Games con tre appuntamenti:
• 12:30 lectio: leggere per diventare scrittori (su prenotazione)
• 15:15: scontro fra titani: Tolkien VS Asimov, con Lorenzo Trenti e Chiara Crosignani
• 17:00: premiazione concorso fotografico “La tua stanza profonda” e concorso letterario RiLL
– martedì 6, presso Istituto dell’enciclopedia italiana di Roma, panel Premio Italo Calvino/Treccani: “Creatività e innovazione linguistica nella narrativa italiana del terzo millennio”. Con Maria Teresa Carbone, Valeria Della Valle, Paolo Di Paolo, Luca Doninelli, Giorgio Gianotto e Giulio Nardo, vincitore della menzione Treccani della XXXI edizione del Calvino.
– da venerdì 9 a domenica 11, Pisa Book Festival. Questi gli incontri della rassegna “Made in Tuscany” che modererò:
• venerdì 9 h 16:00: Cometacrazia. Il romanzo ai tempi del big data. Gregorio Magini, Cometa vs Daniele Gambit, Datacrazia
• sabato 10 h17:00: Francesco Barbi, Io sono libero
• domenica 11 h16:00: Teresa Ciabatti, Matrigna
Qui il resto del programma.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: andrea zandomeneghi, biblioteca san giorgio, chiara crosignani, cometa, corso di scrittura, daniele gambit, datacrazia, feltrinelli, Firenze, francesco barbi, giorgio gianotto, gregorio magini, guanda, i fratelli michelangelo, i libri che leggeremo, il giorno della nutria, io sono libero, l'anno cheverrà, la corte editore, la nave di teseo, la stanza profonda, la tua stanza profonda, laterza, leggere per diventare scrittori, lorenzo trenti, luca doninelli, lucca, lucca comics, marco vichi, maria teresa carbone, martino baldi, matrigna, mondadori, montevarchi, muro di casse, paolo di paolo, pisa, pisa book festival, pistoia, premio calvino, rill, roma, se mai un giorno, solferino, teresa ciabatti, tolkien vs asimov, tunue, valeria della valle, vanni santoni
settembre 25, 2018
Su The Catcher, i critici letterari (e in questo caso anche intrepidi reporter) Matteo Fontanone e Virginia Giustetto raccontano una spedizione a Firenze, sulle tracce mie e dei miei libri. Si può leggere qui.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in interviste | Leave a Comment »
Tags: brunelleschi, caffè notte, Firenze, i fratelli michelangelo, intervista, l'impero del sogno, la cité, la stanza profonda, matteo fontanone, muro di casse, personaggi precari, romanzi, sabatino, torrino di santa rosa, vanni santoni, virginia giustetto
agosto 31, 2018
Segnalo la pubbliicazione, sul Primo Amore, di un bel pezzo critico in cui Roberto Gerace mette in comunicazione i miei ultimi tre romanzi Muro di casse, La stanza profonda e L’impero del sogno.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: gdr, il primo amore, l'impero del sogno, la stanza profonda, muro di casse, rave, recensioni, roberto gerace, romanzo, vanni santoni
Mag 26, 2018
Le recensioni su PaperLife blog e Si prega di leggere; la storia della copertina (e di tutte quelle dei miei libri precedenti) su La letteratura e noi.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: copertina, feltrinelli, l'impero del sogno, la letteratura e noi, la stanza profonda, laterza, mondadori, morena marsilio, muro di casse, paperlifeblog, recensione, recensioni, si prega di leggere, vanni santoni
Mag 18, 2018
Segnalo due nuove recensioni dell’Impero del sogno (Stefano Solventi su Pensiero secondario e Marco Rossi su Il caffè quotidiano), nonché una di Muro di casse, di Niccolò Mencucci su Signora dei filtri.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: il caffè quotidiano, l'impero del sogno, laterza, libri sui rave, libri sui sogno, marco rossi, mondadori, muro di casse, niccolò mencucci, pdf, pensiero secondario, recensione, recensioni, romanzi, signora dei filtri, stefano solventi, trama, vanni santoni
marzo 22, 2018
Segnalo questa intervista fattami dalla Scuola del libro intorno ai miei corsi e la questione dell’insegnamento della scrittura.
Segnalo altresì questa intervista intorno alla Stanza profonda fattami da Kika per Radio Onda d’Urto, nonché, sulla stessa radio, una serie di letture musicate da Muro di casse a cura di Helgast.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in interviste | Leave a Comment »
Tags: cultura rave, free party, giochi di ruolo, helgast, kika, la stanza profonda, laterza, muro di casse, radio onda d'urto, scuola del libro, vanni santoni
gennaio 25, 2018
Su Stanza251, Laura Bonaiuti mi intervista intorno all’Impero del sogno, alla narrativa Tunué e alla questione degl’esordienti.
Sul Corriere della Sera, ho scritto due righe a caldo su Ursula K. LeGuin, in attesa di tornarci in modo più ampio.
Segnalo infine questa menzione di Muro di casse da parte del producer Cosmo, su Rockit.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: corriere della sera, Cosmo, esordio, esordire, fantasy italiano, impero del sogno, intervista, laura bonaiuti, muro di casse, rockit, stanza251, tunué romanzi, ursula k leguin
settembre 29, 2017
Segnalo una recensione di Muro di casse su Leggere a colori a firma Gloria Rubino e una (con excursus sul metodo SIC) di In territorio nemico su Il cartello, a firma Valentina Di Taranto.
Segnalo altresì la pubblicazione su Stanza 251 della mia postfazione all’antologia Odi curata da Gabriele Merlini per effequ, e quella, su minima&moralia, della prefazione di VanderMeer al Lanark di Alasdair Gray.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: alasdair gray, effequ, gabriele merlini, gloria rubino, gregorio magini, il cartello, in territorio nemico, lanark, laterza, leggere a colori, libri sui free party, libri sui rave, metodo sic, minimum fax, muro di casse, riviste letterarie, romanzi sulla resistenza, romanzo resistenziale italiano, safarà editore, scena letteraria fiorentina, scena letteraria toscana, scrittori fiorentini, scrittori toscani, scrittura collaborativa, scrittura collettiva, scrittura industriale collettiva, SIC, speculative fiction, spiral tribe, Stanza 251, teknival, valentina di taranto, vandermeer, vanni santoni
luglio 18, 2017
Federica Gaspari recensisce La stanza profonda su Call back tomorrow; Gabriele Ripardelli mi intervista intorno a esso su Giornalisti nell’erba.
Andrea Paolucci recensisce Muro di casse su Rock’n’Read; Roberto Consiglio mi intervista intorno a esso su Oltremedia.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: andrea paolucci, antonio paolucci, call back tomorrow, controculture, federica gaspari, gabriele ripardelli, giochi di ruolo, giornalisti nell'erba, intervista, la stanza profonda, laterza, muro di casse, oltremedia, rave, recensione, roberto consiglio, rock'n'read, subculture, vanni santoni
giugno 5, 2017
Segnalo ben tre interviste intorno alla Stanza: lo speciale video di IBS sulla dozzina Strega, Riccardo Bruni per ToscanaLibri e Luca Tersigni per Isola Illyon.
Segnalo altresì la recensione di Andrea Tani sul Mucchio di giugno.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: andrea tani, dozzina strega, giochi di ruolo, ibs, intervista, isola illyon, la stanza profonda, laterza, libraccio, luca tersigni, messaggerie, mucchio, mucchio selvaggio, muro di casse, recensione, riccardo bruni, romanzo, solaris, toscanalibri, vanni santoni
Mag 24, 2017
Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Ilaria Giannini per Cosebelle Magazine e Michele Lauro per Panorama – e un lungo e approfondito articolo sulla direzione della narrativa italiana contemporanea a partire dai Romanzi Tunué, di Giuseppe Carrara per Doppiozero.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: cosebelle magazine, dalle rovine, doppiozero, francesco d'isa, gdr, giuseppe carrara, ilaria giannini, la stanza di therese, la stanza profonda, laterza, letteratura italiana contemporanea, luca bernardi, medusa, michele lauro, muro di casse, panorama, premio strega, recensione, recensioni, romanzi tunue, rpg, santoni, tunue, vanni santoni