Posts Tagged ‘new weird’
aprile 8, 2022
Su “Le parole e le cose”, Alessandro Cinquegrani effettua un’indagine sul male in alcuni romanzi italiani recenti, tra cui La verità su tutto.
Sempre su “Le parole e le cose”, segnalo la prima parte di questo studio di Marta Rosso sul “nuovo strano italiano”, che riprende, tra gli altri, alcuni miei pezzi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: alessandro cinquegrani, critica letteraria, le parole e le cose, male nei romanzi, marta rosso, new italian weird, new weird, novo sconcertante italico, romanzi italiani contemporanei
gennaio 12, 2022
Su “The Italian Review” è uscito un mio longform sullo stato del romanzo metafisico, tra weird e ibridazioni; segnalo inoltre questi miei videoconsigli di lettura per “Autori in prestito”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: autori in prestito, consigli di lettura, critica letteraria, georgi gospodinov, longform, mathias enard, Mircea Cărtărescu, new weird, olga tokarczuk, roberto bolaño, romanzi metafisici, the italian review, tom mccarthy, vanni santoni
novembre 14, 2018
Mentre il padre del cyberpunk Bruce Sterling segnala il nostro convegno sul NSI, il Foglio pubblica anche online il mio pezzo scritto a partire da esso.
Segnalo altresì questa piccola recensione-dialogo dell’Impero del sogno.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: bruce sterling, cyberpunk, il foglio, l'impero del sogno, letteratura italiana contemporanea, mondadori, new weird, novo sconcertante italico, recensione, sconfinamento, vanni santoni, wired
novembre 11, 2018
Sul Foglio torno sul “Novo Sconcertante Italico”, riflettendo su come non esista in quanto categoria o sottogenere, ma segnali una reale e generale tendenza della nostra narrativa.
Sulla Lettura intervisto Miriam Toews, tra le maggiori autrici della letteratura canadese contemporanea.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: donne che parlano, il corriere della sera, il foglio, il saggiatore, intervista, la lettura, marcos y marcos, miriam toews, new weird, novo sconcertante italico, tunue, vanni santoni
novembre 6, 2018
Segnalo la pubblicazione, sull’Indiscreto e a cura di Federico Di Vita, degli atti del convegno sul Novo Sconcertante Italico, o new weird italiano, comprensivi di un mio intervento.
Segnalo altresì questa mia intervista a Michele Mari, per i Discorsi sul metodo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: Carlo Mazza Galanti, critica letteraria, discorsi sul metodo, edoardo rialti, federico di vita, firenze rivista, francesco d'isa, gregorio magini, intervista, italiano, michele mari, new weird, novo sconcertante italico, vanni santoni, veronica raimo, violetta bellocchio
Maggio 20, 2018
Segnalo un mio pezzo sui fumetti visionari (di Woodring, Jacobs e prof. Bad Trip) appena uscito su Esquire.
Segnalo inoltre questo pezzo di Francesco D’Isa sul Novo Sconcertante Italico in cui si parla anche dei miei libri.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in recensioni | Leave a Comment »
Tags: coconino, cometa, eris, esquire, fantastico, fantasy, francesco d'isa, fumetti, jacobs, new weird, novo sconcertante italico, nuovo strano, pro bad trip, realismo, vanni santoni, woodring
Maggio 9, 2018
…dopo questo pezzo della Balena bianca sul New italian weird, segnalo questi due articoli di NOT, uno di Carlo Mazza Galanti (più schede di aa.vv.) sul Canone strano italiano, l’altro di Andrea Morstabilini sul Gotico mediterraneo. Tutti di grande interesse (lo dico al netto della presenza, nel primo dei due, di una mia scheda su Michele Mari), e in tutti si cita la collana Romanzi Tunué per il suo ruolo nell’avvento di queste nuove tendenze della nostra letteratura.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: alberto savinio, andrea morstabilini, antonio moresco, canone italiano, canone strano, canone strano italiano, Carlo Mazza Galanti, fantastico, fantasy, la balena bianca, letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, luciano funetta, michele mari, narrativa italiana, nero on theory, new italian weird, new weird, not, orazio labbate, scrittori italiani contemporanei, tommaso landolfi, tunue, vanni santoni
Maggio 4, 2018
Su Esquire, una mia recensione, con panoramica sul “rinascimento psichedelico”, del saggio LSD di Agnese Codignola (UTET).
Sulla Balena bianca, una riflessione di Marco Malvestio sul “new weird italiano” in cui si cita il mio lavoro sulla narrativa Tunué e nostri autori quali Bernardi, D’Isa, Funetta, Labbate, Tetti.
Segnalo infine questo articolo dell’Accademia della Crusca che, nel dirimere l’annosa questione del verbo da usare per indicare l’atto di condurre una sessione di gioco di ruolo, cita La Stanza Profonda.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: accademia della crusca, agnese codignola, Bernardi, critica letteraria, crusca, d'isa, esquire italia, funetta, la balena bianca, la stanza profonda, labbate, laterza, libri sull'lsd, lsd, marco malvestio, masterare o masterizzare, new weird, psichedelia, realismo, recensione, tetti, utet, vanni santoni
dicembre 19, 2017
Segnalo una lunga intervista di Sandra Gesualdi apparsa sul numero di questo mese della Freccia, una curiosa recensione dell’Impero del sogno Firmata da Ferruccio Mazzanti su Il mondo o niente e un servizio del TG4 in cui lo si consiglia assieme all’ultimo libro del Papa.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: fantasy italiano, ferruccio mazzanti, il mondo o niente, impero del sogno, intervista, l'impero del sogno, la freccia, mondadori, new weird, papa francesco, recensione, recensioni, sandra gesualdi, tg4, trama, vanni santoni