Posts Tagged ‘paolo di paolo’

sul Ferroni

gennaio 25, 2023


Giulio Ferroni, “Storia della letteratura italiana” per le scuole, aggiornamento sul Novecento

Pubblicità

Sull’Espresso; su Radio Toscana ~ @mondadori

Maggio 17, 2022

Su L’Espresso, Paolo Di Paolo scrive della Verità su tutto; su Radio Toscana, se ne parla con David Allegranti.

Un libro collettivo; un convegno sulle traduzioni di libri italiani.

settembre 24, 2021
+

Segnalo l’uscita di questo libro dantesco per Rizzoli; segnalo altresì questo convegno, in seno al Salone del Libro di Torino, in cui presenteremo ai traduttori dall’italiano una panoramica della nostra narrativa.

Un viaggio in Italia (in libreria e in edicola col Sole 24 ore)

agosto 18, 2020

1306342870

Tutte le videopresentazioni di “La scrittura non si insegna” ~ @minimumfax

luglio 29, 2020

Con Giulio Mozzi e Laura Pugno per “Scrittori a domicilio”.

Con Paolo Di Paolo per “Decamerette”.

Con Nadia Terranova per la libreria IBS.

Con Lorenzo Fantoni per “N3rdcore”.

Con Claudia Durastanti per la libreria Verso.

Con Marco Cantoni per il suo canale.

Su RAI Letteratura.

 

“La scrittura non si insegna” su La Lingua batte @Radio3tweet @minimumfax

Maggio 27, 2020

Qua è possibile ascoltare il podcast della puntata condotta da Paolo Di Paolo: Radio 3, La lingua batte.

Il video della presentazione di “La scrittura non si insegna” con Paolo Di Paolo ~ @minimumfax

Maggio 23, 2020

Chi vuole, può vederlo in differita qui.

sul Tascabile, un dibattito sul perché scrivere romanzi

febbraio 6, 2020

Segnalo l’uscita, sul Tascabile, di un ampio dibattito sullo stato del romanzo, specificamente declinato sul perché scriverne. In questa prima parte rispondo a una serie di suggestioni lanciate da Paolo Di Paolo.

due recensioni dei Fratelli Michelangelo, di Paolo Di Paolo e Tommaso Lisa

gennaio 18, 2020

Segnalo queste due recensioni dei Fratelli Michelangelo a firma Paolo Di Paolo e Tommaso Lisa, su minima & moralia.

Segnalo anche questa menzione in questo bel pezzo di Giacomo Giossi sul manifesto.

 

i miei incontri a L’anno che verrà, Lucca Comics, Pisa book festival (et al)

ottobre 24, 2018

– venerdì 26 ottobre riscaldamento con La stanza profonda e Muro di casse in combo nella natia Montevarchi (Arci Rinascita, h21), presenta Davide Torelli.

– sabato 27 ottobre e domenica 28 ottobre, festival L’anno che verrà: i libri che leggeremo, a Pistoia: come editor presenterò con l’autore Andrea Zandomeneghi una delle uscite di punta del 2019 Tunué, mentre come autore avrò l’onore di rivestire tale ruolo per Mondadori, assieme a Carlo Carabba. Modererò inoltre l’incontro sui titoli di punta 2019 di Feltrinelli e Nave di Teseo. Vi sono altresì incontri aspirante-editor con gli editori presenti (Tunué compresa) e “speed date letterari” tra lettori e editori. Qui i dettagli – e il resto del programma.

– giovedì 1 novembre sarò a Lucca Comics & Games con tre appuntamenti:
• 12:30 lectio: leggere per diventare scrittori (su prenotazione)
• 15:15: scontro fra titani: Tolkien VS Asimov, con Lorenzo Trenti e Chiara Crosignani
• 17:00: premiazione concorso fotografico “La tua stanza profonda” e concorso letterario RiLL

– martedì 6, presso Istituto dell’enciclopedia italiana di Roma, panel Premio Italo Calvino/Treccani: “Creatività e innovazione linguistica nella narrativa italiana del terzo millennio”. Con Maria Teresa Carbone, Valeria Della Valle, Paolo Di Paolo, Luca Doninelli, Giorgio Gianotto e Giulio Nardo, vincitore della menzione Treccani della XXXI edizione del Calvino.

– da venerdì 9 a domenica 11, Pisa Book Festival. Questi gli incontri della rassegna “Made in Tuscany” che modererò:
• venerdì 9 h 16:00: Cometacrazia. Il romanzo ai tempi del big data. Gregorio Magini, Cometa vs Daniele Gambit, Datacrazia
• sabato 10 h17:00: Francesco Barbi, Io sono libero
• domenica 11 h16:00: Teresa Ciabatti, Matrigna
Qui il resto del programma.

 

La stanza profonda: tre recensioni

giugno 1, 2017

Segnalo tre lunghe recensioni della Stanza profonda: Paolo Di Paolo per La Stampa/TuttoLibri; Giulia Ciarapica per Il Messaggero; Giovanni Peparello per Associazione Vox.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: