LVST sarà presentato sabato 21 alle 15:00 con Paolo di Paolo; ci sono poi altri 10 eventi, consultabili qui.
un blog di vanni santoni
LVST sarà presentato sabato 21 alle 15:00 con Paolo di Paolo; ci sono poi altri 10 eventi, consultabili qui.
Segnalo, su “The Italian Review”, un mio articolo sul “lettore onnivoro”.
È altresì disponibile anche in differita l’incontro con Giorgio Samorini da “Sofà”, comparto digitale del Salone.
Qua.
Per “SalTo con te”, un piccolo video con due consigli di lettura adatti al periodo.
Qua racconto i Fratelli Michelangelo in un minuto alle Videointerviste del Salone del Libro; sul Foglio, Camillo Langone torna sui Fratelli e sulla parte di Cristiana.
Segnalo, sul numero speciale della Lettura in edicola da domani col Corriere della Sera e dedicato al Salone del Libro, un mio excursus sui maggiori nuovi talenti della francofonia.
Questi i miei eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino (Salone che nel frattempo ho potuto celebrare in questo piccolo video):
– venerdì 19 maggio, h20:30, Salone OFF / Libreria Pantaleon: presentazione-combo di Muro di casse e La stanza profonda, con Danilo Zagaria e Davide Franchetto.
– sabato 20 maggio, h13:30, spazio Autori: presentazione in anteprima nazionale di Tabù, nuovo romanzo di Giordano Tedoldi e undicesimo titolo della collana Romanzi di Tunué da me curata. Con Stefano Gallerani e Elena Stancanelli.
– sabato 20 maggio ore 17.00, Circolo della Stampa: finale di 8×8.
– sabato 20 maggio, h20:30: Salone OFF / “Citofonare interno 7” (Via S.Giovanni Battista Lasalle, 16): lettura di brani inediti dai prossimi romanzi, con Claudia Durastanti, Andrea Piva e Giordano Tedoldi.
– domenica 21 maggio, h10:30, spazio Babel: presentazione di Challenger (Eris edizioni) di e con Guillem López.
– domenica 21 maggio, h11:30, spazio Toscana: Toscana Regione Ospite “il libro della vita”: due chiacchiere su Finzioni di Jorge Louis Borges e 2666 di Roberto Bolaño [l’iniziativa continua con Mirko Tondi mentre mi sposterò all’incontro successivo].
– domenica 21 maggio, h12:00, sala Blu: presentazione del Libro del mare (Iperborea) di e con Morten Strøksnes.
– domenica 21 maggio, h13:00, sala Avorio [la presentazione comincia alle 12:30, io arriverò appena finito l’incontro precedente]: presentazione in anteprima nazionale del secondo numero della rivista “The FLR”, con Martino Baldi, Edgardo Franzosini e Alessandro Raveggi.
– domenica 21 maggio, h13:30, spazio Autori: presentazione della Stanza Profonda in occasione della sua partecipazione al Premio Strega, con Silvia Ballestra e Marcello Fois.
~
… e per non farsi mancar nulla, domenica 21 la Stanza è anche a Firenze, alle 19:00, al Festival di letteratura sociale della Polveriera.
da domani, Salone Internazionale del Libro di Torino. Questi i miei appuntamenti, per il resto sarò sempre in giro oppure agli stand Laterza, Mondadori e Tunué:
– giovedì 12, ore 17:30, allo spazio del Libraio, parlerò di Letture indimenticabili, con Ilide Carmignani, Stefano D’Andrea, Martina Testa, Silvia Zucca.
– venerdì 13, ore 12:00, sala Future lab, parlerò di scrittura collettiva e nuovi formati di storytelling con Edoardo Brugnatelli, Guido Silvestri, Linda Rando e eFFe.
– venerdì 13, ore 15:30, Spazio autori, presentiamo in anteprima Mescolo tutto (Tunué) di e con Yasmin Incretolli, con Benedetta Centovalli e gli altri esordienti usciti dal Premio Calvino.
– venerdì 13, ore 19:00, sala Book to the future, presentiamo Senza filtro. Chi controlla l’informazione (minimum fax), di e con Alessandro Gazoia.
– venerdì 13, ore 21:30, Salone off – Libreria Trebisonda, presentiamo l’antologia Panamericana (La nuova frontiera) con gli altri autori Laura Pariani, Laura Pugno, Igiaba Scego e il curatore Alessandro Raveggi.
– sabato 14, ore 13:00, Sala Romania, con Bruno Mazzoni e Daniela Di Sora presentiamo L’ala destra (Voland), terzo volume della trilogia Abbacinante, di e con Mircea Cărtărescu.
– sabato 14, ore 17:00, Spazio incubatore, presentiamo la nuova casa editrice Racconti edizioni e il suo libro Appunti da un bordello turco, di e con Philip Ó Ceallaigh.
– domenica 15, ore 19:00, Spazio Incontri, presentiamo i due nuovi esordi Tunué, A pietre rovesciate e Mescolo tutto, con gli autori Mauro Tetti e Yasmin Incretolli.
– domenica 15, ore 20:00, sala Book to the future, con Michele Vaccari presentiamo Dalle rovine (Tunué) di e con Luciano Funetta.
Al Salone
ottobre 13, 2021Questi i miei eventi al Salone del Libro 2021:
• venerdì 15 ottobre, 14:15 Giorgio Samorini e Adriana D’Arienzo presentano “Terapie psichedeliche” e “Ayahuasca” (Shake), con Federico Di Vita e Vanni Santoni.
• venerdì 15 ottobre, 18:30: Giorgio Samorini racconta una vita di studi e scoperte nell’etnobotanica a Sofà, con Giorgia de Muro, Irene Graziosi e Vanni Santoni.
• sabato 16 ottobre, 12:45, Paolo Pecere presenta “Il dio che danza” (Nottetempo), con Vanni Santoni
• sabato 16 ottobre, 19:30, “La scommessa psichedelica” (Quodlibet), con il curatore Federico di Vita e gli autori Edoardo Camurri e Vanni Santoni, presentano Gianluca Didino e Gianluigi Ricuperati
• sabato 16, 21:00 (salone OFF) “Letteratura psichedelica vol.2: dai Libri dei Morti alle Estati dell’Amore – e oltre”. Lectio di Vanni Santoni sulla storia della letteratura psichedelica.
• domenica 17 ottobre, 10:30, “Le segrete cose”, Commento Collettivo alla Commedia, con i curatori Edoardo Rialti e Francesco D’Isa e gli autori Ilaria Gaspari e Vanni Santoni
• domenica 17 ottobre, 13.45, Sebastiano Mauri presenta “La nuova terra” (Guanda), con Vanni Santoni
• domenica 17 ottobre, 16:00: “Free party: tra psiconauti, intersezioni culturali, fake news e riduzione del danno”, incontro con Lorenzo Camoletto, Edoardo Camurri, Maria Laura De Rosa, Elisa Fornero, Massimo Lazzarino e Vanni Santoni, a cura di Neutravel.
Mi piace:
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: commento collettivo commedia, edoardo camurri, edoardo rialti, francesco d'isa, giorgio samorini, guanda, il dio che danza, ilaria gaspari, la nuova terra, le lettere, le segrete cose, neutravel, NICOLA LAGIOIA, paolo pecere, quodlibet, salone del libro, salone torino, salto2021, sebastiano mauri, shake, vanni santoni