Posts Tagged ‘salone del libro’

al Salone del Libro

Maggio 17, 2023

Questi i miei eventi al Salone del Libro:

Giovedì 18 maggio:

  • h16:00: “Dall’italiano al mondo”, con Juergen Boos, Ilide Carmignani, Ricardo Franco Levi, Nicola Lagioia, Vanni Santoni. In collaborazione con Frankfurter Buchmesse.
  • h18:00: presentazione di Melancolia di Mircea Cărtărescu (La nave di Teseo), con Bruno Mazzoni e Vanni Santoni

Venerdì 19 maggio:

  • h11:30, “Pecore elettriche: L’intelligenza artificiale, l’arte, la creatività”, con Francesco D’Isa, Francesca Lagioia, Loredana Lipperini, Cosimo Lorenzo Pancini, Vanni Santoni e Annamaria Testa. In collaborazione con Lucca Comics & Games
  • h15:00, “Novecento/Duemila”: presentazione di Altre stanze di Vanni Santoni e Le estreme conseguenze di Andrea Donaera (Le Lettere), con Riccardo Frolloni
  • Ore 17:15, presentazione dell’Anno del fuoco segreto – il novo sconcertante italico (Bompiani), con gli autori Francesco D’Isa, Carla Fronteddu, Beatrice Masini, Andrea Morstabilini, Laura Pugno, Edoardo Rialti, Luca Ricci, Vanni Santoni, Dario Valentini e Andrea Zandomeneghi

sabato 20 maggio:

  • h11:30, presentazione di Pietra e ombra di e con Burhan Sönmez, candidato al Premio Strega Europeo (nottetempo), con Stefano Petrocchi e Vanni Santoni. In collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
  • h13:45
    Presentazione di Dilaga ovunque (Laterza) di Vanni Santoni, con Gianmario Pilo e Gianluigi Ricuperati
  • h19:30, “Omaggio a Dale Pendell”. Presentazione di Pharmako/Gnosis, Pharmako/Poeia e Pharmako/Dynamis (ADD), con Francesca Matteoni, Enrico Petrilli, Vanni Santoni e Laura Tripaldi
  • h19:45, “Maratona Proust: una splendida festa di morte”. con Francesco D’Isa, Maura Gancitano, Ilaria Gaspari, Edoardo Rialti e Vanni Santoni, In collaborazione con “L’indiscreto”

Domenica 21 maggio:

  • h13:00, presentazione di Bicycle Day di Brian Blomerth (WoM), con Vanni Santoni e Matteo Pinna
  • h14:00, presentazione di Al di là del fiume, di e con Rosa Liksom (Iperborea). In collaborazione con FILI.
  • h15:00, stand della Scuola del Libro: “Psychiatric Help per aspiranti scrittori.”
  • h16:30: “Pronto soccorso per esordienti,” con Linda Fava, Giulia Pietrosanti e Vanni Santoni. In collaborazione con Scuola del Libro
Pubblicità

Al Salone del Libro ~ @mondadori @salonedellibro

Maggio 19, 2022

LVST sarà presentato sabato 21 alle 15:00 con Paolo di Paolo; ci sono poi altri 10 eventi, consultabili qui.

Su The Italian Review; a Sofà (Salone del Libro)

ottobre 16, 2021

Segnalo, su “The Italian Review”, un mio articolo sul “lettore onnivoro”.

È altresì disponibile anche in differita l’incontro con Giorgio Samorini da “Sofà”, comparto digitale del Salone.

Al Salone

ottobre 13, 2021

Questi i miei eventi al Salone del Libro 2021:

• venerdì 15 ottobre, 14:15 Giorgio Samorini e Adriana D’Arienzo presentano “Terapie psichedeliche” e “Ayahuasca” (Shake), con Federico Di Vita e Vanni Santoni.

• venerdì 15 ottobre, 18:30: Giorgio Samorini racconta una vita di studi e scoperte nell’etnobotanica a Sofà, con Giorgia de Muro, Irene Graziosi e Vanni Santoni.

• sabato 16 ottobre, 12:45, Paolo Pecere presenta “Il dio che danza” (Nottetempo), con Vanni Santoni

• sabato 16 ottobre, 19:30, “La scommessa psichedelica” (Quodlibet), con il curatore Federico di Vita e gli autori Edoardo Camurri e Vanni Santoni, presentano Gianluca Didino e Gianluigi Ricuperati

• sabato 16, 21:00 (salone OFF) “Letteratura psichedelica vol.2: dai Libri dei Morti alle Estati dell’Amore – e oltre”. Lectio di Vanni Santoni sulla storia della letteratura psichedelica.

• domenica 17 ottobre, 10:30, “Le segrete cose”, Commento Collettivo alla Commedia, con i curatori Edoardo Rialti e Francesco D’Isa e gli autori Ilaria Gaspari e Vanni Santoni

• domenica 17 ottobre, 13.45, Sebastiano Mauri presenta “La nuova terra” (Guanda), con Vanni Santoni

• domenica 17 ottobre, 16:00: “Free party: tra psiconauti, intersezioni culturali, fake news e riduzione del danno”, incontro con Lorenzo Camoletto, Edoardo Camurri, Maria Laura De Rosa, Elisa Fornero, Massimo Lazzarino e Vanni Santoni, a cura di Neutravel.

L’intervista integrale a Pollan

agosto 6, 2020

Qua.

Alcuni appuntamenti

giugno 23, 2020
• stasera alle 21 sulla pagina del Circolo dei lettori si parla di La scrittura non si insegna con Rossano Lo Mele e il suo Scrivere di musica.
• stasera dalle 22:30 c’è #SalToNotte, e quindi la mia chiacchierata con Michael Pollan sul suo Come cambiare la tua mente, sulle pagine del Salone Internazionale del Libro.
• domani, mercoledì 24, alle 19:00 sulla pagina di verso libri, presentiamo La scrittura non si insegna con Claudia Durastanti.
• giovedì 25 alle 21:00, su Scrittori a domicilio, presentiamo l’Oracolo manuale per poete e poeti con gli autori Laura Pugno & Giulio Mozzi.
• sabato 27 h16:00, per “L’autore e il critico” su Decamerette, mi confronterò con Edoardo Rialti su Terra Ignota & L’impero del sogno.

due letture, per il @SalonedelLibro

marzo 30, 2020

Per “SalTo con te”, un piccolo video con due consigli di lettura adatti al periodo.

I fratelli Michelangelo: una videointervista del @salonedellibro; di nuovo sul Foglio ~ @librimondadori

Maggio 14, 2019

Qua racconto i Fratelli Michelangelo in un minuto alle Videointerviste del Salone del Libro; sul Foglio, Camillo Langone torna sui Fratelli e sulla parte di Cristiana.

I fratelli Michelangelo: un primo (e incompleto) calendario delle presentazioni

marzo 8, 2019

l libro esce il 12 marzo* ma stanno cominciando a circolare eventi qua e là, quindi forse è il caso di comunicare un primo calendario delle uscite dei Fratelli Michelangelo (NB: assai provvisorio: manca l’indicazione dei relatori e ci sono ancora tante altre date in ballo, che aggiungerò appena avrò la data precisa, ma intanto queste sono confermate) :

– sabato 16 marzo, Roma, Libri Come – Festa del Libro e della Lettura
– martedì 19 marzo, Milano, verso libri
– mercoledì 20 marzo, Torino, Libreria Trebisonda
– venerdì 22 marzo, Viareggio, Lettera22 viareggio
– sabato 23 marzo, Firenze, IBS.it
– domenica 24 marzo, Pisa, Exploit Pisa
– martedì 26 marzo, Roma, Tomo Libreria Caffè
– mercoledì 27 marzo, Livorno, Feltrinelli
– giovedì 28 marzo, Città di Castello, CaLibro – Festival della lettura (28-31 marzo)
– venerdì 29 marzo, Pistoia, Les Bouquinistes
– mercoledì 3 aprile, Bologna, La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
– giovedì 4 aprile, Terranuova, Moby Dick Festival Off
– giovedì 4 aprile, Pontassieve, Libreria Fortuna
– venerdì 5 aprile (presentazione/lezione ove si racconterà il “making of” del romanzo), Firenze, Fenysia – Scuola di Linguaggi della Cultura –
– martedì 9 aprile, Montevarchi, Biblioteca Comunale
– giovedì 11 aprile, Roma, Esc Atelier
– martedì 23 aprile, Parma, Libreria Diari di Bordo – Libri Per Viaggiare
– giovedì 2 maggio, Firenze, La Cité – Libreria Caffè
– martedì 7 maggio, Bologna, Libreria modo infoshop
– un giorno tra il 10 e il 12 maggio, Torino, Salone Internazionale del Libro
– mercoledì 15 maggio, San Pietro Terme, Libreria Atlantide
– un giorno tra il 17 e il 19 maggio: Urbino, Urbino e le città del libro
– un giorno tra il 17 e il 19 maggio: Firenze, Festival delle Letterature Sociali @ LaPolveriera SpazioComune
– sabato 25 maggio, Ravenna, Scrittura Festival

* (sempre che gli scioperi in corso al magazzino della distribuzione non causino ritardi – in ogni caso solidarietà incondizionata ai lavoratori)

gli appuntamenti di maggio:

Maggio 5, 2018

 

– oggi alle 17:00 si va a Figline, nelle terre di Federico “Mella” Melani, a presentare il libro che lo vede protagonista. L’impero del sogno, in biblioteca comunale, con Gianni Sestucci.

– da lunedì 7, alla Cité, Firenze, h17:30, corso “Classic” della Scuola del libro: “Iniziare un libro (e finirne uno iniziato)”.

– martedì 8, IBS Firenze, h18:00, con Sergio Nelli, presentazione dell’Adorazione e la lotta, di e con Antonio Moresco (Libri Mondadori)

– mercoledì 9, biblioteca San Giorgio Pistoia, h17:00 lectio e lettura sui Buddenbrook, con cenni di Karamazov, Buendía e Incandenza, nell’ambito di “Festa Mobile #SalTo18“.

– venerdì 11, Salone Internazionale del Libro di Torino, h13:30, presentazione dell’Impero del Sogno, con Tito Faraci.

– sabato 12, Salone del Libro di Torino, h13:30, con Graziano Graziani, presentazione di
Dimentica di respirare, di e con Kareen De Martin Pinter (Tunué).

– sabato 12, Salone del Libro di Torino, h17:00, “La generazione profonda”, talk con Emanuele Vietina a partire da La stanza profonda (Editori Laterza) e dal “ponte” Salone-Lucca Comics & Games.
A seguire: premiazione del concorso “La tua stanza profonda”, con Anna Benedetto e RiLL.

– sabato 12, Salone del Libro di Torino, h18:30, “L’inverno sta arrivando”, omaggio a Game of Thrones, con Loredana Lipperini, Roberto Arduini, Pierdomenico Baccalario, Eleonora Caruso, Michela Murgia, Rosa A Polacco, Edoardo Rialti, Claudio Antonio Testi.

– sabato 12, Salone del Libro di Torino | Il SalottinOFF della Trebisonda 2018, h20:30, con Matteo Fontanone, presentazione “at large” di (e con) Antoine Volodine.

– domenica 13, Salone del Libro di Torino, h13:00, con Paolo Zardi, presentazione di Cometa, di e con Gregorio Magini (Neo Edizioni).

– mercoledì 16, Ibs+Libraccio Firenze, h18:00, con Piero Gelli, presentazione della Corsara, di e con Sandra Petrignani.

– giovedì 17, Festival di Letteratura Sociale – Firenze – Terza edizione, con Silvia Costantino, Francesco D’Isa e Edoardo Rialti, h17:30, “Immaginari sovversivi”, dibattito a partire da L’impero del sogno.

– giovedì 17, Festival di Letteratura Sociale, h19:00, presentazione dell’Amore a vent’anni, di e con Giorgio Biferali (Tunué).

– sabato 19, Festival di Letteratura Sociale, h16:00, presentazione di Hevalen, di e con Davide Grasso (Edizioni Alegre).

– martedì 22, Circolo dei lettori, Torino, h17:30, con Teresa Ciabatti, Luca Doninelli, Maria Teresa Giaveri, Mariapia Veladiano, premiazione del XXXI Premio Italo Calvino.

– mercoledì 23, Ivrea, Zac!, h18:30 lezione su editing e editoria; ore 20:30, presentazione dell’Impero del sogno, con Gianmario Pilo.

– giovedì 24, Milano, Università Statale, h11:00, con Edoardo Rialti, “La realtà è sopravvalutata?” conferenza a partire da La stanza profonda e L’impero del sogno.

– giovedì 24, La Cité – Libreria Caffè, h19:00, presentazione di L’inferno è vuoto, di e con Giuliano Pesce.

sulla Lettura

Maggio 5, 2018

Segnalo, sul numero speciale della Lettura in edicola da domani col Corriere della Sera e dedicato al Salone del Libro, un mio excursus sui maggiori nuovi talenti della francofonia.

al Salone del Libro

Maggio 17, 2017

Questi i miei eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino (Salone che nel frattempo ho potuto celebrare in questo piccolo video):

– venerdì 19 maggio, h20:30, Salone OFF / Libreria Pantaleon: presentazione-combo di Muro di casse e La stanza profonda, con Danilo Zagaria e Davide Franchetto.

– sabato 20 maggio, h13:30, spazio Autori: presentazione in anteprima nazionale di Tabù, nuovo romanzo di Giordano Tedoldi e undicesimo titolo della collana Romanzi di Tunué da me curata. Con Stefano Gallerani e Elena Stancanelli.

– sabato 20 maggio ore 17.00, Circolo della Stampa: finale di 8×8.

– sabato 20 maggio, h20:30: Salone OFF / “Citofonare interno 7” (Via S.Giovanni Battista Lasalle, 16): lettura di brani inediti dai prossimi romanzi, con Claudia Durastanti, Andrea Piva e Giordano Tedoldi.

– domenica 21 maggio, h10:30, spazio Babel: presentazione di Challenger (Eris edizioni) di e con Guillem López.

– domenica 21 maggio, h11:30, spazio Toscana: Toscana Regione Ospite “il libro della vita”: due chiacchiere su Finzioni di Jorge Louis Borges e 2666 di Roberto Bolaño [l’iniziativa continua con Mirko Tondi mentre mi sposterò all’incontro successivo].

– domenica 21 maggio, h12:00, sala Blu: presentazione del Libro del mare (Iperborea) di e con Morten Strøksnes.

– domenica 21 maggio, h13:00, sala Avorio [la presentazione comincia alle 12:30, io arriverò appena finito l’incontro precedente]: presentazione in anteprima nazionale del secondo numero della rivista “The FLR”, con Martino Baldi, Edgardo Franzosini e Alessandro Raveggi.

– domenica 21 maggio, h13:30, spazio Autori: presentazione della Stanza Profonda in occasione della sua partecipazione al Premio Strega, con Silvia Ballestra e Marcello Fois.

~

… e per non farsi mancar nulla, domenica 21 la Stanza è anche a Firenze, alle 19:00, al Festival di letteratura sociale della Polveriera.

La stanza profonda: prossimi appuntamenti

Maggio 9, 2017

– mercoledì 10 maggio, h21:00 (h19 cena): Prato, Cinema Terminale

– giovedì 11 maggio, h19:00: Bologna, CSOA XM24

– sabato 13 maggio, h16:00: Livorno, Libreria Feltrinelli/Scuola Carver

– domenica 14 maggio, h21:00: Firenze, La Cité, feat. Bruni|Rialti

– martedì 16 maggio, h18:30: Pavia, libreria Delfino, feat. Carbé

– mercoledì 17 maggio, h21:00: Padova, Bios Lab, feat. Bori

– giovedì 18 maggio, h:20:00: Piacenza, XNL Festival

– domenica 21 maggio, h13:30: Torino, Salone del Libro, feat. Ballestra|Fois

– domenica 21 maggio, h19:00: Firenze, Festival Letterature Sociali

La stanza profonda: calendario presentazioni

marzo 18, 2017

Primo calendario presentazioni della Stanza profonda confermate (altre in arrivo):

– domenica 19 marzo 12:00, LibriCome, Roma

– lunedì 20 marzo, 21:00, Les Bouquinistes, Pistoia

– giovedì 23 marzo, 19:00, Exploit, Pisa

– venerdì 24 marzo, 19:00, ESC, Roma

– sabato 25 marzo 18:30 Libreria Fortuna, Pontassieve

– lunedì 27 marzo 21:00, Libreria Verso, Milano

– mercoledì 29 marzo, 18:00, Circolo dei Lettori, Torino

– giovedì 30 marzo, 18:40, Kaleidon, Pesaro

– giovedì 30 marzo, 21:00, Libreria il Catalogo, Pesaro

– venerdì 31 marzo, 19:00 Kurousagi Comics & Games, Figline Valdarno

– sabato 1 aprile 18:30, CaLibro Festival, Città di Castello

– martedì 4 aprile, 19:00, libreria enoteca Chourmo, Parma

– mercoledì 5 aprile, 19:00, Mediateca Gateway, Bologna

– venerdì 7 aprile h 18:30, Feltrinelli RED, Firenze

– mercoledì 12 aprile 19:00, Libreria Assaggi, Roma

– giovedì 13 aprile 20:00 CSOA XM24, Bologna

– giovedì 20 aprile 18:30, Occupazione via del Leone, Firenze

– venerdì 21 aprile, 16:30, Tempo di Libri, Milano

– mercoledì 26 aprile, 17:30, Feltrinelli, Prato

– giovedi 27 aprile, 18:30, Multiverso, Firenze

– venerdì 28 aprile 21:00, Biblioteca Comunale, Montevarchi

– giovedì 4 maggio, Bolzano, Mardi gras

– venerdì 5 maggio, Udine, Libreria Moderna

– sabato 6 maggio, Treviso, CSA Django

– domenica 7 maggio, Imola CSA Brigata 36

– venerdì 12 maggio, 18:00, Libreria Mannaggia, Perugia

– sabato 13 maggio, 17:30, Feltrinelli, Livorno

– domenica 14 maggio, 21:00, La Cité, Firenze

– martedì 16 maggio, 18:30, Libreria Delfino, Pavia

– mercoledì 17 maggio, 18:30, Libreria Lazzarelli, Novara

– giovedì 18 maggio, New Landscapes Festival, Piacenza

– domenica 21 maggio, 13:30, Salone Internazionale del Libro, Torino

– domenica 21 maggio, 19:00, Festival Letterature Sociali, Polveriera, Firenze

– giovedì 8 giugno, 18:00, Feltrinelli Pistoia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: