Posts Tagged ‘santoni’

Su Linus; una recensione

novembre 11, 2022

Su Linus di dicembre ho scritto di Outsiders 3 di Alfredo Accatino (Giunti), Poena Damni di Dimitris Lyacos (il Saggiatore), I lanciafiamme di Roberto Arlt (SUR) e della nuova traduzione della Gaia scienza di Nietzsche (Feltrinelli).

Segnalo inoltre questa recensione della Verità su tutto apparsa su Aratea.

Pubblicità

I fratelli Michelangelo recensito su Zebùk ~ @librimondadori @zebukstaff

luglio 24, 2019

Su Zebùk, una recensione ai Fratelli.

su Linus

Maggio 15, 2019

Su Linus di questo mese scrivo del Libro dei mostri di J. Rodolfo Wilcock (Adelphi), della Camicia di ghiaccio di William T. Vollmann (minimum fax) e di Boscomatto di Ádám Bodor (Il Saggiatore).

su La letteratura circostante

Maggio 3, 2018

…grazie a Gianluigi Simonetti, che cita il mio Personaggi precari, nonché il progetto SIC, in vari passaggi del suo importante saggio La letteratura circostante (Il Mulino).

…e ancora due recensioni per L’impero del sogno

marzo 5, 2018

Continuano a fioccare: ecco Erika Pucci per Versilia Today  e Raffaella Galluzzi per Mangialibri.

Un’intervista intorno all’Impero del Sogno e una recensione del medesimo

gennaio 31, 2018

Su Il lettore medio, Giancarlo Marino mi intervista sull’Impero del sogno e oltre; su  L’unione monregalese, Lorenzo Barberis lo recensisce.

L’impero del sogno: tre interviste e una recensione

dicembre 7, 2017

Segnalo la pubblicazione anche in rete della videointervista intorno a L’impero del sogno fattami da Alessandro Forni per Valdarno Channel, nonché di quella radiofonica a cura di Dante Cerati per Radio InBlu. Francesco Spiedo mi fa invece una lunga intervista scritta, su Typee.
L’impero è inoltre recensito da Marco Renzi sul Mucchio di dicembre.

La stanza profonda: due recensioni e due interviste

settembre 29, 2017

Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Marco Mogetta per Il Fatto Quotidiano, Mirko Tommasino per Geek area – e due interviste intorno al libro – Elena Torre su Da sapere, Saverio Spadavecchia per il Corriere Adriatico.

 

Su La Bibliothèque italienne, sul Tascabile, sul Foglio

agosto 10, 2017

Segnalo l’uscita, su La Bibliothèque italienne, di una lunga intervista (in francese), a firma Valentina Maìni, intorno ai miei libri e al mio lavoro di editor per Tunué.

Sul Tascabile, ci sono poi i consigli di lettura per l’estate, tra cui i miei. Sono altresì ospite del Foglio, dove racconto la scena letteraria fiorentina e la sua storia.

due recensioni della Stanza profonda e un articolo sui Romanzi Tunué

Maggio 24, 2017

Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Ilaria Giannini per Cosebelle Magazine e Michele Lauro per Panorama – e un lungo e approfondito articolo sulla direzione della narrativa italiana contemporanea a partire dai Romanzi Tunué, di Giuseppe Carrara per Doppiozero.

La stanza profonda: tre recensioni e un’intervista

Maggio 2, 2017

Segnalo tre recensioni della Stanza profonda: Stefano Solventi su 50 libri in un anno; Andrea “Pennywise” Sirna su Un antidoto contro la solitudine, nell’ambito dello Stregathon; Hamilton Santià su Prismo.
Segnalo altresì un’intervista intorno al libro fattami da Emanuela D’Alessio per Via dei Serpenti.

 

su Nuova Prosa

dicembre 17, 2014

Segnalo l’uscita del numero 64 di Nuova Prosa – semestrale di narrativa. In questo numero, intitolato Idee della prosa e curato da Gilda Policastro, si può trovare una selezione di miei “Personaggi precari” inediti, oltre a testi e saggi di Bernardi, Bortolotti, Bruni, Campo, Ottonieri, Picconi, Policastro e Targhetta.

nuova prosa

un estratto, un pezzo, un’intervista e una recensione (di SFFAF)

Maggio 28, 2014

Segnalo che su Letteratitudine è uscito un estratto dal mio Terra ignota; sul medesimo sito racconto poi la genesi del romanzo e le categorie che sono state usate per definirlo.

Su Radio Onda d’Urto ho parlato invece della collana Romanzi di Tunué che dirigo. Qui il podcast.

Segnalo altresì una recensione (corredata di analisi in più punti) di Se fossi fuoco arderei Firenze, firmata dal poeta Edoardo Olmi.

l’intervista più lunga

aprile 18, 2013

Wu Ming vs SIC, su Giap.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: