Posts Tagged ‘tunue’

Su “Tirature” ~ @FondMondadori @librimondadori

Maggio 25, 2020

Segnalo che il nuovo numero di “Tirature”, dove figura una assai generosa menzione del mio lavoro editoriale, è scaricabile dal sito della Fondazione Mondadori.

due dirette, su @editorilaterza e L’Indiscreto ~ cc @francdisa @tunue

aprile 27, 2020

Oggi alle 12:00, sul canale Instagram di Laterza, mi troverete in dialogo con la direttrice editoriale Anna Gialluca: parleremo di sottoculture, letteratura, quarantena, scrittura e editoria ai tempi del Covid-19.

… Ricordo altresì che alle 17:00, su quello delL’Indiscreto, introdurrò l’incontro tra Francesco D’Isa e Elena Giorgiana Mirabelli, coi loro due romanzi con protagoniste recluse (ricorda qualcosa?) La stanza di Therese e Configurazione Tundra.

Pubblicità

Una tesi, un’intervista

dicembre 4, 2019

sempre bello ritrovare i propri romanzi nelle tesi di laurea; ancora meglio – immagino, anche se è più straniante – trovare direttamente noi stessi. Complimenti anzitutto a Giusy Esposito per la laurea, e grazie alla rivista “Diacritica” che pubblica proprio l’estratto della tesi in cui abbiamo parlato di formazione dell’autore, letture, scrittura e lavoro editoriale.

Gabriele Ferraresi mi intervista su Sapiens

marzo 29, 2019
Si parla dei Fratelli, di editoria e molto altro. Qui.

Sulla Lettura; su Zest

gennaio 21, 2019

Sulla Lettura di questa settimana scrivo di Nevada, esordio di Claire Vaye Watkins.

Su Zest, in calce a una recensione di Ricrescite di Sergio Nelli, rispondo a un paio di domande sui “recuperi” editoriali.

Tra i libri più attesi del 2019 per Kobo

dicembre 13, 2018

Segnalo la presenza del “romanzone” tra i libri più attesi del 2019 per la redazione di Kobo. E grazie a Enrico Pitzianti che include anche il prossimo esordio Tunué.

sul Foglio; sulla Lettura

novembre 11, 2018

Sul Foglio torno sul “Novo Sconcertante Italico”, riflettendo su come non esista in quanto categoria o sottogenere, ma segnali una reale e generale tendenza della nostra narrativa.

Sulla Lettura intervisto Miriam Toews, tra le maggiori autrici della letteratura canadese contemporanea.

i miei incontri a L’anno che verrà, Lucca Comics, Pisa book festival (et al)

ottobre 24, 2018

– venerdì 26 ottobre riscaldamento con La stanza profonda e Muro di casse in combo nella natia Montevarchi (Arci Rinascita, h21), presenta Davide Torelli.

– sabato 27 ottobre e domenica 28 ottobre, festival L’anno che verrà: i libri che leggeremo, a Pistoia: come editor presenterò con l’autore Andrea Zandomeneghi una delle uscite di punta del 2019 Tunué, mentre come autore avrò l’onore di rivestire tale ruolo per Mondadori, assieme a Carlo Carabba. Modererò inoltre l’incontro sui titoli di punta 2019 di Feltrinelli e Nave di Teseo. Vi sono altresì incontri aspirante-editor con gli editori presenti (Tunué compresa) e “speed date letterari” tra lettori e editori. Qui i dettagli – e il resto del programma.

– giovedì 1 novembre sarò a Lucca Comics & Games con tre appuntamenti:
• 12:30 lectio: leggere per diventare scrittori (su prenotazione)
• 15:15: scontro fra titani: Tolkien VS Asimov, con Lorenzo Trenti e Chiara Crosignani
• 17:00: premiazione concorso fotografico “La tua stanza profonda” e concorso letterario RiLL

– martedì 6, presso Istituto dell’enciclopedia italiana di Roma, panel Premio Italo Calvino/Treccani: “Creatività e innovazione linguistica nella narrativa italiana del terzo millennio”. Con Maria Teresa Carbone, Valeria Della Valle, Paolo Di Paolo, Luca Doninelli, Giorgio Gianotto e Giulio Nardo, vincitore della menzione Treccani della XXXI edizione del Calvino.

– da venerdì 9 a domenica 11, Pisa Book Festival. Questi gli incontri della rassegna “Made in Tuscany” che modererò:
• venerdì 9 h 16:00: Cometacrazia. Il romanzo ai tempi del big data. Gregorio Magini, Cometa vs Daniele Gambit, Datacrazia
• sabato 10 h17:00: Francesco Barbi, Io sono libero
• domenica 11 h16:00: Teresa Ciabatti, Matrigna
Qui il resto del programma.

 

alcune novità Tunué (si cresce, sì)

Maggio 10, 2018

I dettagli sul Libraio.

Canone strano & gotico mediterraneo

Maggio 9, 2018

…dopo questo pezzo della Balena bianca sul New italian weird, segnalo questi due articoli di NOT, uno di Carlo Mazza Galanti (più schede di aa.vv.) sul Canone strano italiano, l’altro di Andrea Morstabilini sul Gotico mediterraneo. Tutti di grande interesse (lo dico al netto della presenza, nel primo dei due, di una mia scheda su Michele Mari), e in tutti si cita la collana Romanzi Tunué per il suo ruolo nell’avvento di queste nuove tendenze della nostra letteratura.

gli appuntamenti di maggio:

Maggio 5, 2018

 

– oggi alle 17:00 si va a Figline, nelle terre di Federico “Mella” Melani, a presentare il libro che lo vede protagonista. L’impero del sogno, in biblioteca comunale, con Gianni Sestucci.

– da lunedì 7, alla Cité, Firenze, h17:30, corso “Classic” della Scuola del libro: “Iniziare un libro (e finirne uno iniziato)”.

– martedì 8, IBS Firenze, h18:00, con Sergio Nelli, presentazione dell’Adorazione e la lotta, di e con Antonio Moresco (Libri Mondadori)

– mercoledì 9, biblioteca San Giorgio Pistoia, h17:00 lectio e lettura sui Buddenbrook, con cenni di Karamazov, Buendía e Incandenza, nell’ambito di “Festa Mobile #SalTo18“.

– venerdì 11, Salone Internazionale del Libro di Torino, h13:30, presentazione dell’Impero del Sogno, con Tito Faraci.

– sabato 12, Salone del Libro di Torino, h13:30, con Graziano Graziani, presentazione di
Dimentica di respirare, di e con Kareen De Martin Pinter (Tunué).

– sabato 12, Salone del Libro di Torino, h17:00, “La generazione profonda”, talk con Emanuele Vietina a partire da La stanza profonda (Editori Laterza) e dal “ponte” Salone-Lucca Comics & Games.
A seguire: premiazione del concorso “La tua stanza profonda”, con Anna Benedetto e RiLL.

– sabato 12, Salone del Libro di Torino, h18:30, “L’inverno sta arrivando”, omaggio a Game of Thrones, con Loredana Lipperini, Roberto Arduini, Pierdomenico Baccalario, Eleonora Caruso, Michela Murgia, Rosa A Polacco, Edoardo Rialti, Claudio Antonio Testi.

– sabato 12, Salone del Libro di Torino | Il SalottinOFF della Trebisonda 2018, h20:30, con Matteo Fontanone, presentazione “at large” di (e con) Antoine Volodine.

– domenica 13, Salone del Libro di Torino, h13:00, con Paolo Zardi, presentazione di Cometa, di e con Gregorio Magini (Neo Edizioni).

– mercoledì 16, Ibs+Libraccio Firenze, h18:00, con Piero Gelli, presentazione della Corsara, di e con Sandra Petrignani.

– giovedì 17, Festival di Letteratura Sociale – Firenze – Terza edizione, con Silvia Costantino, Francesco D’Isa e Edoardo Rialti, h17:30, “Immaginari sovversivi”, dibattito a partire da L’impero del sogno.

– giovedì 17, Festival di Letteratura Sociale, h19:00, presentazione dell’Amore a vent’anni, di e con Giorgio Biferali (Tunué).

– sabato 19, Festival di Letteratura Sociale, h16:00, presentazione di Hevalen, di e con Davide Grasso (Edizioni Alegre).

– martedì 22, Circolo dei lettori, Torino, h17:30, con Teresa Ciabatti, Luca Doninelli, Maria Teresa Giaveri, Mariapia Veladiano, premiazione del XXXI Premio Italo Calvino.

– mercoledì 23, Ivrea, Zac!, h18:30 lezione su editing e editoria; ore 20:30, presentazione dell’Impero del sogno, con Gianmario Pilo.

– giovedì 24, Milano, Università Statale, h11:00, con Edoardo Rialti, “La realtà è sopravvalutata?” conferenza a partire da La stanza profonda e L’impero del sogno.

– giovedì 24, La Cité – Libreria Caffè, h19:00, presentazione di L’inferno è vuoto, di e con Giuliano Pesce.

Due consigli di lettura e due (tre) liste

dicembre 18, 2017

Mi si chiedono consigli di lettura per Natale, e vengo a fornirli: qui i cinque per la Scuola del Libro; qui i due per il blog di Giacomo Verri.

Segnalo altresì due liste (anzi tre) che mi riguardano direttamente o indirettamente: i migliori romanzi del 2017 per Panorama, in cui è incluso La stanza profonda (nonché quelli della Lettura, in cui ha ottenuto invece 10 punti L’impero del sogno, nonostante sia uscito a ridosso delle votazioni – grazie a tutti), e quella degli esordî in arrivo nel 2018, in cui sveliamo il prossimo esordiente Tunué.

Su La Bibliothèque italienne, sul Tascabile, sul Foglio

agosto 10, 2017

Segnalo l’uscita, su La Bibliothèque italienne, di una lunga intervista (in francese), a firma Valentina Maìni, intorno ai miei libri e al mio lavoro di editor per Tunué.

Sul Tascabile, ci sono poi i consigli di lettura per l’estate, tra cui i miei. Sono altresì ospite del Foglio, dove racconto la scena letteraria fiorentina e la sua storia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: