Segnalo che il nuovo numero di “Tirature”, dove figura una assai generosa menzione del mio lavoro editoriale, è scaricabile dal sito della Fondazione Mondadori.
Posts Tagged ‘tunue’
Su “Tirature” ~ @FondMondadori @librimondadori
Maggio 25, 2020due dirette, su @editorilaterza e L’Indiscreto ~ cc @francdisa @tunue
aprile 27, 2020Oggi alle 12:00, sul canale Instagram di Laterza, mi troverete in dialogo con la direttrice editoriale Anna Gialluca: parleremo di sottoculture, letteratura, quarantena, scrittura e editoria ai tempi del Covid-19.
… Ricordo altresì che alle 17:00, su quello delL’Indiscreto, introdurrò l’incontro tra Francesco D’Isa e Elena Giorgiana Mirabelli, coi loro due romanzi con protagoniste recluse (ricorda qualcosa?) La stanza di Therese e Configurazione Tundra.
Una tesi, un’intervista
dicembre 4, 2019sempre bello ritrovare i propri romanzi nelle tesi di laurea; ancora meglio – immagino, anche se è più straniante – trovare direttamente noi stessi. Complimenti anzitutto a Giusy Esposito per la laurea, e grazie alla rivista “Diacritica” che pubblica proprio l’estratto della tesi in cui abbiamo parlato di formazione dell’autore, letture, scrittura e lavoro editoriale.
Gabriele Ferraresi mi intervista su Sapiens
marzo 29, 2019Sulla Lettura; su Zest
gennaio 21, 2019Sulla Lettura di questa settimana scrivo di Nevada, esordio di Claire Vaye Watkins.
Su Zest, in calce a una recensione di Ricrescite di Sergio Nelli, rispondo a un paio di domande sui “recuperi” editoriali.
Tra i libri più attesi del 2019 per Kobo
dicembre 13, 2018Segnalo la presenza del “romanzone” tra i libri più attesi del 2019 per la redazione di Kobo. E grazie a Enrico Pitzianti che include anche il prossimo esordio Tunué.
sul Foglio; sulla Lettura
novembre 11, 2018Sul Foglio torno sul “Novo Sconcertante Italico”, riflettendo su come non esista in quanto categoria o sottogenere, ma segnali una reale e generale tendenza della nostra narrativa.
Sulla Lettura intervisto Miriam Toews, tra le maggiori autrici della letteratura canadese contemporanea.
alcune novità Tunué (si cresce, sì)
Maggio 10, 2018I dettagli sul Libraio.
Canone strano & gotico mediterraneo
Maggio 9, 2018…dopo questo pezzo della Balena bianca sul New italian weird, segnalo questi due articoli di NOT, uno di Carlo Mazza Galanti (più schede di aa.vv.) sul Canone strano italiano, l’altro di Andrea Morstabilini sul Gotico mediterraneo. Tutti di grande interesse (lo dico al netto della presenza, nel primo dei due, di una mia scheda su Michele Mari), e in tutti si cita la collana Romanzi Tunué per il suo ruolo nell’avvento di queste nuove tendenze della nostra letteratura.
due interviste, un catalogo e un corso
febbraio 17, 2018Segnalo due nuove interviste: su Letteratitudine, racconto a Massimo Maugeri L’impero del sogno, mentre su Writing Bad parlo, oltre che del mio ultimo libro, di editoria, esordî, scouting e dei Romanzi Tunué, di cui, in vista delle nuove uscite di primavera, abbiamo appena pubblicato il catalogo aggiornato, eccolo qua, scaricabile o consultabile online:
Segnalo inoltre che, in attesa dell’ormai classico corso lungo per la Scuola del Libro, che si terrà come sempre a maggio/giugno a Firenze, farò anche qualche corso intensivo in giro per l’Italia, come questo, a fine marzo, a Trento.
Due consigli di lettura e due (tre) liste
dicembre 18, 2017Mi si chiedono consigli di lettura per Natale, e vengo a fornirli: qui i cinque per la Scuola del Libro; qui i due per il blog di Giacomo Verri.
Segnalo altresì due liste (anzi tre) che mi riguardano direttamente o indirettamente: i migliori romanzi del 2017 per Panorama, in cui è incluso La stanza profonda (nonché quelli della Lettura, in cui ha ottenuto invece 10 punti L’impero del sogno, nonostante sia uscito a ridosso delle votazioni – grazie a tutti), e quella degli esordî in arrivo nel 2018, in cui sveliamo il prossimo esordiente Tunué.
Su La Bibliothèque italienne, sul Tascabile, sul Foglio
agosto 10, 2017Segnalo l’uscita, su La Bibliothèque italienne, di una lunga intervista (in francese), a firma Valentina Maìni, intorno ai miei libri e al mio lavoro di editor per Tunué.
Sul Tascabile, ci sono poi i consigli di lettura per l’estate, tra cui i miei. Sono altresì ospite del Foglio, dove racconto la scena letteraria fiorentina e la sua storia.