Su Linus di dicembre ho scritto del rapporto tra narrativa e realtà, con gli ultimi romanzi di Carrère, Knausgård, Falco e Lagioia.
Segnalo altresì questo piccolo video con qualche consiglio di lettura natalizio per Toscanalibri.
un blog di vanni santoni
Su Linus di dicembre ho scritto del rapporto tra narrativa e realtà, con gli ultimi romanzi di Carrère, Knausgård, Falco e Lagioia.
Segnalo altresì questo piccolo video con qualche consiglio di lettura natalizio per Toscanalibri.
Anche in differita: qua Mircea Cărtărescu; qua Roberto Bolaño.
sulla Lettura di questa settimana ho indagato il vasto mondo delle narrazioni di provincia dell’Europa dell’Est, con Tokarczuk (Polonia), Darvasi (Ungheria), Danailov (Bulgaria), Cărtărescu (Romania), Bondy (Cechia), Kovačič (Slovenia), fino a Erofeev (Russia) e Haratischwili (Georgia).
Segnalo che grazie la mia lectio sulla letteratura psichedelica tenuta agli Stati Generali della Psichedelia è disponibile anche in differita qui, dal minuto 1h21’15”, mentre quella su scrittura, esordio e pubblicazione tenuta al Pisa Book Festival è disponibile qui, dal minuto 1h28’42”.
Segnalo questo pezzo su La scrittura non si insegna, che è anche tra i libri dell’anno del Post.
sulla Lettura di questa settimana scrivo di XY di Sandro Veronesi, tornato in libreria per La nave di Teseo.
Sul Foglio ho scritto della biografia immaginaria Nat Tate (Neri Pozza); sulla rivista Singola mi si intervista assieme agli altri autori della Scommessa psichedelica (Quodlibet).
Sulla Lettura di questa settimana scrivo di Nella quiete del tempo di Olga Tokarczuk (Bompiani); segnalo altresì l’uscita, sull’Indiscreto, di un mio pezzo tratto da La scommessa psichedelica (Quodlibet).
sulla Lettura di questa settimana ho scritto di Guerra e guerra di László Krasznahorkai (Bompiani).
Sul Foglio ho scritto della Tavoletta dei destini di Roberto Calasso; su Linus di Nocilla experience di Agustín Fernández Mallo, Sopra eroi e tombe e L’angelo dell’abisso di Ernesto Sábato e Paradiso di José Lezama Lima.
sulla Lettura di questa settimana ho scritto dei Poveri di William T. Vollmann (minimum fax).
Qui la puntata di Decamerette sulle ultime Classifiche di Qualità, con Francesco d’Isa e Valentina Maini.
Qui quella con Gregorio Magini sul ritorno in edicola di In territorio nemico.
Qui quella con Gianni Montieri su Louise Glück e il Nobel per la letteratura.
Qui la presentazione “a librerie unificate” di Crepitio di stelle di e con Jón Kalman Stefánsson e Pietro Biancardi di Iperborea.
Sulla Lettura di questa settimana ho scritto di letteratura e gestione del lutto; qua invece c’è David Allegranti che inaugura il suo canale/podcast intervistandomi.
Segnalo inoltre che per ovvie ragioni di lockdown entrambi i miei corsi per la Scuola del Libro, il “Classico” e l'”Avanzato“, inizialmente previsti “live” a Firenze diventano online, aprendo le iscrizioni all’Italia tutta.