Posts Tagged ‘romanzi tunue’
aprile 13, 2018
Segnalo due nuove interviste, una a cura di Julian Carax, su Stanza e Impero; l’altra a cura di Oblique sulla collana Romanzi Tunué.
Segnalo inoltre un paper accademico (di Enrico Cesaretti della University of Virginia) dedicato a Se fossi fuoco arderei Firenze e una menzione in questo pezzo di Matilde Quarti sui letterati editori.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: canone, editor, fantasy italiano, il libraio, intervista, julian carax, l'impero del sogno, la stanza profond, laterza, letteratura italiana, matilde quarti, mondadori, oblique, romanzi tunue, scrittori italiani, se fossi fuoco arderei firenze, university of virginia, valdarno oggi, vanni santoni
febbraio 17, 2018
Segnalo due nuove interviste: su Letteratitudine, racconto a Massimo Maugeri L’impero del sogno, mentre su Writing Bad parlo, oltre che del mio ultimo libro, di editoria, esordî, scouting e dei Romanzi Tunué, di cui, in vista delle nuove uscite di primavera, abbiamo appena pubblicato il catalogo aggiornato, eccolo qua, scaricabile o consultabile online:
Segnalo inoltre che, in attesa dell’ormai classico corso lungo per la Scuola del Libro, che si terrà come sempre a maggio/giugno a Firenze, farò anche qualche corso intensivo in giro per l’Italia, come questo, a fine marzo, a Trento.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: catalogo, come pubblicare un romanzo, corsi di scrittura, corso di scrittura, dimentica di respirare, giorgio biferali, intervista, kareen de martin pinter, l'amore a vent'anni, l'impero del sogno, letteratitudine, massimo maugeri, mondadori, pubblicare un romanzo, romanzi, romanzi tunue, scuola del libro, tunue, vanni santoni, walter white, writing bad
Maggio 24, 2017
Segnalo due recensioni della Stanza profonda – Ilaria Giannini per Cosebelle Magazine e Michele Lauro per Panorama – e un lungo e approfondito articolo sulla direzione della narrativa italiana contemporanea a partire dai Romanzi Tunué, di Giuseppe Carrara per Doppiozero.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, recensioni | Leave a Comment »
Tags: cosebelle magazine, dalle rovine, doppiozero, francesco d'isa, gdr, giuseppe carrara, ilaria giannini, la stanza di therese, la stanza profonda, laterza, letteratura italiana contemporanea, luca bernardi, medusa, michele lauro, muro di casse, panorama, premio strega, recensione, recensioni, romanzi tunue, rpg, santoni, tunue, vanni santoni
Maggio 17, 2017
Questi i miei eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino (Salone che nel frattempo ho potuto celebrare in questo piccolo video):
– venerdì 19 maggio, h20:30, Salone OFF / Libreria Pantaleon: presentazione-combo di Muro di casse e La stanza profonda, con Danilo Zagaria e Davide Franchetto.
– sabato 20 maggio, h13:30, spazio Autori: presentazione in anteprima nazionale di Tabù, nuovo romanzo di Giordano Tedoldi e undicesimo titolo della collana Romanzi di Tunué da me curata. Con Stefano Gallerani e Elena Stancanelli.
– sabato 20 maggio ore 17.00, Circolo della Stampa: finale di 8×8.
– sabato 20 maggio, h20:30: Salone OFF / “Citofonare interno 7” (Via S.Giovanni Battista Lasalle, 16): lettura di brani inediti dai prossimi romanzi, con Claudia Durastanti, Andrea Piva e Giordano Tedoldi.
– domenica 21 maggio, h10:30, spazio Babel: presentazione di Challenger (Eris edizioni) di e con Guillem López.
– domenica 21 maggio, h11:30, spazio Toscana: Toscana Regione Ospite “il libro della vita”: due chiacchiere su Finzioni di Jorge Louis Borges e 2666 di Roberto Bolaño [l’iniziativa continua con Mirko Tondi mentre mi sposterò all’incontro successivo].
– domenica 21 maggio, h12:00, sala Blu: presentazione del Libro del mare (Iperborea) di e con Morten Strøksnes.
– domenica 21 maggio, h13:00, sala Avorio [la presentazione comincia alle 12:30, io arriverò appena finito l’incontro precedente]: presentazione in anteprima nazionale del secondo numero della rivista “The FLR”, con Martino Baldi, Edgardo Franzosini e Alessandro Raveggi.
– domenica 21 maggio, h13:30, spazio Autori: presentazione della Stanza Profonda in occasione della sua partecipazione al Premio Strega, con Silvia Ballestra e Marcello Fois.
~
… e per non farsi mancar nulla, domenica 21 la Stanza è anche a Firenze, alle 19:00, al Festival di letteratura sociale della Polveriera.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | 4 Comments »
Tags: 2666, adelphi, alessandro raveggi, andrea piva, challenger, citofonare interno 7, claudia durastanti, edgardo franzosini, elena stancanelli, finzioni, giordano tedoldi, girolamo grammatico, Guillem López, il libro del mare, la stanza profonda, laterza, marcello fois, martino baldi, morten strøksnes, muro di casse, NICOLA LAGIOIA, premio strega, regione toscana, romanzi tunue, rossano astremo, salone del libro, salone internazionale del libro di torino, salone off, salto17, scrittore toscano, scrittori toscani, silvia ballestra, stefano gallerani, tabù, the flr, tunue
marzo 13, 2017
Oggi sull’Indice dei libri del mese racconto genesi, sviluppo e futuro prossimo della collana Romanzi di Tunué.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: collana, editor, esordi, francesca matteoni, francesco d'isa, giordano tedoldi, iacopo barison, l'indice dei libri del mese, luca bernardi, luciano funetta, Mario Capello, mauro tetti, narrativa italiana, orazio labbate, romanzi tunue, scouting, sergio peter, vanni santoni, yasmin incretolli
febbraio 19, 2017
Segnalo, in ritardo, la pubblicazione di un mio ”Clandestino” dedicato a Passaggi di Henri Michaux sullo scorso numero della Lettura (sbirciabile qui).
Segnalo altresì la pubblicazione su La Repubblica di un bell’articolo di Raffaella De Santis dedicato allo scouting letterario, che si apre con la collana che curo per Tunué e le dedica molto e lusinghiero spazio.
Segnalo (infine) la pubblicazione, sulla Lettura in edicola questa settimana col Corriere della Sera, di un mio lungo articolo (corredato d’infografica) sui malvagi in letteratura, dai Satana di Dante e Milton fino a Max Aue delle Benevole, Patrick Bateman di American psycho e il giudice Holden di Meridiano di sangue.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: american psycho, antagonista, cattivo protagonista, corriere della sera, dante, ellis, esordienti, henri michaux, la lettura, le benevole, littell, malvagi in letteratura, mccarthy, meridiano di sangue, milton, raffaella de santis, romanzi tunue, romanzo, satana, vanni santoni, villain
gennaio 21, 2017
Segnalo quest’intervista fattami da Alessio Romano per il Resto del Carlino, intorno alla collana Romanzi che curo per Tunué.
Segnalo inoltre la pubblicazione su Nazione Indiana di una selezione dalle più recenti delle 999 rooms.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: 999 rooms, alessio romano, editoria italiana, english poetry, esordi letterari, il resto del carlino, la città, luca bernardi, medusa, nazione indiana, poesie, poetry, romanzi tunue, vanni santoni
gennaio 20, 2017
Sull’Avanti, Andrea Breda Minello mi intervista sui miei libri futuri e su quelli passati, sull’editoria italiana, i Romanzi Tunué e i miei libri dell’anno.
Segnalo altresì la pubblicazione su minima&moralia della mia intervista a Mircea Cărtărescu per il manifesto.
Ah ci sono quattro nuove stanze: 189, 190, 191, 192.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: 999 rooms, abbacinante, andrea breda minello, avanti, francesco d'isa, il manifesto, intervista, la stanza di therese, minima et moralia, romanzi tunue
Maggio 7, 2016
Segnalo la pubblicazione, su Nazione Indiana, delle ultime tre parti della saga di Tutti i ragni (sesta, settima, ottava; dall’ottava può essere scaricato l’e-book completo)
Segnalo altresì questa ampissima intervista fattami da Matteo B. Bianchi, intorno alla collana Romanzi di Tunué, l’exploit di Dalle rovine e lo stato dell’editoria italiana.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati, interviste | Leave a Comment »
Tags: dalle rovine, e-book, editor, editoria italiana, esordi letterari, intervista, luciano funetta, matteo b bianchi, nazione indiana, premio strega, romanzi tunue, tutti i ragni, vanni santoni
aprile 26, 2016
Segnalo la pubblicazione, su Rivista Studio, di un gran bel pezzo di Alcide Pierantozzi sul ”caso” Dalle rovine, sul lavoro fatto con la collana Romanzi che curo per Tunué e più in generale sulla nuova narrativa italiana.
Segnalo altresì la ripubblicazione, su Che fare, del pezzo su free tekno, europeismo e Muro di casse scritto a suo tempo per Eutopia.
Nota a margine: questa sera, ore ventuno, Muro di casse è ospite della ”serata d’autore” del Circolo Letterario di Firenze.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in comunicati | Leave a Comment »
Tags: alcide pierantozzi, articolo, che fare, circolo letterario firenze, dalle rovine, europeismo, eutopia, free tekno, giacomo giossi, laterza, luciano funetta, romanzi tunue, vanni santoni
aprile 1, 2015
Sul Romanzo mi intervista intorno a Terra ignota 2, l’editoria e tutto il resto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in interviste | Leave a Comment »
Tags: autori esordienti, enza moscaritolo, intervista, laterza, mondadori, muro di casse, romanzi tunue, sul romanzo, terra ignota 2, vanni santoni
febbraio 3, 2015
Segnalo questa intervista fattami da Giovanni Turi di Vita da editor, intorno alla collana Romanzi che dirigo per Tunué.
Segnalo altresì questa recensione di Terra ignota 1 (sempre buon segno quando appaiono pezzi su libri usciti un anno prima) scritta da Claudio Asciuti per IF Magazine.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in interviste, recensioni | Leave a Comment »
Tags: barison, claudio asciuti, editing, esordi letterari, fantasy italiano, giovanni turi, if magazine, intervista, labbate, matteoni, peter, recensione, risveglio, romanzi, romanzi tunue, scouting, terra ignota 1, vita da editor
Maggio 23, 2014
Segnalo due interviste uscite quest’oggi.
Su Linkiesta, dialogo con Andrea Coccia intorno alla nuova collana Romanzi di Tunué (che è oggi anche su minima et moralia con un estratto da Dettato di Sergio Peter);
su Collettivomensa, dialogo col Collettivomensa su Personaggi precari (e oltre)*.
* dialogo il cui tono all’apparenza sconnesso è da attribuirsi, va da sé, allo stile/trademark colmensa “sbobinare a diritto e senza riportare le domande”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in interviste | Leave a Comment »
Tags: andrea coccia, collettivomensa, editoria, gli interessi in comune, linkiesta, narrativa, personaggi precari, romanzi tunue, sergio peter